Vota Media voto: 0 | Totale Voti: 0
Dalì, il genio
Dal 28 Maggio 2011
Castello Aragonese
via Nicola d'Otranto - Otranto 73028, Lecce
Accesso Disabili Accesso Disabili
Si
Genere Genere
Mostra
Prezzi Prezzi
Min Prezzo : 4.00 €      Max Prezzo : 6.00 €      
Note Note
La mostra accoglie sei sculture originali in bronzo, tra le quali “Elefante cosmico” (di grandi dimensioni - h 120 x 90 x 350 cm), e una selezione di cinquantaquattro litografie originali, che spaziano nel mondo del surreale per illustrare temi e testi letterari e che ancora una volta testimoniano la grande capacità grafica del maestro spagnolo. Dal clima gotico travasato in surrealismo bianco/nero del “Castello di Otranto”, ai colori pallidi delle “Fiabe Giapponesi”, al vuoto di colore della carta lasciata nuda in “Tristano e Isotta”, al nero e oro glitterato degli “Amours Jaunes”, Dalì precipita con la sua gamma espressiva multiforme nel vero Castello Aragonese di Otranto. Lo invade, lo trasforma, semina il panico con il suo ingombrante mistero, proprio come il gigantesco elmo che mette in moto la trama del romanzo di Walpole che l’artista spagnolo illustra in una delle serie di incisioni in mostra. Dalì si muove, agile e rapido come un gatto, tra testi completamente diversi per registro, tono, epoca, con l’unico filo rosso che è l’indubbia riconoscibilità delle sue figurette allungate, delle sue fughe vertiginose di linee, della sua irreprensibile indole provocatoria. Le sculture in bronzo paiono la materializzazione dei personaggi che Dalì dirige nella sua opera grafica, attori che si muovono in scena nonostante le loro articolazioni molli, senz’ossa, raccontando ognuna la sua storia più o meno eroica.
Altre Date Altre Date

Maggio

28 Maggio 2011
29 Maggio 2011
30 Maggio 2011
31 Maggio 2011

Giugno

01 Giugno 2011
02 Giugno 2011
03 Giugno 2011
04 Giugno 2011
05 Giugno 2011
06 Giugno 2011
07 Giugno 2011
08 Giugno 2011
09 Giugno 2011
10 Giugno 2011
11 Giugno 2011
12 Giugno 2011
13 Giugno 2011
14 Giugno 2011
15 Giugno 2011
16 Giugno 2011
17 Giugno 2011
18 Giugno 2011
19 Giugno 2011
20 Giugno 2011
21 Giugno 2011
22 Giugno 2011
23 Giugno 2011
24 Giugno 2011
25 Giugno 2011
26 Giugno 2011
27 Giugno 2011
28 Giugno 2011
29 Giugno 2011
30 Giugno 2011

Luglio

01 Luglio 2011
02 Luglio 2011
03 Luglio 2011
04 Luglio 2011
05 Luglio 2011
06 Luglio 2011
07 Luglio 2011
08 Luglio 2011
09 Luglio 2011
10 Luglio 2011
11 Luglio 2011
12 Luglio 2011
13 Luglio 2011
14 Luglio 2011
15 Luglio 2011
16 Luglio 2011
17 Luglio 2011
18 Luglio 2011
19 Luglio 2011
20 Luglio 2011
21 Luglio 2011
22 Luglio 2011
23 Luglio 2011
24 Luglio 2011
25 Luglio 2011
26 Luglio 2011
27 Luglio 2011
28 Luglio 2011
29 Luglio 2011
30 Luglio 2011
31 Luglio 2011

Agosto

01 Agosto 2011
02 Agosto 2011
03 Agosto 2011
04 Agosto 2011
05 Agosto 2011
06 Agosto 2011
07 Agosto 2011
08 Agosto 2011
09 Agosto 2011
10 Agosto 2011
11 Agosto 2011
12 Agosto 2011
13 Agosto 2011
14 Agosto 2011
15 Agosto 2011
16 Agosto 2011
17 Agosto 2011
18 Agosto 2011
19 Agosto 2011
20 Agosto 2011
21 Agosto 2011
22 Agosto 2011
23 Agosto 2011
24 Agosto 2011
25 Agosto 2011
26 Agosto 2011
27 Agosto 2011
28 Agosto 2011
29 Agosto 2011
30 Agosto 2011
31 Agosto 2011

Settembre

01 Settembre 2011
02 Settembre 2011
03 Settembre 2011
04 Settembre 2011
05 Settembre 2011
06 Settembre 2011
07 Settembre 2011
08 Settembre 2011
09 Settembre 2011
10 Settembre 2011
11 Settembre 2011
12 Settembre 2011
13 Settembre 2011
14 Settembre 2011
15 Settembre 2011
16 Settembre 2011
17 Settembre 2011
18 Settembre 2011
19 Settembre 2011
20 Settembre 2011
21 Settembre 2011
22 Settembre 2011
23 Settembre 2011
24 Settembre 2011
25 Settembre 2011

Visualizza il calendario  Visualizza il calendario
 
 

Mappa

Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Matthia Stomer, Giacobbe ed Esaù, 1630-1640 circa L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Giovanni Luteri detto Dosso Dossi, Melissa, 1518 circa Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.