Museo di Arte Moderna e Contemporanea “Aurelio De Felice”
OrariOrari
Condizioni e PrezziCondizioni e Prezzi
ServiziServizi
NoteNote
viale Capofregoso 58, Terni (TR)
Tel: 0744285946
Email:Registrati
Sito web
Orari
 
 
Martedì 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00 
Mercoledì 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00 
 
 
Giovedì 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00 
Venerdì 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00 
Sabato 10:00
23:59 
Domenica 10:00
19:00 
Condizioni e Prezzi
Prenotazione
Prenotazione
Per visite guidate
Prezzi
Prezzi
Ingresso a pagamento    

Prezzi: €3.00 - €5.00

Servizi
Tipo di museo
Tipo di museo
Artistico    
Laboratorio
Laboratorio
Laboratorio didattico    
Generale
Generale
Biblioteca     Caffetteria     Mediateca     Libreria - negozio     Sala convegni     Sale studio     Visite guidate    
Per i disabili
Per i disabili
accessibile
Note

Nel periodo in cui vige l'ora gli orari sono: da martedì a venerdì 10-13/ 17-20; sabato 10-24; domenica 10-20. Si trova all’interno del polo culturale CAOS (centro Arti Opificio Siri) realizzato all’ex Siri. Il piano terra dell’ala destinata all’esposizione permanente è dedicato all’arte del ‘900 e contemporanea.

Le prime sale ospitano le opere di artisti italiani ed europei riconducibili al Realismo e all’Astrattismo (Turcato, Mastroianni, Severini, Montanarini, ecc), mentre nelle altre sale sono presenti opere più recenti (Miniucchi, Pomodoro, Greco). Largo spazio è dedicato ai giovani artisti locali più o meno emergenti.

Il primo piano è destinato alle collezioni già ospitate nella Pinacoteca Civica: il grande salone dell’arte antica con la pala dei francescani, capolavoro di Piermatteo d’Amelia; la tavola a fondo oro di Benozzo Gozzoli e tele di Giovanni di Pietro detto Lo Spagna, Niccolò Alunno e molte altre opere di artisti che hanno operato nel territorio regionale tra il XVI ed XIX secolo. Inoltre della collezione della Pinacoteca fanno parte anche le numerose sculture del maestro Aurelio De Felice e i dipinti del pittore naif Orneore Metelli, oltre ad altre opere di artisti storici locali. Particolare rilievo riveste la collezione delle grafiche firmate dai protagonisti dell’arte del Novecento europeo (Chagall, Kandinsky, Mirò, Leger, Cocteau, ecc) che fanno parte della donazione effettuata da Aurelio de Felice a favore del Comune di Terni, qualche anno fa, insieme alle sculture di De Felice, ai dipinti di Metelli e alla consistente quantità di opere di artisti internazionali.

Il biglietto comprende l’ingresso a: Museo d’Arte Moderna e Contemporanea “Aurelio De Felice”- Museo Archeologico- Anfiteatro romano- Mostra permanente di paleontologia (ex chiesa di S. Tommaso); ingresso gratuito per residenti nel Comune di Terni.

Ti potrebbe interessare anche...
Museo del Monastero delle Suore Orsoline
piazza del Monastero 1, Calvi dell'umbria (TR)
Mostra della Civiltà Contadina
Piazza Bartolomeo d'Alviano 10, Alviano (TR)
Mostra Permanente di Paleontologia di San Tommaso
largo Liberotti , Terni (TR)
Museo delle Mummie (Ferentillo)
Via della Rocca , Ferentillo (TR)
Museo Archeologico e Pinacoteca Comunale di Amelia
piazza Augusto Vera 10, Amelia (TR)

Mappa

Zapping
Alfabeto senza parole Afro, Burri, Capogrossi: un "alfabeto senza parole"
"Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole" a Palazzo della Penna di Perugia (18 aprile-6 luglio 2025) esplora con cento opere il passaggio dalla figurazione all'astrazione di tre maestri dell'Informale italiano e il loro successo internazionale.
Villa del Colle del Cardinale, foto Filippo Fagioli Riapre al pubblico la Villa del Colle del Cardinale
La Villa del Colle del Cardinale riapre il 21 marzo 2025 dopo importanti lavori di riqualificazione dei giardini storici, finanziati con 2 milioni di euro dal PNRR. Proseguono i cantieri per il restauro del Bagno del Cardinale e l'accessibilità.
Piero della Francesca, San Girolamo e donatore, 1460-1465 Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Giovanni Luteri detto Dosso Dossi, Melissa Le Stagioni della GNU - Mostre, Eventi, Incontri, Appuntamenti per il 2025
La Galleria Nazionale dell'Umbria presenta un 2025 ricco di iniziative: dalla mostra "Fratello Sole, Sorella Luna" con opere da Beato Angelico a Leonardo, all'esposizione del "Nu couché" di Modigliani, all'antologica di Paladino.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Castello di Brescia Scoprire Brescia
Gli itinerari e le idee di viaggio presentate in questa guida si propongono come uno strumento per esplorare Brescia e il suo territorio, osservandoli da diversi punti di vista.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche 4
Cenni storici e curiosità0
Luoghi d'arte 14
Monumenti, luoghi e palazzi 18
Archivio mostre 19
sel
Musei Attivo
Concerti 2
Pinacoteche 1
Teatro 2
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.