Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Foro di Augusto Foro di Augusto. 2000 anni dopo
Sarà possibile assistere allo spettacolo tutte le sere dal 22 aprile al 18 settembre 2014 in tre repliche alle 21, alle 22 e alle 23; con le migliori il progetto illustrerà il sito archeologico situato lungo Via dei Fori Imperiali

Foro di AugustoUn viaggio nella storia prenderà il via il 22 aprile grazie al progetto “Foro di Augusto. 2000 anni dopo” promosso da Roma Capitale, Gabinetto del Sindaco, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e prodotto da Zètema Progetto Cultura con l’ideazione e la cura di Piero Angela e Paco Lanciano con la storica collaborazione di Gaetano Capasso.

Sarà possibile assistere allo spettacolo tutte le sere dal 22 aprile al 18 settembre 2014 in tre repliche alle 21, alle 22 e alle 23 (durata 40 minuti; max 200 persone; le giornate di pioggia saranno recuperate) acquistando i biglietti in loco o tramite il numero 060608 e il sito web dedicato www.viaggionelforodiaugusto.it.

Grazie ad appositi sistemi audio con cuffie gli spettatori potranno ascoltare la musica, gli effetti speciali e il racconto di Piero Angela in 6 lingue (italiano, inglese, francese, russo, spagnolo e giapponese).

Utilizzando le tecnologie più all’avanguardia, il progetto illustrerà in modo puntuale il sito archeologico situato lungo Via dei Fori Imperiali e adiacente a via Alessandrina partendo da pietre, frammenti e colonne presenti. Gli spettatori saranno accompagnati dalla voce di Piero Angela e da magnifici filmati e ricostruzioni che mostreranno i luoghi così come si presentavano all'epoca di Augusto: una rappresentazione emozionante ed allo stesso tempo ricca di informazioni dal grande rigore storico e scientifico.

Le tribune ideate per ospitare il pubblico e l'impianto tecnico necessario (luci, proiettori, computer ecc.) sono stati realizzati, in accordo con la Sovrintendenza Capitolina, con l’obiettivo di ridurre al minimo l’impatto visivo sull’area archeologica. Disposte su due file parallele, le tribune sono contenute interamente dal marciapiede di Via Alessandrina e composte da 7 moduli interrotti dalle scale a doppia rampa per un’altezza totale di circa 2,60 metri più il parapetto alto 1 metro.

Pur spaziando su vari aspetti di quel fenomeno unico che fu la romanità, il racconto sarà sempre ancorato al sito di Augusto, utilizzando in modo creativo i resti del Foro per cercare di far parlare il più possibile le pietre. Oltre alla ricostruzione fedele dei luoghi, con effetti speciali di ogni tipo, il racconto si soffermerà sulla figura di Augusto, la cui gigantesca statua, alta ben 12 metri, dominava l'area accanto al tempio. Con Augusto Roma ha inaugurato un nuovo periodo della sua storia: l'età imperiale è stata, infatti, quella della grande ascesa che, nel

giro di un secolo, ha portato Roma a regnare su un impero esteso dall'attuale Inghilterra ai confini con l'attuale Iraq, comprendendo gran parte dell'Europa, del Medio Oriente e tutto il Nord Africa. Sarà questa un'occasione anche per raccontare che quella conquista significò l'espansione non solo di un impero, ma anche di una grande civiltà, che ha portato con sé cultura, tecnologia, regole giuridiche, arte. In tutte le zone dell'Impero ancora oggi sono rimaste le tracce di quel passato, con anfiteatri, terme, biblioteche, templi, strade.

Dopo Augusto, del resto, molti altri imperatori lasciarono la loro traccia nei Fori Imperiali costruendo il proprio Foro. Roma a quel tempo contava più di un milione di abitanti: nessuna città al mondo aveva mai avuto una popolazione di quelle proporzioni; solo Londra nell'800 ha raggiunto queste dimensioni. Era la grande metropoli dell'antichità: la capitale dell'economia, del diritto, del potere e del divertimento.

“Foro di Augusto. 2000 anni dopo” è un progetto che rientra nelle celebrazioni per il Bimillenario della morte di Augusto (19 agosto 14 d.C.) e in un più ampio intervento di valorizzazione dei Fori Imperiali realizzato con l’apporto delle Banche Tesoriere di Roma Capitale: BNL Gruppo BNP Paribas, UniCredit e Banca Monte dei Paschi di Siena. L’investimento si sosterrà autonomamente grazie agli introiti di biglietteria e non ha richiesto alcun intervento economico da parte dell’Amministrazione.


Costo del biglietto: 15.00 euro; Riduzioni: 10,00 euro
Prenotazione: Facoltativa
Fori Imperiali – Foro di Augusto
Città: Roma
Indirizzo: Via Alessandrina tratto prospiciente Foro di Augusto
Provincia: RM
Orario: Spettacoli ore 21; ore 22; ore 23
Telefono: 060608, tutti i giorni ore 9.00 – 21.00
E-mail: foroaugusto@060608.it
Sito web: http://www.viaggionelforodiaugusto.it/

Foro di Augusto
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Federico Zandomeneghi, Cafè Nouvelle Athènes, 1885 La Belle Époque - L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
L’esposizione presenta oltre 80 capolavori di Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini, pittori che vissero nella Parigi dell'ultimo quarto del XIX secolo, quando la capitale francese era il centro propulsore dell’arte a livello mondiale.
Cleopatra. La donna, la regina, il mito Cleopatra. La donna, la regina, il mito
23 novembre 2024 – 23 marzo 2025: un viaggio affascinante attraverso i millenni, dedicato a Cleopatra, una delle figure più enigmatiche e influenti della storia, arriva ai Musei Reali di Torino.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.