Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Festival Internazionale del Cinema Documentario Festival Internazionale del Cinema Documentario
Il premio Marcellino De Baggis, Festival Internazionale del Cinema Documentario, si svolgerà a Taranto dal 2 al 5 maggio 2013 nella splendida location del Mudi, il Museo Diocesano, in città vecchia

De BaggisIl PREMIO MARCELLINO DE BAGGIS – Festival Internazionale del Cinema Documentario, si svolgerà a Taranto dal 2 al 5 maggio 2013 nella splendida location del Mudi, il Museo Diocesano, in città vecchia, sotto il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per il Cinema e la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. Nasce per ricordare la figura del giovane documentarista tarantino Marcellino de Baggis, scomparso nel 2011, e per ricercare e sostenere nuovi talenti, creando uno spazio privilegiato, soprattutto per quei registi che per la prima volta utilizzano questa forma di linguaggio cinematografico, fino alla scoperta delle espressioni artistiche del cinema documentario internazionale. Occorre offrire l’occasione ad autori e registi di misurarsi con lavori di indagine e interpretazione delle culture, sensibilità, emozioni, diversità e tradizioni di una realtà sempre in costante divenire.

Il documentario ha sviluppato una grandissima capacità di elaborazione narrativa flessibile ed eclettica, superando la piatta matrice del reportage, fino a riconoscere nella soggettività dell’autore il fondamento imprescindibile di una nuova etica della rappresentazione del reale. Non può esistere un racconto del mondo negando lo sguardo del narratore, di qui la necessità di una consapevolezza piena della parzialità del proprio punto di vista per la comprensione di quello altrui e della complessità della realtà che ci sta intorno.

Tre le sezioni in concorso: “DoXXI”, concorso italiano di opere prime documentaristiche inedite, è la sezione aperta al nuovo, alle nuove grammatiche del reale, ai nuovi stili e alle nuove tecniche di questo linguaggio di cinema; “Cambi di fuoco”, concorso internazionale di documentari, si propone di offrire al pubblico i documentari italiani e internazionali più interessanti della stagione; “Pluralia”, concorso italiano di comunicazione sociale, quella particolare area della comunicazione dedicata alla divulgazione di messaggi, iniziative e attività di rilevante valore sociale messe in campo da scuole, enti e organizzazioni operanti nel terzo settore.

33 le opere selezionate, su oltre 100 pervenute, provenienti da ogni parte del mondo, per le tre sezioni in concorso, di cui 22 saranno giudicate da una Giuria Tecnica Internazionale, mentre i video di comunicazione sociale saranno valutati dal pubblico del web. Sono previsti a margine delle proiezioni, laboratori con registi e critici del settore, dibattiti con il pubblico in sala, presentazioni di libri e una mostra fotografica di un artista che, con le sue opere, saprà descrivere ed interpretare la realtà locale, aprendo così una “finestra” alternativa alla normale programmazione del concorso.

Taranto è la location del Festival, un contesto dalle dinamiche critiche, frutto soprattutto della difficile situazione dell’Ilva, con complesse implicazioni sociali, sanitarie e ambientali che coinvolgono tutta l’area della città, ampiamente discusse in ambito nazionale. L’auspicio è che la manifestazione diventi un punto fermo della rinascita culturale e di immagine che la città ionica si appresta a compiere.
Marcellino de Baggis (1971-2011) è stato un direttore della fotografa e regista italiano. Ha conseguito un Master in regia alla UCLA University of California Los Angeles. Ha diretto e girato il pluripremiato documentario Herculaneum: diari dell’Oscurità e della Luce (2005), e i documentari Spotseeker (2004), Mumbai Masala (2005), Quintosole (2006), Mistero e Sgomento (2009). Durante gli ultimi anni della sua vita de Baggis ha lavorato con le Nazioni Unite, realizzando 10 video di presentazione dell’operato dell’ ONU nelle principali nazioni di interesse, e con la FAO dirigendo 18 documentari per il meeting mondiale (2010). Ultimamente stava lavorando alla realizzazione del documentario Frammenti per una storia sulla canzone napoletana.

Ha diretto numerosi spot pubblicitari e video per Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Cei, Rai, Mediaset e Sky.

Per ulteriori informazioni:
www.marcellinodebaggis.it
info@marcellinodebaggis.it - segreteria@marcellinodebaggis.it

 


Data Inizio:02 maggio 2013
Data Fine: 05 maggio 2013
Luogo: Taranto, Museo Diocesano

Festival Internazionale del Cinema Documentario
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Roma Film Music Festival 2025 Roma Film Music Festival 2025
Dal 6 al 12 aprile, la quarta edizione del Roma Film Music Festival celebra la magia delle colonne sonore con la prima europea di Avatar Live in Concert, l'omaggio ai 50 anni di Profondo Rosso e un ricco programma di talk con ospiti internazionali.
Matthias Stomer, Riconoscimento di San Pietro, 1630-1640 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.