Strutture dove imparare a conoscere stelle, pianeti e costellazioni grazie a proiezioni e visite guidate. Il planetario, grazie al fascino che esercita sul pubblico ed alla sua grande versatilità d'uso, è sicuramente uno dei migliori strumenti per la divulgazione e la didattica in campo astronomico. Grazie alla sua abituale collocazione in musei od istituti scolastici può divenire un importante centro di formazione scientifica a carattere interdisciplinare, permettendo una costruttiva e moderna interazione tra varie discipline.

Ordina per
Centro di Scienze Naturali
via di Galceti 74, Prato (PO)
Fondazione Scienza e Tecnica
via Giusti Giuseppe 27, Firenze (FI)
Istituto e Museo di Storia della Scienza
Piazza dei Giudici 1, Firenze (FI)
Istituto Tecnico Nautico di Viareggio
via Amendola Giovanni 6, Viareggio (LU)
Istituto Tecnico Nautico Statale Artiglio
via dei Pescatori , Viareggio (LU)
Laboratorio Scuola Territorio di Barga
piazza Pascoli Giovanni 4, Barga (LU)
Planetario Civico di Pistoia
via Sestini 331, Pistoia (PT)
Planetario Dell'Osservatorio Astronomico
via Cappuccini 76, Siena (SI)
Planetario di Marina di Carrara
via Bassagrande , Marina di Carrara (MS)
Planetario di Pisa
via Mario Lalli 4, Pisa (PI)
Planetario Poliziano
via delle Caggiole Prime 2, Montepulciano (SI)
Scuola Media Zipoli
via Mannoci 23, Prato (PO)
Storia Naturale del Mediterraneo
via Roma 234, Livorno (LI)
 
Zapping
Sul vaporetto, Venezia 1960 Gianni Berengo Gardin: le sue foto in mostra a Volterra
Le opere del grande fotografo italiano accompagnate dai commenti di celebri personalità della cultura in un'esposizione che ripercorre ottant'anni di storia attraverso 24 scatti iconici.
De André Best Of 2025 De André Best Of 2025
Cristiano De André aggiunge sei nuove date al tour estivo "De André Canta De André Best Of Estate 2025", portando in giro per l'Italia il meglio del repertorio paterno con una band rinnovata e un percorso musicale attraverso i brani più iconici.
Festival dell\'Aquilone Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
1.	Un’antica morena glaciale, Disappointment River, Parco nazionale e riserva di Kluane, Canada, 2011 © Sebastião Salgado/Contrasto Sebastião Salgado presenta "Ghiacciai"
Il celebre fotografo brasiliano presenta un nuovo progetto espositivo in due sedi trentine nell'Anno Internazionale della Conservazione dei Ghiacciai, con immagini in bianco e nero che raccontano la fragile bellezza dei ghiacciai.
Prato Pulpito di Donatello Duomo Guida alla città di Prato
Prato si trova nell'entroterra della zona più a nord della Toscana, a nord di Firenze ed a sud di Pistoia. Nonostante la storia travagliata, la città è sempre stata fucina di arte e cultura, nonchè di fiorenti attività artigianali e commerciali.
Pieve dell\'Annunziata - Decimo (Archivio Fotografico APT - PGMedia) Guida alla città di Lucca
Si dice che gli abitanti della Piana di Lucca costruivano "come se la loro unica preoccupazione fosse la bellezza". Il paesaggio è vario, ricco di vita così come di silenzi: sentieri attraversano boschi, valli e pittoreschi borghi medievali.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Divertimento e nat...

Chiudi

Divertimento e natura

Chiudi
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.