Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Libri nel Borgo Antico di Bisceglie III edizione Libri nel Borgo Antico a Bisceglie
5 settembre 2012 - Fino al 9 settembre a Bisceglie la rassegna Libri nel Borgo Antico: scrittori, politici e giornalisti che conversano e migliaia di appassionati della lettura che assistono ai dibattiti pomeridiani e serali.

Rassegna Libri nel Borgo Antico a Bisceglie (BT)

Dal 5 al 9 settembre 2012

Libri nel Borgo Antico: viaggio al “centro” di Bisceglie

Libri nel Borgo Antico di BisceglieAntiche piazzette medievali riscaldate dal sole del finir dell'estate, l'aria del mare che soffia tra i suggestivi vicoletti del borgo antico, decine di scrittori, politici e giornalisti che conversano attorno a pubblicazioni fresche di stampa e migliaia di appassionati della lettura che assistono ai dibattiti pomeridiani e serali. Tutto questo è Libri nel Borgo Antico, rassegna in programma a Bisceglie dal 4 al 9 settembre e che vedrà decine di autori presentare le ultime fatiche editoriali.   Nelle passate edizioni sono stati in migliaia ad attraversare i vicoletti e ammirare le meraviglie del suggestivo centro storico. Un tesoro a cielo aperto, quello del borgo medievale, fatto di scorci che raccontano fino in fondo il vissuto antico e nobile di una cittadina di mare.

Da alcuni anni, infatti, un esercito di scrittori affermati si riversa nelle incantevoli piazzette di Bisceglie e sulle antiche mura affacciate sull’Adriatico. Merito di un evento diventato un autentico punto di riferimento nel panorama degli incontri letterari nazionali. Con il centro storico che si anima e pullula di migliaia di visitatori accomunati dalla passione per la lettura e per le affascinanti tradizioni del meridione.

L'edizione 2012 spicca per ampiezza e qualità del parterre degli ospiti. Saggisti e politici, narratori e giornalisti, volti noti dello sport e dello spettacolo: tutti autori di successo che troveranno il contesto ideale per presentare le proprie opere e dibattere delle tematiche più attuali.

Angelino Alfano, Luca Barisonzi, Fausto Bertinotti, Pietrangelo Buttafuoco, Donato Carrisi, Letizia D'Attoma, Luca De Gennaro, Ciriaco De Mita, Cristiano Militello, Martina Colombari con Luca Serafini, Alessandro Placidi, Angelo Polimeno, Gennaro Sangiuliano, Tiberio Timperi, Maurizio Tortorella e Marcello Veneziani: sono soltanto alcuni dei protagonisti annunciati. Molti altri hanno già confermato la loro presenza e altri lo faranno a breve.

Spazio importante è poi riservato ai talenti in erba e alle case editrici del territorio. Insomma, un autentico salotto letterario all'aperto, oltre che a ingresso libero. Non resta che accomodarsi.

Libri nel Borgo Antico di BisceglieLibri nel Borgo Antico di Bisceglie
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Matthias Stomer, Riconoscimento di San Pietro, 1630-1640 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Beato Angelico, Giudizio Universale, 1425-1430 Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.