Parco museo "S'abba frisca"
Condizioni e PrezziCondizioni e Prezzi
ServiziServizi
NoteNote
piazza Giorgio Asproni 8, Dorgali - 08022 (NU)
Tel: 3356569072
Email:Registrati
Sito web
Orari
Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00 
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00 
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00 
 
 
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00 
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00 
Sabato 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00 
Domenica 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00 
Condizioni e Prezzi
Prezzi
Prezzi
Ingresso a pagamento    

Prezzi: €4.00 - €7.00

Servizi
Tipo di museo
Tipo di museo
Etnografico     Naturalistico    
Laboratorio
Laboratorio
Laboratorio didattico    
Generale
Generale
Visite guidate    
Per i disabili
Per i disabili
accessibile
Note

Da Ottobre a Maggio apre su Prenotazione. Il Parco Museo "S'ABBA FRISCA" è un parco museo privato che prende il nome dall'omonima sorgente. L'itinerario si compone di due aspetti: uno naturalistico e l'altro etnografico, che si intrecciano in un unico percorso, quasi a voler ricreare l'equilibrio tra il mondo naturale e l'uomo: nell'uso di piante officinali, di frutti, cortecce e quant'altro la saggezza popolare abbia ritenuto "utili" alle proprie attività e alla sopravvivenza. All'interno del Museo vi sono oltre 4000 pezzi della civiltà contadina dislocati in 15 ambienti. Di notevole interesse un torchio, risalente alla fine del seicento. Ampio spazio è dedicato al frantoio del settecento per la lavorazione dell'olio: interamente in pietra, con un'unica grossa ruota centrale, veniva azionato dalla trazione animale; successivamente (90 anni fa), è stato adattato all'energia elettrica. Tra gli spazi museali "Su cuile de Ziu Abiu", che risale ad ottant'anni fa, parzialmente ristrutturato e realizzato interamente in pietra basaltica e legno di ginepro. La forma circolare della costruzione a secco richiama le tipiche costruzioni nuragiche. Il Parco museo S'abba frisca organizza animazione di arti e mestieri su prenotazione.

Parco Museo S'abba frisca Dorgali (NU). Camera da lettoParco Museo S'abba frisca Dorgali (NU). CapannaParco Museo S'abba frisca Dorgali (NU). CaprettiParco Museo S'abba frisca Dorgali (NU). Cascata dell'Ontano
Ti potrebbe interessare anche...
Museo Casa Montanaru
via Montanaru , Desulo (NU)
Museo Casa Museo Tiu Virgiliu
via Regina Margherita 7, Suni (NU)
Museo Deleddiano - Casa Natale di Grazia Deledda
via Grazia Deledda 42, Nuoro (NU)
Eco museo della montagna Sarda o del Gennargentu
via Guglielmo Marconi , Aritzo (NU)
Museo Etnografico Casa Marras
via Giuseppe Garibaldi 12, Galtellì (NU)

Mappa

Zapping
Canova e la nascita della scultura moderna. Teseo sul Minotauro ph Lino Zanesco Canova e la nascita della scultura moderna
Il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno presenta dal 23 marzo al 21 giugno 2025 una mostra sul "Teseo sul Minotauro", capolavoro del 1783 che segna il passaggio al Neoclassicismo, esponendo per la prima volta la "Testa di Teseo" in gesso.
Atto Unico: Il Museo MA*GA celebra i 75 anni del Premio Gallarate con una grande mostra Atto Unico: Il Museo MA*GA celebra i 75 anni del Premio Gallarate
A Gallarate, dal 13 aprile al 5 ottobre 2025, il Museo MA*GA celebra i 75 anni del Premio Nazionale Arti Visive con una mostra che ripercorre la storia di questa prestigiosa istituzione attraverso le opere della collezione e documenti d'archivio.
Matthias Stomer, Riconoscimento di San Pietro, 1630-1640 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Giovanni Luteri detto Dosso Dossi, Melissa, 1518 circa Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Castello di Brescia Scoprire Brescia
Gli itinerari e le idee di viaggio presentate in questa guida si propongono come uno strumento per esplorare Brescia e il suo territorio, osservandoli da diversi punti di vista.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche 12
Cenni storici e curiosità0
Luoghi d'arte 3
Monumenti, luoghi e palazzi 10
Archivio mostre 2
sel
Musei Attivo
Concerti0
Pinacoteche 2
Teatro 3
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.