Museo Regionale Etnografico e della Stregoneria
OrariOrari
Condizioni e PrezziCondizioni e Prezzi
ServiziServizi
NoteNote
corso Italia 1, Triora - 18010 (IM)
Centro storico
Tel: 018494477
Email:Registrati
Orari
Lunedì  
14:30 - 18:00 
Martedì  
14:30 - 18:00 
Mercoledì  
14:30 - 18:00 
 
 
Giovedì  
14:30 - 18:00 
Venerdì  
14:30 - 18:00 
Sabato 10:30 - 12:00
 
Domenica 10:30 - 12:00
 
Condizioni e Prezzi
Prezzi
Prezzi
Ingresso a pagamento    
Servizi
Tipo di museo
Tipo di museo
Etnografico     Storico     Specializzato    
Archivio
Archivio
Archivio fotografico    
Generale
Generale
Libreria - negozio     Parcheggio     Pubblicazioni del museo    
Lingue
Lingue
Inglese     Francese    
Note

Gli orari indicati si riferiscono al periodo dal 1° novembre al 31 marzo.
Orario estivo: tutti i giorni dalle 15.00 alle 18,30; sabato, domenica e festivi agoasto e settembre: dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18,30.
Ospitato in un edificio a tre piani di cui due interrati raccoglie le testimonianze delle storie di stregoneria e le leggende delle streghe di Triora.

Ti potrebbe interessare anche...
Museo Etnografico del Ponente Ligure
Piazza Santa Caterina 2, Cervo (IM)
Museo Fondazione Terruzzi – Villa Regina Margherita
via Romana 34/36, Bordighera (IM)
Museo Gio Domenico Cassini
piazza Monsignor Rossi 1, Perinaldo (IM)
Mostra Permanente Pompeo Mariani
via Romana 39/bis, Bordighera (IM)
Museo Navale Internazionale del Ponente Ligure
piazza Duomo 11, Imperia (IM)

Mappa

Zapping
Biennale di Venezia Intelligens Naturale. Artificiale. Collettiva. La Biennale Architettura 2025
La 19^ Mostra Internazionale di Architettura che si terrà dal 10 maggio al 23 novembre 2025 ai Giardini, all'Arsenale e in diversi luoghi di Venezia avrà come titolo "Intelligens Naturale, Artificiale, Collettiva".
Berthe Morisot (1841-1895) Eugène Manet in giardino con sua figlia, 1883 Olio su tela,60 × 73,5 cm Collezione privata, CMR 138© Christian Baraja SLB Impression, Morisot: mostra a Genova
La prima mostra allestita in Italia sulla figura di Berthe Morisot ospitata presso Palazzo Ducale a Genova fino al 23 febbraio 2025
Afro, Foro romano 1935; credits Fondazione Archivio Afro; photo Massimo Napoli Afro Burri Capogrossi - Alfabeto senza parole
Una grande esposizione a Palazzo della Penna mette a confronto tre protagonisti dell'arte italiana del Novecento, raccontando il passaggio dalla figurazione all'astrazione attraverso più di cento opere, materiali d'archivio e documenti inediti.
Da Botticelli a Mucha. Bellezza, natura, seduzione Da Botticelli a Mucha. Bellezza, natura, seduzione
Dal 17 aprile al 27 luglio 2025, i Musei Reali di Torino ospitano un'affascinante rassegna che racconta l'evoluzione della bellezza nell'arte dal Rinascimento all'Art Nouveau attraverso capolavori di Botticelli, Leonardo, Canova e Mucha.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
©AptGenova - Primocanale Guida alla città di Genova
Sesta città d'Italia per importanza; il suo porto è uno tra i primi dell'Europa meridionale. La provincia di Genova è una delle mete turistiche più visitate della Liguria, grazie alle sue bellezze artistiche, ai suoi paesaggi ed alle sue spiagge.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche 1
Cenni storici e curiosità0
Luoghi d'arte 6
Monumenti, luoghi e palazzi 10
Archivio mostre 5
sel
Musei Attivo
Concerti 2
Pinacoteche 5
Teatro 2
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.