Museo del Merletto
OrariOrari
Condizioni e PrezziCondizioni e Prezzi
ServiziServizi
NoteNote
piazza Galuppi 187, Venezia (Isola di Burano) - 30012 (VE)
Tel: 041730034 Fax: 041735471
Email:Registrati
Sito web
Orari
 
 
Martedì 10:00
17:00 
Mercoledì 10:00
17:00 
 
 
Giovedì 10:00
17:00 
Venerdì 10:00
17:00 
Sabato 10:00
17:00 
Domenica 10:00
17:00 
Condizioni e Prezzi
Prezzi
Prezzi
Ingresso a pagamento    

Prezzi: €3.50 - €5.00

Servizi
Tipo di museo
Tipo di museo
Specializzato    
Laboratorio
Laboratorio
Laboratorio didattico    
Archivio
Archivio
Archivio fotografico     Archivio storico    
Generale
Generale
Collezione informatizzata     Pubblicazioni del museo     Visitabile anche a richiesta    
Per i disabili
Per i disabili
accessibile
Note

Orario estivo dal 1° aprile al 31 ottobre 10-18.
La biglietteria chiude mezz’ora prima dell'orario indicato.
Chiuso 25 dicembre, 1° gennaio, 1° maggio.

Bordura (1° metà sec XVII) - Ago: punto in aria, rilievi a punto cappa. Lino - Burano, Museo del MerlettoMerlettaie al lavoro all'interno del MuseoSala espositiva del Museo  - Burano, Museo del MerlettoVeduta della piazza Galuppi di Burano con il Museo del Merletto sul fondo
Ti potrebbe interessare anche...
Museo Archeologico di Venezia
Piazzetta San Marco 17, Venezia (VE)
Museo Archeologico Nazionale di Altino
Via Sant'Eliodoro 37, Quarto d'Altino (VE)
Museo di Arte Orientale di Venezia
Santa Croce - Cà Pesaro 2076, Venezia (VE)
Museo Barovier & Toso
fondamenta dei Vetrai 28, Isola di Murano-Venezia (VE)
Museo della Bonifica di San Donà di Piave
viale Primavera 45, San Donà di Piave (VE)

Mappa

Zapping
1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia 1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia
Dal 13 aprile al 23 novembre, l'isola di San Giorgio Maggiore ospita una mostra che racconta il decennio d'oro del vetro muranese attraverso le creazioni presentate alla Biennale di Venezia tra il 1932 e il 1942.
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Samuel Gelas, Communion, 2018 Noutoupatou, Mondes caribéens en mouvement
La mostra, sostenuta dall’Institut Français de culture, si apre in concomitanza con la chiusura della 60esima edizione della Biennale Internazionale di Venezia, sulla scia dell’artista franco-caraibico Julien Creuzet.
Museo Gypsotheca Antonio Canova, visita al lume di candela Museo Gypsotheca Antonio Canova: il programma del 2025
Il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno (TV) ha presentato il suo programma per il 2025, un calendario di iniziative culturali che spaziano dalle mostre tematiche ai laboratori fotografici, dagli spettacoli teatrali alle proposte didattiche.
carnevale2 Guida di Venezia
Venezia, capoluogo del Veneto, è una delle città più romantiche, misteriose ed affascinanti del mondo; la città, che nasce e vive sull'acqua, offre paesaggi unici nel loro genere, dove splendidi palazzi e le piazze si fondono con il mare e la laguna.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche 6
Cenni storici e curiosità0
Luoghi d'arte 71
Monumenti, luoghi e palazzi 84
Archivio mostre 184
sel
Musei Attivo
Concerti 15
Pinacoteche 9
Teatro 9
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.