| |||||
![]() |
A due passi da Nuoro ... | ||||
Il territorio provinciale di Nuoro occupa la porzione centro orientale della Sardegna comprendendo un territorio molto vasto e morfologicamente articolato. |
Immagini Correlate (7) |
A due passi da Nuoro …
Famose e splendide le Grotte del Bue Marino, che partendo dalla costa entrano nella montagna per ben 15 chilometri. L'etimologia del loro nome ha origine dall'appellativo in sardo della foca monaca che un tempo viveva e si riproduceva sulla spiaggia antistante l'ingresso alle grotte e che oggi si ritiene, purtroppo, scomparsa da questa zona. La grotta ha un ingresso unico ma ben presto si biforca in due distinte formazioni: quella che piega a sud è visitabile per un tratto di circa 900 metri ed il pubblico può ammirare un'ariosa galleria con stalagmiti e stalattiti che si riflettono nell'ampio lago salato che con il suo chilometro quadrato di superficie è tra i più vasti al mondo. Si segnalano inoltre incisioni rupestri risalenti alla cultura prenuragica detta di Ozieri che si sviluppò dal 3200 a.C. al 2800 a.C. Adatto solo all'esplorazione degli speleologi è l'antro che si insinua ancora per diversi chilometri all’interno dell’altopiano carsico. Cala Goloritzé: E' l’ultima cala a Sud del Golfo di Orosei, è dominata da un aguzzo pinnacolo, l’Aguglia o Monte Caroddi, alto 100 metri dalla base e 143 sul livello del mare. Altro elemento caratteristico della spiaggia è l'arco naturale che si apre sul lato destro della baia navigabile con piccole barche. Si tratta di una delle più belle e rinomate calette dell'intero Mediterraneo, dichiarata "Monumento Naturale" della Regione Sardegna nel 1993, e poi nominata "Monumento Nazionale Italiano" nel 1995. Per preservare intatta la sua bellezza, dal 2007 è vietato alle imbarcazioni avvicinarsi a meno di 200 metri dalla battigia. In un anfratto tra le rocce all'interno della spiaggia è inoltre presente una sorgente d'acqua dolce che dal sottosuolo sfocia in mare. Si può quindi raggiungere dal mare, percorrendo l'ultimo tratto a nuoto o via terra scendendo per i 470 metri di dislivello che la separano dal piano stradale lungo una mulattiera lunga circa 3,5 chilometri.
Altra caratteristica interessante è la presenza, alle spalle dell'arenile di due stagni, Salina Manna e Salinedda e dall'Isola Ruja, uno scoglio di porfido rosso raggiungibile a nuoto o a piedi dalla spiaggia. Marina di Orosei: Marina di Orosei è il litorale più ampio di tutta la costa orientale sarda (sei chilometri), si trova nella parte settentrionale del grande Golfo di Orosei, orlato da pinete e dune costiere e spalleggiato dagli stagni del Cedrino, delimitato a nord da Punta Nera di Osalla. | |
![]() |
Cerca le altre Guide |