Palazzo dei Priori
OrariOrari
Periodi di apertura - chiusuraPeriodi di apertura - chiusura
Condizioni e PrezziCondizioni e Prezzi
ServiziServizi
NoteNote
piazza della Libertà 1, Arezzo - 52100 (AR)
Tel: Registrati
Orari
Lunedì 10:00
16:00 
Martedì 10:00
16:00 
Mercoledì 10:00
16:00 
Giovedì 10:00
16:00 
Venerdì 10:00
16:00 
Sabato 10:00
16:00 
Note
Eretto nel 1333, ha ospitato dal basso Medioevo ai giorni nostri le supreme magistrature cittadine: oggi è sede degli organi e degli uffci del Municipio. La facciata e la caratteristica torre quadrangolare (1337, con orologio del secolo successivo) sono il risultato di numerosi rifacimenti e restauri, effettuati nel Quattrocento, nel Cinquecento e nel Seicento. All'intervento novecentesco si deve la merlatura Ghibellina del coronamento, la loggetta del secondo piano e il rialzamento della Torre con coronamento a sbalzo e campaniletto a vela. L'ultima ristrutturazione, opera di Giuseppe Castellucci ed Umberto Tavanti, risale al 1930. L'interno del palazzo presenta un cortile a portico risalente al Cinquecento. All'esterno del porticato, sormontato ai piani superiori da due loggiati, recenti lavori di sistemazione edilizia hanno creato un nuovo ingresso dalla sottostante via Montetini. All'interno della sala terrena (ingresso da piazza della Libertà) è conservata una rara veduta di Arezzo seicentesca, sullo sfondo di un affresco di Salvi Castellucci raffigurante la Madonna col Bambino e San Donato (1640). Al piano superiore sono da notare gli affreschi a carattere sacro; i ritratti e busti di aretini; la statua in pietra raffigurante la Madonna col Bambino (1339), trasferita dalla demolita porta Santo Spirito; la sala dei matrimoni con il cinquecentesco camino in pietra, due dipinti di Giorgio Vasari e docici scene affrescate da Teofilo Torri nel 1610, raffigurante altrettanti momenti della storia aretina; la sala del Consiglio con il quattrocentesco affresco della Crocefissione di Parri di Spinello, nonchè il ritratto di Pietro Aretino. L'ultimo piano, oggetto di un recente intervento di restauro, dà accesso all'interno della torre. L'orario indicato si riferisce al periodo dal 01/10 al 31/03; nel periodi dal 01/04 al 30/09 l'apertura è dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Il numero di telefono è del Comune di Arezzo.
Ti potrebbe interessare anche...
Casa del Petrarca
via dell'Orto 28, Arezzo (AR)
Castello dei Conti Guidi
piazza Repubblica 1, Poppi (AR)
Castello di Gargonza
via al Castello , Monte San Savino (AR)
Castello di Montecchio Vesponi
località Montecchio Vesponi , Castiglion Fiorentino (AR)
Castello di Porciano
località Porciano , Stia (AR)

Mappa

Zapping
Daniel Buren a Pistoia Daniel Buren a Pistoia
Pistoia si prepara ad accogliere, dall’8 marzo al 27 luglio 2025, la grande mostra di Daniel Buren (Boulogne-Billancourt, Francia, 1938), una delle voci più autorevoli nella scena artistica internazionale.
Materia, numeri da record Materia, numeri da record: cento eventi e quattromila presenze
Nei suoi primi due mesi, Materia ha ospitato 100 eventi con 4000 presenze, trasformando l'ex scuola di Castronno in un polo culturale e sociale che coinvolge associazioni, istituzioni e pubblici diversi.
Jisbar, Shine Pearl Mix, 130 x 97cm_Zanini Arte Jisbar: Timeless Icons
Il monastero di Polirone a San Benedetto Po ospita dal 13 aprile all'11 maggio "Timeless Icons", esposizione di 25 opere inedite di Jisbar, street artist che reinterpreta i capolavori dell'arte classica inserendovi elementi pop contemporanei.
Matthias Stomer, Riconoscimento di San Pietro, 1630-1640 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Castello di Brescia Scoprire Brescia
Gli itinerari e le idee di viaggio presentate in questa guida si propongono come uno strumento per esplorare Brescia e il suo territorio, osservandoli da diversi punti di vista.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche 1
Cenni storici e curiosità0
Luoghi d'arte 19
sel
Monumenti, luoghi e palazzi Attivo
Archivio mostre 45
Musei 34
Concerti 2
Pinacoteche 2
Teatro 3
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.