Strutture dove imparare a conoscere stelle, pianeti e costellazioni grazie a proiezioni e visite guidate. Il planetario, grazie al fascino che esercita sul pubblico ed alla sua grande versatilità d'uso, è sicuramente uno dei migliori strumenti per la divulgazione e la didattica in campo astronomico. Grazie alla sua abituale collocazione in musei od istituti scolastici può divenire un importante centro di formazione scientifica a carattere interdisciplinare, permettendo una costruttiva e moderna interazione tra varie discipline.

Ordina per
Planetario del Liceo Classico di Lanusei
Lanusei (OG)
Planetario dell'Istituto Tecnico Nautico Statale
via Madonna del Principio 39, Torre del Greco (NA)
Planetario Dell'Osservatorio Astronomico
via Cappuccini 76, Siena (SI)
Planetario della Comunità Emmanuel
via Lecce - Novoli Km 4,5, Lecce (LE)
Planetario dell’Alto Adige
San Valentino in Campo 5, Cornedo all'Isarco (BZ)
Planetario di Amelia
strada Annunziata 3, Amelia (TR)
Planetario di Lumezzane
via Mazzini 92, Lumezzane (BS)
Planetario di Marina di Carrara
via Bassagrande , Marina di Carrara (MS)
Planetario di Padova
via Alvise Cornaro 1, Padova (PD)
Planetario di Pisa
via Mario Lalli 4, Pisa (PI)
Planetario di Ravenna
viale Santi Baldini 4/a, Ravenna (RA)
Planetario di Riposto
via Duca del Mare 19, Riposto (CT)
Planetario di Torino
via Osservatorio 30, Pino Torinese (TO)
Planetario di Venezia
lungomare D'Annunzio , Venezia (VE)
Planetario e Osservatorio Astronomico
strada Romana per Bagnaia , Soriano nel Cimino (VT)
Planetario Liceo Scientifico "Dal Piaz"
via Boscariz 2, Feltre (BL)
Planetario osservatorio
salita Rosario , Anzi (PZ)
Planetario Poliziano
via delle Caggiole Prime 2, Montepulciano (SI)
Planetario Provinciale Pitagora
via Salita Zerbi , Reggio Calabria (RC)
Planetario San Giorgio A Cremano
piazza Vittorio Emanuele II 10, San Giorgio A Cremano (NA)

4

Pagina 4 di 5
 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Giacca sovrakimono (haori) formale maschile Haori: gli abiti maschili giapponesi in mostra al MAO di Torino
Una mostra inedita che esplora la cultura giapponese con 50 haori e juban maschili del primo Novecento. Un viaggio tra arte tessile, propaganda e relazioni internazionali, installazioni contemporanee e performance musicali con artisti internazionali.
Festival dell\'Aquilone Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
Borgo-di-Vigoleno-Credit-Leonardo-Nicolini In camper tra i castelli
Sulla strada come a casa per le rocche e i manieri, gli itinerari sono pressoché infiniti ma, procedendo da nord verso sud è possibile delinearne uno che tenga conto della presenza di aree camping e zone attrezzate limitrofe.
Formaggi e prodotti tipici  (Archivio A.T.L. del Cuneese) Valli Mongia, Cevetta e Langa Cebana
Mongia e Cevetta sono due piccole valli poste a fianco della principale valle Tanaro che, con i loro dolci declivi, segnano l'inizio della Langa, celebre terra di vigneti e nobili vini.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Divertimento e nat...

Chiudi

Divertimento e natura

Chiudi
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.