Museo paleontologico di Catania
OrariOrari
Condizioni e PrezziCondizioni e Prezzi
ServiziServizi
NoteNote
via Borgo 12, Catania - 95125 (CT)
Tel: 095438531 Fax: 095438531
Email:Registrati
Sito web
Orari
 
 
Mercoledì  
17:30 - 20:00 
Venerdì  
17:30 - 20:00 
 
 
Condizioni e Prezzi
Prezzi
Prezzi
Ingresso gratuito    
Servizi
Tipo di museo
Tipo di museo
Naturalistico    
Generale
Generale
Biblioteca     Visite guidate     Visitabile anche a richiesta    
Per i disabili
Per i disabili
accessibile
Note

Fondato nel 1996 da Fortunato Orazio Signorello e ospitato nella sede dell'Accademia Federiciana, il Museo Paleontologico accoglie oltre 1.200 fossili di diverse ere geologiche. Nell'esposizione permanente sono esposti oltre 1.200 fossili provenienti dai 5 continenti. I fossili esposti appartengono alla collezione privata del giornalista e paleontologo Fortunato Orazio Signorello, messa a disposizione del pubblico nella sede dell'Accademia Federiciana. Con assiduo e intelligente lavoro di ricerca, di raccolta e catalogazione dei pezzi, in oltre 20 anni Signorello ha assemblato - dedicandosi con grande passione e competenza a collezionare e studiare particolarmente i fossili del Giurassico inferiore e del Cenozoico - fossili scoperti nei 5 continenti.

Il Museo promuove per le scuole visite guidate e incontri, che rappresentano per i visitatori anche un piacevole momento formativo. Nel periodo di attività scolastica è consentita la visita, previa prenotazione, per gruppi di non oltre 30 persone. La collezione - disponibile allo studio da parte dei ricercatori, degli studenti e dei specialisti nei vari settori della paleontologia - comprende fossili di diverse ere geologiche, dal Siluriano (435-395 milioni di anni fa) al Cenozoico (2-1,5 milioni di anni fa).
Tra gli esemplari esposti sono da segnalare resti di vertebrati (orso delle caverne, mammuth, mososauro, cinghiale), ammoniti ed echinodermi, oltre a esemplari di insetti perfettamente conservati nell'ambra oligocenica del Baltico, a un uovo di dinosauro, a un cranio di bisonte scoperto nel Kansas e a uno scheletro perfettamente conservato, scoperto in Cina nel giacimento del Triassico di Guizhou, di Keichousaurus hui.

Ti potrebbe interessare anche...
Museo dei Cappuccini di Caltagirone
via Cappuccini 138, Caltagirone (CT)
Casa Museo Giovanni Verga
Via Sant'Anna 8, Catania (CT)
Casa Museo Luigi Capuana
via Romano 8, Mineo (CT)
Museo Civico Belliniano
piazza San Francesco d'Assisi 3, Catania (CT)
Museo Civico Castello Ursino
piazza Federico II di Svevia , Catania (CT)

Mappa

Zapping
De André Best Of 2025 De André Best Of 2025
Cristiano De André aggiunge sei nuove date al tour estivo "De André Canta De André Best Of Estate 2025", portando in giro per l'Italia il meglio del repertorio paterno con una band rinnovata e un percorso musicale attraverso i brani più iconici.
Alessandra Amoroso Alessandra Amoroso torna con "Cose Stupide"
Alessandra Amoroso torna sulla scena musicale con "Cose Stupide", il nuovo singolo in uscita il 4 aprile, e annuncia le date del "Fino a Qui Summer Tour 2025" che partirà l'11 giugno dalle Terme di Caracalla di Roma.
Giacca sovrakimono (haori) formale maschile Haori: gli abiti maschili giapponesi in mostra al MAO di Torino
Una mostra inedita che esplora la cultura giapponese con 50 haori e juban maschili del primo Novecento. Un viaggio tra arte tessile, propaganda e relazioni internazionali, installazioni contemporanee e performance musicali con artisti internazionali.
1.	Un’antica morena glaciale, Disappointment River, Parco nazionale e riserva di Kluane, Canada, 2011 © Sebastião Salgado/Contrasto Sebastião Salgado presenta "Ghiacciai"
Il celebre fotografo brasiliano presenta un nuovo progetto espositivo in due sedi trentine nell'Anno Internazionale della Conservazione dei Ghiacciai, con immagini in bianco e nero che raccontano la fragile bellezza dei ghiacciai.
Il Castello di Milazzo Il Castello di Milazzo
La città fortificata di Milazzo, comunemente nota come “il Castello”, sorge sui luoghi dei primitivi insediamenti greci, romani, bizantini, musulmani, ma i primi documenti risalgono al periodo normanno quando viene edificato il Mastio.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche0
Cenni storici e curiosità0
Luoghi d'arte 20
Monumenti, luoghi e palazzi 29
Archivio mostre 20
sel
Musei Attivo
Concerti 6
Pinacoteche 3
Teatro 9
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.