Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Mimmo Rotella, Composition, 1972, Artypo su plastica, cm. 158,7x106 A Firenze la mostra Opere e gioielli da indossare
La nuova mostra fiorentina della Galleria Frediano Farsetti, aperta al pubblico dal 15 dicembre 2012 al 31 gennaio 2013, propone un intrigante confronto tra arte e gioielleria: opere e gioielli contemporanei, sculture da indossare.

Tentazioni d’Artista
OPERE E GIOIELLI CONTEMPORANEI
Gioielli d’artista: sculture da indossare

La nuova mostra fiorentina della Galleria Frediano Farsetti, aperta al pubblico dal 15 dicembre 2012 al 31 gennaio 2013, propone un intrigante confronto tra arte e gioielleria.
Per ciascuno degli artisti presenti saranno infatti esposte non solo le opere d’arte, ma anche alcuni gioielli da loro disegnati, vere e proprie sculture da indossare. Nella maggior parte dei casi questi gioielli sono stati realizzati in un numero molto limitato di esemplari, certificati e garantiti.
Sarà così una duplice tentazione, sia per i materiali preziosi impiegati, sia per la geniale e originale creatività. Salvador Dalí, Mujer desnuda subiendo la Escalera, Oro giallo 18 kt

Gli artisti
Sono stati selezionati quattordici artisti, tra i più noti e meglio rappresentativi del vasto panorama internazionale:
Arman (Nizza 1928 – New York 2005)
Julien Blaine (Rognac 1942)
Pol Bury (Haine-Saint-Pierre 1922 – 2005)
Enzo Cucchi (Morro d’Alba 1949 - )
Salvador Dalì (Figueras 1904 – 1989)
Jean Michel Folon (Bruxelles 1934 – 2005)
Raymond Hayns (Dinard 1926 – Parigi 2005)
Marco Lodola (Dorno 1955)
Fausto Melotti (Rovereto 1901 – Milano 1986)
Fabrizio Plessi (Reggio Emilia 1940)
Mimmo Rotella (Catanzaro 1918 – Milano 2006)
Turi Simeti (Alcamo 1929)
Daniel Spoerri (Galati 1930)
Ben Vautier (Napoli 1935)
 

Salvador Dalí
Di Salvador Dalí sarà esposto “Figura in geometria”, un disegno a tecnica mista, accanto ad una serie di sei ciondoli in oro, con lunga catena, eventualmente scomponibile in girocollo e bracciale, raffiguranti alcuni dei personaggi tipici dei dipinti surrealisti del maestro iberico: “Madonna di Port Lligat”, “Carmen la Crótalos”, “Cristo de San Juan de la Cruz”, “Hombre sobre Delfìn”, “Mujer desnuda subiendo la escalera” (nella foto) e “San Narciso de las moscas”. 

Piccole e grandi dimensioni: Enzo Cucchi e Fausto Melotti
Il gioco dei confronti permette di abbinare opere di grandi dimensioni con i pochi centimetri dei gioielli, come nel caso di Enzo Cucchi con “Senza titolo” (ferro battuto, lavorato a fiamma e dipinto a gomma, cm 292x635) e il bracciale “Le case si riempiono a metà” in oro giallo, o di Fausto Melotti, che vi affascinerà sia con “Scultura A – I Pendoli” (1969, ferro, cm 201x76x50), sia con “Spilla ciondolo grata”, in oro rosa e coralli, e gli “Orecchini triangoli” in oro giallo e brillanti e l’elaborata “Collana grata” in oro rosa.

Mimmo Rotella
Di Mimmo Rotella troviamo un tipico décollage su tela, intitolato “Waiting Marilyn”, “Composition”, un artypo su plastica del 1972, accanto al divertente “Pendente liquirizia” del 1998, in argento e oro giallo, con una tiratura di 50 esemplari e due prove d’artista.

Arman
Arman è presente con “Senza titolo” del 2002, un dipinto in acrilici, con una chitarra portoghese sezionata su tela tesa su tavola, accanto ad una “Spilla pennello” in argento e oro, una “Spilla ciondolo violoncello” in argento, un “Tubetto” in oro e smalto rosso, una “Spilla ciondolo trombette” in oro giallo, una “Spilla violino” in oro giallo e bianco, un paio di orecchini con strumenti sezionati in oro e brillanti, un bracciale con strumenti sezionati in oro bianco e brillanti, un “Anello esplosione” in oro giallo e brillanti, un “Bracciale tubetti” in oro giallo e una collana con strumenti sezionati in oro.

Per i signori
La mostra ha pensato anche all’eleganza e al fascino maschile con una serie di gemelli davvero originali, come i Gemelli liquirizia in oro giallo di Mimmo Rotella, eseguiti in soli otto esemplari, i Gemelli cavallo in argento di Marco Lodola, Gemelli esplosione in oro giallo di Arman, anch’essi realizzati in otto esemplari.

Spoerri, Lodola e Ben
Ricordialmo infine Daniel Spoerri con “Paraphrase sur une pluie objets de Leonardo” (1997/98, assemblaggio di oggetti su tela emulsionata applicata su tavola), “Chirurgie – Encyclopedie Diderot et D’Alambert” (assemblaggio di oggetti su compensato) e una curiosa “Bacheca di cucchiai” in oro giallo, Marco Lodola con “Pin-up” e “Autostop”, due sculture in perspex e neon, abbinate con una “Rosa” in oro bianco e giallo e una “Ballerina” in oro giallo, oro bianco e brillanti, e Ben Vautier, con “L’espèce humaine ast foutue” (1995, acrilico su tela, cm 70,2x90), “Toutes les directions en art sont bonnes” (1998, acrilico su tela) e alcuni gioielli caratterizzati dai toni irriverenti e canzonatori tipici dell’artista francese, come l’anello “Je tourne en rond” in argento, l’anello “L’amour c’est des mots” in argento.
 

Recapiti e informazioni: Galleria Frediano Farsetti
Lungarno Guicciardini 21/23 rosso - 50125 Firenze
Tel. +39 055 210107
Dal 15 dicembre 2012 al 31 gennaio 2013
Orario: 10-13.00 14.30-19.30
Ingresso libero
Internet: www.galleriafredianofarsetti.it - Mail: info@galleriafredianofarsetti.it

Mimmo Rotella, Composition, 1972, Artypo su plastica, cm. 158,7x106
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Matthia Stomer, Giacobbe ed Esaù, 1630-1640 circa L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Beato Angelico, Giudizio Universale, 1425-1430 Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.