La città di Benevento è situata in un'area pianeggiante, alla confluenza del fiume Sàbato con il Calore, dove convergono molte vie di collegamento tra l'entroterra e la pianura campana. Recenti sono i ritrovamenti archeologici in contrada Cellarulo, vicino alla confluenza dei due fiumi, che documentano le antiche origini sannitiche dell'allora Malaventum. La città un tempo era protetta da una cinta muraria tuttora esistente e visibile a tratti con una delle sue porte d'ingresso alla città: Port'Arsa che immette direttamente nel Rione Triggio. Tra i monumenti ricordiamo la chiesa di Santa Sofia, fondata da Arechi II come santuario del Principe e tempio ufficiale del ducato beneventano. L'edificio costituisce una tra le più interessanti testimonianze di architettura longobarda giunte sino a noi. Da visitare sono il Teatro Romano del 200 d.C., l' Arco di Traiano del 114 e la Rocca dei Rettori (Castello) risalente al XIV secolo. Per quanto riguarda la cucina di questa zona si può dire che è prevalentemente di terra; una specialità assolutamente originale è il prosciutto di montagna, la salsiccia di polmone, le caciottine, la ricotta e la caciotta. Qualche specialità beneventana si trova anche nel settore dolciario nel quale domina il torrone che può essere bianco tradizionale, con mandorle anzichè nocciole o tenero, con cioccolato e nocciole.

Alloggiare Alloggiare (102)

Dove alloggiare per una vacanza nella natura, un viaggio di lavoro o un fine settimana romantico? Tutta l'offerta italiana in tema di accoglienza e ricettività: alberghi, residence, B&B, campeggi, ostelli, agriturismi e rifugi in montagna.

Informazioni e formalità Informazioni e formalità (184)

Informazioni agli stranieri per trascorrere un periodo, breve o lungo che sia, nel nostro paese: cosa fare per acquistare un mezzo di trasporto, quali sono i documenti necessari per essere in regola con la Legge durante la permanenza e dove rivolgersi per ottenerli; come funzionano i sistemi di trasporto e comunicazione in Italia ed i recapiti degli uffici di informazione turistica.

Ristoranti e locali Ristoranti e locali (44)

L'Italia è conosciuta anche per il suo cibo ed il vino e non si può visitare questo paese senza provare le specialità gastronomiche, sentire i profumi ed i sapori della terra e del mare.

Tempo libero e cultura Tempo libero e cultura (42)

Rilassarsi nella natura, trovare idee per lo shopping. Visitare le mostre d'arte, conoscere i monumenti, i luoghi e le piazze d'Italia, passare una serata a teatro o ascoltare un concerto.

Business e studio Business e studio (22)

L'Italia vanta Università di prestigio, anche per stranieri, oltre a corsi di lingua, biblioteche specializzate, librerie e biblioteche straniere. In questa sezione vi sono indicazioni su ciò che è utile sapere per studiare in Italia.
Se invece la vostra formazione è completa ed il vostro obbiettivo è il lavoro, abbiamo raccolto per voi recapiti e notizie utili allo scopo.

Navigare Navigare (65)

Conoscere l'Italia via Internet: chat line, e-commerce, l'Italia virtuale, la cronaca italiana.

Sport e benessere Sport e benessere (14)

Vittime dello stress? Voglia di rigenerarsi o rimettersi in forma? Ecco qualche consiglio su dove rivolgersi: campi da golf, palestre, piscine, corsi sportivi, stabilimenti termali e centri benessere per stare meglio con se stessi e con gli altri.

Vivere Vivere (115)

Alcuni utili recapiti per affrontare i piccoli problemi quotidiani e le emergenze, i recapiti delle Ambasciate straniere, nonchè gli indirizzi delle scuole dell'obbligo e per l'istruzione superiore. Inoltre qualche curiosità sui prodotti tipici della gastronomia italiana.

 
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Spaccanapoli (Foto www.turismoregionecampania.it) Guida di Viaggio alla città di Napoli
All’ombra del Vesuvio il turismo ha radici antiche: sulle orme dei coloni greci, aristocratici raffinati e imperatori romani costruirono ville sontuose e oasi di pace lungo tutto il perimetro del Golfo.
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.