Villa Pisani
OrariOrari
Condizioni e PrezziCondizioni e Prezzi
ServiziServizi
NoteNote
via Doge Pisani 7, Stra - 30039 (VE)
Tel: Registrati Fax: Registrati
Email:Registrati
Orari
 
 
Martedì 09:00
20:00 
Mercoledì 09:00
20:00 
 
 
Giovedì 09:00
20:00 
Venerdì 09:00
20:00 
Sabato 09:00
20:00 
Domenica 09:00
20:00 
Condizioni e Prezzi
Prenotazione
Prenotazione
Per gruppi organizzati è possibile prenotare ingressi al museo e visite tramite il numero 041 2719019
Servizi
Per i disabili
Per i disabili
accessibile
Note
Gli orari indicati sono validi dal 2 giugno al 30 settembre; dal 1°ottobre al 4 novembre, dalle 9.00 alle 17.00 (sempre chiuso il lunedì).

Villa Pisani si erge maestosa sulle sponde del fiume Brenta, ideale continuazione in terraferma del Canal Grande veneziano. La residenza, che deve il suo nome ad Alvise Pisani, eletto doge nel 1735, pur essendo stata eretta in piena età barocca dall'architetto Francesco Maria Preti, su progetto di Girolamo Frigimelica De’ Roberti, risente della tradizione classica palladiana nelle sue forme lineari e grandiose allo stesso tempo.
Villa Pisani ospitò l'intero gotha dell'aristocrazia europea, da Napoleone Bonaparte all’imperatrice d’Austria Marianna Carolina, dal re di Spagna Carlo IV allo zar di Russia Alessandro I, dal re di Napoli Ferdinando II al re di Grecia Ottone, da Wagner a D'Annunzio, Mussolini e Hitler, Pierpaolo Pasolini.
All’interno, la grande sala da ballo è impreziosita da un affresco di Giambattista Tiepolo, massimo esponente della pittura rococò in Italia.
Il parco della villa, che occupa un'intera ansa del naviglio Brenta per un'estensione di ben 14 ettari, è un susseguirsi di viali alberati, roseti, serre, giochi d'acqua, cancelli, ed ospita una grande peschiera, un’esedra belvedere, un’orangerie, una coffee-house, ed il famoso labirinto, tra i primi in Europa, creato con siepi di bosso tagliate sapientemente.
Nel 2008 il parco di Villa Pisani è stato dichiarato vincitore del premio “Il Parco più bello d'Italia”.
Ti potrebbe interessare anche...
Isola di San Servolo
isola di San Servolo , Venezia (VE)
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
campo Santo Stefano 2842, Venezia (VE)
Jarach Gallery
campo San Fantin , Venezia (VE)
La Gaia Scienza
via Fratelli Bandiera 34, Marghera (VE)
La Galleria
calle Calegheri 2566, Venezia (VE)

Mappa

Zapping
2016 Biennale di Venezia Intelligens Naturale. Artificiale. Collettiva. La Biennale Architettura 2025
La 19^ Mostra Internazionale di Architettura che si terrà dal 10 maggio al 23 novembre 2025 ai Giardini, all'Arsenale e in diversi luoghi di Venezia avrà come titolo "Intelligens Naturale, Artificiale, Collettiva".
Canova e la nascita della scultura moderna. Teseo sul Minotauro ph Lino Zanesco Canova e la nascita della scultura moderna
Il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno presenta dal 23 marzo al 21 giugno 2025 una mostra sul "Teseo sul Minotauro", capolavoro del 1783 che segna il passaggio al Neoclassicismo, esponendo per la prima volta la "Testa di Teseo" in gesso.
Samuel Gelas, Poésie urbaine, 2014 Noutoupatou, Mondes caribéens en mouvement
La mostra, sostenuta dall’Institut Français de culture, si apre in concomitanza con la chiusura della 60esima edizione della Biennale Internazionale di Venezia, sulla scia dell’artista franco-caraibico Julien Creuzet.
Museo Gypsotheca Antonio Canova, visita al lume di candela Museo Gypsotheca Antonio Canova: il programma del 2025
Il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno (TV) ha presentato il suo programma per il 2025, un calendario di iniziative culturali che spaziano dalle mostre tematiche ai laboratori fotografici, dagli spettacoli teatrali alle proposte didattiche.
Maschera di carnevale Guida di Venezia
Venezia, capoluogo del Veneto, è una delle città più romantiche, misteriose ed affascinanti del mondo; la città, che nasce e vive sull'acqua, offre paesaggi unici nel loro genere, dove splendidi palazzi e le piazze si fondono con il mare e la laguna.
San Francesco del Prato - Abside - Credit Giuseppe Bigliardi San Francesco del Prato
Tutta Parma, e non solo, si stringe intorno al progetto di restauro di San Francesco del Prato, con una raccolta fondi e da un ricco programma di eventi per sostenere la rinascita di un simbolo della “Capitale Italiana della Cultura” per il 2020.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche 6
Cenni storici e curiosità0
sel
Luoghi d'arte Attivo
Monumenti, luoghi e palazzi 84
Archivio mostre 184
Musei 42
Concerti 15
Pinacoteche 9
Teatro 9
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.