Museo paleontologico di Catania
OrariOrari
Condizioni e PrezziCondizioni e Prezzi
ServiziServizi
NoteNote
via Borgo 12, Catania - 95125 (CT)
Tel: 095438531 Fax: 095438531
Email:Registrati
Sito web
Orari
 
 
Mercoledì  
17:30 - 20:00 
Venerdì  
17:30 - 20:00 
 
 
Condizioni e Prezzi
Prezzi
Prezzi
Ingresso gratuito    
Servizi
Tipo di museo
Tipo di museo
Naturalistico    
Generale
Generale
Biblioteca     Visite guidate     Visitabile anche a richiesta    
Per i disabili
Per i disabili
accessibile
Note

Fondato nel 1996 da Fortunato Orazio Signorello e ospitato nella sede dell'Accademia Federiciana, il Museo Paleontologico accoglie oltre 1.200 fossili di diverse ere geologiche. Nell'esposizione permanente sono esposti oltre 1.200 fossili provenienti dai 5 continenti. I fossili esposti appartengono alla collezione privata del giornalista e paleontologo Fortunato Orazio Signorello, messa a disposizione del pubblico nella sede dell'Accademia Federiciana. Con assiduo e intelligente lavoro di ricerca, di raccolta e catalogazione dei pezzi, in oltre 20 anni Signorello ha assemblato - dedicandosi con grande passione e competenza a collezionare e studiare particolarmente i fossili del Giurassico inferiore e del Cenozoico - fossili scoperti nei 5 continenti.

Il Museo promuove per le scuole visite guidate e incontri, che rappresentano per i visitatori anche un piacevole momento formativo. Nel periodo di attività scolastica è consentita la visita, previa prenotazione, per gruppi di non oltre 30 persone. La collezione - disponibile allo studio da parte dei ricercatori, degli studenti e dei specialisti nei vari settori della paleontologia - comprende fossili di diverse ere geologiche, dal Siluriano (435-395 milioni di anni fa) al Cenozoico (2-1,5 milioni di anni fa).
Tra gli esemplari esposti sono da segnalare resti di vertebrati (orso delle caverne, mammuth, mososauro, cinghiale), ammoniti ed echinodermi, oltre a esemplari di insetti perfettamente conservati nell'ambra oligocenica del Baltico, a un uovo di dinosauro, a un cranio di bisonte scoperto nel Kansas e a uno scheletro perfettamente conservato, scoperto in Cina nel giacimento del Triassico di Guizhou, di Keichousaurus hui.

Ti potrebbe interessare anche...
Museo dei Cappuccini di Caltagirone
via Cappuccini 138, Caltagirone (CT)
Casa Museo Giovanni Verga
Via Sant'Anna 8, Catania (CT)
Casa Museo Luigi Capuana
via Romano 8, Mineo (CT)
Museo Civico Belliniano
piazza San Francesco d'Assisi 3, Catania (CT)
Museo Civico Castello Ursino
piazza Federico II di Svevia , Catania (CT)

Mappa

Zapping
Kraftwerk I Kraftwerk tornano in Italia: due concerti a Lajatico e Taormina
I Kraftwerk si esibiranno il 18 luglio al Teatro del Silenzio di Lajatico e il 25 luglio al Teatro Antico di Taormina, con uno spettacolo che unisce i loro classici a performance visive all'avanguardia.
FlashDance il Musical FLASHDANCE IL MUSICAL: l'energia dagli Anni '80 conquista la Sicilia
Il leggendario musical "Flashdance" arriva a Palermo il 15 novembre e a Messina il 16 novembre 2024, con la sua storia di determinazione che ha conquistato generazioni.
Giuseppe Bezzuoli, Galatea o Nascita di Venere, 1818 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Piero della Francesca, San Girolamo e donatore, 1460-1465 Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Il Castello di Milazzo Il Castello di Milazzo
La città fortificata di Milazzo, comunemente nota come “il Castello”, sorge sui luoghi dei primitivi insediamenti greci, romani, bizantini, musulmani, ma i primi documenti risalgono al periodo normanno quando viene edificato il Mastio.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche0
Cenni storici e curiosità0
Luoghi d'arte 20
Monumenti, luoghi e palazzi 29
Archivio mostre 20
sel
Musei Attivo
Concerti 6
Pinacoteche 3
Teatro 9
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.