Certosa di Pavia
OrariOrari
Periodi di apertura - chiusuraPeriodi di apertura - chiusura
Condizioni e PrezziCondizioni e Prezzi
ServiziServizi
NoteNote
viale del Monumento 4, Certosa di Pavia - 27100 (PV)
Tel: Registrati
Sito web
Orari
 
 
Martedì 09:00 - 11:30
14:30 - 16:30 
Mercoledì 09:00 - 11:30
14:30 - 16:30 
 
 
Giovedì 09:00 - 11:30
14:30 - 16:30 
Venerdì 09:00 - 11:30
14:30 - 16:30 
Sabato 09:00 - 11:30
14:30 - 16:30 
Domenica 09:00 - 11:30
14:30 - 16:30 
Note
Orario: Ottobre - Marzo:da martedì a domenica e lunedì festivi 9.00 - 11.30 / 14.30 - 16.30 Aprile:da martedì a domenica e lunedì festivi 9.00 - 11.30 / 14.30 - 17.30 Maggio - Settembre: da martedì a domenica e lunedì festivi 9.00 - 11.30 / 14.30 - 18.00 Ultima entrata 30 minuti prima della chiusura. Ingresso a offerta. La visita è guidata dai monaci. A 9 km da Pavia la Certosa è uno dei principali esempi di architettura rinascimentale lombarda. Fu fondata nel 1396 da Gian Galeazzo Visconti, a consacrazione di un voto della prima moglie, Caterina, e fu conclusa a metà del XVI secolo. La facciata completamente decorata in marmo è ricca di sculture dell'Amadeo e dei Mantegazza. All'interno della chiesa si possono ammirare splendide opere d'arte come gli affreschi del Bergognone, che decorano alcune delle 14 cappelle, il transetto e l'abside, il monumento funebre di Ludovico il Moro e Beatrice d'Este, realizzato dal Solari e il trittico eburneo degli Embriachi, e il monumento funebre di Gian Galeazzo Visconti, realizzato da Gian cristoforo Romano. Da non perdere la cancellata del 1600, in ferro battuto e bronzo, che separa la navata dalla tribuna, il coro ligneo con 42 seggi intarsiati, che rappresentano profeti, apostoli e santi e i due chiostri. Quello grande accoglie le 24 celle dei monaci, contrassegnate da una lettera e composte da una camera al pianterreno, con accesso a un piccolo giardino privato, e una al piano superiore. Tra i simboli che si ripetono nelle decorazioni della Certosa, le sette stelle, che indicano i primi sette monaci certosini e la sigla GRA CAR (Gratiarum Carthusia), in ricordo della Madonna delle Grazie alla quale è consacrata la chiesa.
Ti potrebbe interessare anche...
Ponte coperto
Pavia (PV)
San Pietro in Verzolo
via San Pietro in Verzolo 1, Pavia (PV)
Torri
piazza Leonardo da Vinci , Pavia (PV)
Università di Pavia
corso Strada Nuova 65, Pavia (PV)
Almo Collegio Borromeo
piazza San Carlo Borromeo 9, Pavia (PV)

Mappa

Zapping
Cammino del Lago Maggiore Completato il Cammino del Lago Maggiore: 240 km di natura e cultura
L'associazione tracciaminima ha completato il Cammino del Lago Maggiore, percorso ad anello di 240 km tra Lombardia, Piemonte e Svizzera. Le prime tappe guidate dal 24 aprile al 4 maggio 2025, con partenza dall'Eremo di Santa Caterina del Sasso.
Atto Unico: Il Museo MA*GA celebra i 75 anni del Premio Gallarate con una grande mostra Atto Unico: Il Museo MA*GA celebra i 75 anni del Premio Gallarate
A Gallarate, dal 13 aprile al 5 ottobre 2025, il Museo MA*GA celebra i 75 anni del Premio Nazionale Arti Visive con una mostra che ripercorre la storia di questa prestigiosa istituzione attraverso le opere della collezione e documenti d'archivio.
Jisbar, Mona drago basquiat, Zanini Arte Jisbar: Timeless Icons
Il monastero di Polirone a San Benedetto Po ospita dal 13 aprile all'11 maggio "Timeless Icons", esposizione di 25 opere inedite di Jisbar, street artist che reinterpreta i capolavori dell'arte classica inserendovi elementi pop contemporanei.
We Will Design 2025 We Will Design 2025
La quinta edizione di We Will Design porta al Fuorisalone 2025 designer, performer e università da tutto il mondo per esplorare nuove forme di connessione e collaborazione oltre i confini tradizionali.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Castello di Brescia Scoprire Brescia
Gli itinerari e le idee di viaggio presentate in questa guida si propongono come uno strumento per esplorare Brescia e il suo territorio, osservandoli da diversi punti di vista.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche 1
Cenni storici e curiosità0
Luoghi d'arte 9
sel
Monumenti, luoghi e palazzi Attivo
Archivio mostre 17
Musei 25
Concerti 2
Pinacoteche 1
Teatro 2
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.