| |||||
![]() |
Cremona e il fiume | ||||
Lo scorrere dei fiumi Po, Oglio, Serio e Adda assicurano alla campagna cremonese un fascino unico, ma è il Po a regnare incontrastato, lambendo l'abitato di Cremona e delineando il confine fra Lombardia ed Emilia Romagna a sud della città. |
Immagini Correlate (1) |
Cremona è da sempre legata al suo fiume, al maestoso Po grazie al quale ebbe origine in epoca romana, che la rese potente Comune in epoca medioevale, e da cui generazioni di proprietari terrieri hanno tratto acque per irrigare la fertile pianura circostante, coltivata a cereali e foraggi. La città è collegata al fiume da un lungo viale alberato, viale Po che attraversa una zona residenziale realizzata secondo i dettami della città-giardino.
A monte delle Canottieri già citate, l’argine maestro conduce alla zona del Porto dotato di un complesso di chiuse che permettono l’accesso dal fiume Po alla porzione di canale navigabile già realizzata, esso è diventato recentemente importante punto di approdo turistico per varie motonavi da crociera fluviale. Più ridotte sono in città le altre aree verdi aperte al pubblico ed, oltre ai giardini pubblici di piazza Roma, si può citare il parco del Vecchio Passeggio al cui interno è stato collocato il Museo Civico di Storia Naturale, originato dal lascito del marchese Ala Ponzone (1761-1842), appassionato collezionista, oltre che esperto naturalista.
SI RINGRAZIA IL SERVIZIO DI PROMOZIONE TURISTICA DELLA PROVINCIA DI CREMONA PER LA GENTILE CONCESSIONE DI TESTI ED IMMAGINI DELL'ARCHIVIO FOTOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI CREMONA | |
![]() |
Cerca le altre Guide |