Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Donato Di Zio. Atmosfere dantesche Donato Di Zio. Atmosfere dantesche
Dal 24 ottobre al 10 gennaio 2014 la mostra dedicata all’artista contemporaneo Donato Di Zio, artista, che da sempre ha trovato ispirazione nella lettura di Dante, attraverso le sue opere cerca di indagare nella profondità della psiche dell’uomo.

Donato Di Zio. Atmosfere dantescheGiovedì 24 ottobre p.v., per l’appuntamento di ottobre Tipi di biblioteca, nell’ambito degli Eventi toscani, sarà inaugurata  la mostra dedicata all’artista contemporaneo Donato Di Zio. L’artista, che da sempre ha trovato ispirazione nella lettura di Dante, attraverso le sue opere cerca di indagare nella profondità della psiche dell’uomo. Nell'occasione della mostra saranno esposti, accanto all’opera del Di Zio, pregiati manoscritti miniati e antiche edizioni a stampa della Biblioteca Riccardiana per costruire un percorso tra l'arte antica e il contemporaneo. Catalogo della mostra a cura di Gillo Dorfles.
Inaugurazione: Salone Luca Giordano, Palazzo Medici Riccardi, Via Cavour, 1 - ore 16.30

Artista abruzzese tra i più significativi dell’arte grafica italiana degli ultimi anni, Donato Di Zio sarà presente nella Sala esposizioni della Biblioteca Riccardiana con una rassegna di opere testimoni della sua personale ricerca, sorta dalle sollecitazioni evocate dalla Commedia di Dante. Con un linguaggio che nella varietà delle espressioni e dei soggetti mantiene una sua coerenza interna, Di Zio indaga i vari temi danteschi abbandonandosi a suggestioni personali: dai dannati dell’Inferno, dove la figurazione tocca accenti drammatici e dove la vicenda di Paolo e Francesca occupa accanto a quella di Achille e Deidamia alcuni dei fogli più sentiti, al Purgatorio e al Paradiso.

Saranno affiancati alle opere di Di Zio alcuni manoscritti riccardiani tesi a indicare percorsi talvolta convergenti talvolta divergenti. Il Ricc. 1038 contenente Il cammino di Dante di Piero Buonaccorsi presenta una particolare Topografia dell’Inferno; il Ricc. 309, splendido manoscritto del XIII secolo, offre una inusuale miniatura con la Discesa agli Inferi di Cristo; il Ricc. 492, il famoso Virgilio riccardiano, con le sue splendide vignette miniate racconta le vicende della guerra di Troia; il Ricc. 1028 ove è raffigurato il Paradiso in un’antiporta illustrata e l’edizione della Commedia del Landino con le incisioni di Baccio Baldini su disegni probabilmente del Botticelli.

Il catalogo a cura di Gillo Dorfles, pubblicato da Edizioni Gabriele Mazzotta, rinnova la lunga collaborazione tra l’artista e la storica casa editrice d’arte milanese, rapporto che negli anni ha saputo documentare gli sviluppi stilistici e il cammino svolto nei principali eventi espositivi a lui dedicati. Oltre a presentare un importante apparato iconografico sui temi danteschi, che pone il lavoro dell’artista in relazione con le storiche testimonianze della Commedia in possesso della Biblioteca Riccardiana, il catalogo si sofferma anche sulla produzione più recente presentando alcuni lavori inediti. Molte inoltre le testimonianze scritte da alcune tra cui: Gillo Dorfles, Rita Levi-Montalcini, Marco Sclarandis, Valentino Ceneri, Katrin Wegener, Matteo Galbiati, Mauro Palma, Franco Grillini, Giovanni Pallanti, Rodolfo Ceccotti, Giovanna Lazzi, Silvia Castelli, Gabriele Mazzotta e Annamaria Cirillo Di Paolo.

L’evento è Patrocinato da:

MIBACT – Ministero per i Beni le Attività Culturali e il Turismo; Comune di Firenze; Provincia
di Firenze; Fondazione Il Bisonte per lo Studio dell’Arte Grafica – Firenze; Società delle Belle
Arti Circolo degli Artisti Casa di Dante – Firenze.


Orario Biblioteca Riccardiana:
da lunedì a venerdì 9 - 13, anche 15 - 17 lunedì e giovedì
sabato e domenica: chiuso
Via Ginori 10, 50123
Firenze
Telefono: 055 212586 - 055 293385
Fax: 055 211379
b-ricc.informazioni@beniculturali.it
http://www.riccardiana.firenze.sbn.it
 

Donato Di Zio. Atmosfere dantesche
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Festival dell\'Aquilone Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
Tobias Rehberger Kotatsu (J. Stempel) Haori: gli abiti maschili giapponesi in mostra al MAO di Torino
Una mostra inedita che esplora la cultura giapponese con 50 haori e juban maschili del primo Novecento. Un viaggio tra arte tessile, propaganda e relazioni internazionali, installazioni contemporanee e performance musicali con artisti internazionali.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.