Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Carnevale1 Venezia: Carnevale 2006
Oltre 700 anni di storia per uno dei Carnevali più famosi del mondo: Venezia città unica e magica si trasforma e con lei cambiano volto i veneziani ed i turisti.

Il Carnevale di Venezia
Il Carnevale inizia in Piazza San Marco con una storica manifestazione chiamata “La festa delle Marie” sabato 18 febbraio e termina martedì 28 febbraio;  per undici giorni, Venezia, i comuni limitrofi, le frazioni e le isole della laguna, si animeranno con spettacoli teatrali, concerti, carri allegorici e persone mascherate. Il programma completo delle iniziative è consultabile sul sito ufficiale del Carnevale di Venezia.

La Storia del Carnevale
Le origini del Carnevale risalgono all'antico periodo del Paleolitico, quando gli stregoni si ornavano di costumi ricchi di pietre e sonagli e maschere dipinte per i loro riti propiziatori. Nel periodo romano i festeggiamenti in onore degli dei, che si svolgevano lungo le strade di Roma, prevedevano già l'usanza del mascheramento che permetteva di abbattere le barriere imposte dalla condizione sociale: nacquero così i Baccanali, festeggiamenti in onore di Bacco, i Saturnali, in onore di Saturno, gli Opalia, per la dea Ope e i Lupercali, in ricordo della Lupa.
L'utilizzo del termine Carnevale risale, però, al Medioevo e le origini del nome non sono ancora certe. Oggi questa festa, ormai diventata parte delle tradizioni popolari dei nostri paesi, è motivo di incontro, allegria, confusione, musica, colori ed un pizzico di trasgressione. A Venezia era il 1296 quando il Senato della Repubblica Serenissima emise un editto in cui proclamò ufficialmente che il giorno prima dell'inizio della Quaresima fosse giorno di festa. La durata e l'intensità dei festeggiamenti del Carnevale da quell'anno lontano subirono numerose modifiche ed alterne fortune e solo dal 1979 la Città di Venezia diede vita ufficialmente ad una serie di manifestazioni, spettacoli, sfilate di carri allegorici che da allora sono conosciuti come "Carnevale di Venezia".

carnevale5carnevale4carnevale3carnevale2Carnevale1Il Carnevale - Per gentile concessione dell'Archivio dell'APT di Venezia
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Matthias Stomer, Riconoscimento di San Pietro, 1630-1640 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Beato Angelico, Giudizio Universale, 1425-1430 Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.