Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Libri con le ruote, il progetto di biblioteca itinerante di Parmakids Libri con le ruote, il progetto di biblioteca itinerante di Parmakids
Libri con le ruote è una vera e propria biblioteca itinerante a due ruote e a impatto zero che, con un carico di libri per bambini da 2 a 10 anni - sia in italiano che in lingua straniera – intende diffondere e difendere la lettura.

ParmakidsSe le storie stessero ferme, non sarebbero storie davvero. Per la loro stessa natura, quelle pagine, che hanno il profumo caratteristico delle lettere stampate sulla carta, si muovono e mettono in moto la fantasia, dando vita a viaggi dell’immaginazione, tanto che ci sono autori che, pur non avendo mosso un piede fuori dalla loro stanza, hanno compiuto più volte il giro del mondo. Ma, nell’epoca dei social network, che offre stimoli di tutt’altra specie, che rischiano di distrarre più che catturare l’attenzione, le storie corrono il pericolo di rimanere ingabbiate in quelle prigioni d’oro che sono le biblioteche.

Ma cosa succederebbe se i libri prendessero vita e, stanchi di aspettare pazientemente di essere scoperti, decidessero di saltare giù dagli scaffali e uscire per strada, alla ricerca di qualcuno che li meriti sul serio?

Libri con le ruote – progetto immaginato da Andrea Saccon (meglio conosciuto come “La Sajetta” e realizzato da Parmakids con il contributo di Fondazione Cariparma, Fondazione Monteparma e Comune di Parma – è una vera e propria biblioteca itinerante a due ruote e a impatto zero che, con un carico di libri per bambini da 2 a 10 anni - sia in italiano che in lingua straniera – intende diffondere e difendere la lettura, ponendosi come ponte di collegamento tra le biblioteche comunali di Parma e i parchi cittadini, luogo d’incontro e di aggregazione per le famiglie della città.

L’idea è quella di valorizzare, ripensandole, le biblioteche pubbliche comunali con una formula nuova e attiva, con la partecipazione degli abitanti, nella convinzione che la cultura si fa insieme, andando a cercare le persone - in questo caso i piccoli lettori - là dove si trovano.

La biblioteca viaggiante ha in dotazione una selezione di titoli presenti nelle biblioteche comunali di Parma che offrono un servizio pensato su misura per i bambini da 2 a 10 anni - Biblioteca Pavese, Biblioteca di @lice e Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi – e chi parteciperà ai suoi appuntamenti potrà subito prendere in prestito un libro – per poi restituirlo nell’occasione successiva - e sottoscrivere gratuitamente la tessera delle biblioteche comunali di Parma. Ospite d’onore sarà ogni volta un bibliotecario, affinché i bambini prendano confidenza con una figura in grado di orientarli nella scelta del libro “che fa per loro”.

Un biblioteca green e “sportiva” quindi. Ma non solo. Libri con le ruote è anche una biblioteca parlante, che promuove la lettura ad alta voce, protagonista di un appuntamento fisso – a cura del “leggendario” Andrea Saccon dedicato ai bambini dai 3 agli 8 anni che amano soprattutto ascoltare.

In programma, tra maggio e giugno 2016, ci sono cinque appuntamenti primaverili in vari parchi della città, sia centrali che periferici. Il tour, con una tappa alla settimana, ogni venerdì dal 6 maggio al 3 giugno, a partire dalle 17.00, toccherà Parco Ferrari (Biblioteca di riferimento: Pavese), Via Pellicelli (Biblioteca di riferimento: Pavese), Piazzale Pablo (Biblioteca di riferimento: @lice), Via Argonne (Biblioteca di riferimento: @lice), Parco Nord (Biblioteca di riferimento: Internazionale/Guanda).

Dall’1 aprile 2016, Libri con le ruote sarà anche una pagina Facebook, che diventerà il più vivo strumento di comunicazione tra gli ideatori del progetto e il pubblico, per informare il pubblico parmigiano e non solo sull’iniziativa, sulle modalità di svolgimento, sul calendario degli appuntamenti e, nel periodo di svolgimento degli incontri, sulla posizione in tempo reale della biblioteca viaggiante, con mappe che segnaleranno il percorso della bici fino al parco della settimana.

Ma c’è di più. A guidare la biblioteca su due ruote sarà infatti un coccodrillo con il caschetto da aviatore, che però non ha un nome. Saranno i bambini a proporne uno, che poi verrà raccolto insieme agli altri e votato dagli utenti. Per mezzo della pagina Facebook, ai piccoli utenti della biblioteca viaggiante
di Parma (...tramite mamme e papà dotati di profilo) sarà inoltre possibile scegliere i libri oggetto delle letture nei parchi. A inizio settimana, saranno pubblicati su Facebook titoli e recensioni dei 3 libri in lizza: quello più votato sarà letto il venerdì seguente.

Per chiudere come eravamo partiti, poiché leggere significa viaggiare, ai bambini che parteciperanno alle letture nei parchi previste dal calendario della Biblioteca viaggiante sarà consegnato uno speciale passaporto in cui sarà possibile prendere nota delle letture a cui si è partecipato e dei libri presi a prestito. A chi collezionerà i 5 timbri corrispondenti ai cinque appuntamenti con la Biblioteca viaggiante, completando il passaporto, sarà regalato un buono acquisto libri offerto dalla libreria Libri e Formiche, la Libreria dei ragazzi di Parma.

 

Per informazioni: Parmakids

Federica Sassi 347 8453285

Virginia Maini 339 1213196

Email: info@parmakids.it

Sito web: www.parmakids.it

Libri con le ruote, il progetto di biblioteca itinerante di Parmakids
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Matthias Stomer, Riconoscimento di San Pietro, 1630-1640 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Piero della Francesca, San Girolamo e donatore, 1460-1465 Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.