Museo Pericle Fazzini
OrariOrari
Condizioni e PrezziCondizioni e Prezzi
ServiziServizi
NoteNote
piazza Giuseppe Garibaldi 1/c, Santa Maria degli Angeli - 06081 (PG)
Tel: 0758044586 Fax: 0758044586
Email:Registrati
Sito web
Orari
 
 
Martedì 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00 
Mercoledì 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00 
 
 
Giovedì 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00 
Venerdì 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00 
Sabato 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00 
Domenica 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00 
Condizioni e Prezzi
Prezzi
Prezzi
Ingresso a pagamento    

Prezzi: €3.00 - €5.00

Servizi
Generale
Generale
Libreria - negozio    
Note

Allestito presso il Palazzo del Capitano del Perdono, sito UNESCO.
Il Museo,  tenendo conto, in ambito internazionale, di istituzioni dedicate a singoli artisti, quindi con una precisa specificità, e degli spazi a disposizione sistemati su progetto dall’architetto Alberto Zanmatti  con la collaborazione degli architetti Cristina e Andrea Piatti, accoglie 50 opere fondamentali dell’artista marchigiano (dall’Autoritratto, 1931, legno, a Figura che cammina, 1933, legno; da Giovane che declama, 1937-1938, legno, a Ragazzo con i gabbiani, 1940-1944, legno; da Il fucilato, 1945-1946, bronzo, a Sibilla, 1947, bronzo; da La creazione, 1950-1955, legno, a Ragazzo che pensa, 1957, bronzo; da Donna con drappo, 1960, bronzo, a Onda n. 1, 2, 3, 1968-1969, legno; da Donna che si asciuga, 1973, bronzo, a  Bozzetto per Cristo risorto, 1970-1975) tali da coprirne l’intero percorso espressivo e, nell’ambito di una inscindibile necessità didattica, capaci di rendere evidenti i vari momenti di una intera stagione creativa in più di mezzo secolo di ricerca plastica a livello europeo.

Per rendere ancora più completa e accattivante questa scelta, il Museo gestito dalla Fondazione Fazzini, viene dotato di una presenza selezionatissima di disegni, quasi sempre legati alla nascita delle relative sculture, e di un percorso di immagini e documenti che, oltre a rileggere in cronologia la vita di Fazzini, illuminano buona parte dei diversi aspetti della cultura del Novecento. Non viene dimenticato, inoltre, il contesto in cui nasce il Museo e il lungo rapporto di Fazzini con Assisi e la figura di S. Francesco. Infatti, faranno stabilmente parte della raccolta S. Francesco parla e accarezza il lupo, 1939, legno, e il Bozzetto per il monumento a S. Francesco, 1981, bronzo, oltre a una serie di piccole sculture, progetti, disegni e incisioni legati al Santo.
ORARIO ESTIVO: martedì - domenica 10,00/13,00 -   16,00/19,00.

Ti potrebbe interessare anche...
Museoall'Aperto Campo del Sole
Lido di Tuoro , Tuoro sul Trasimeno (PG)
Museo della Capella di San Severo
piazza Raffaello , Perugia (PG)
Pinacoteca - Museo Capitolare - Cattedrale di San Lorenzo
piazza 4 Novembre , Perugia (PG)
Museo Capitolare della Cattedrale Di San Rufino
Piazza San Rufino 3, Assisi (PG)
Museo Capitolare di San Lorenzo
piazza 4 Novembre , Perugia (PG)

Mappa

Zapping
Villa del Colle del Cardinale, foto Filippo Fagioli Riapre al pubblico la Villa del Colle del Cardinale
La Villa del Colle del Cardinale riapre il 21 marzo 2025 dopo importanti lavori di riqualificazione dei giardini storici, finanziati con 2 milioni di euro dal PNRR. Proseguono i cantieri per il restauro del Bagno del Cardinale e l'accessibilità.
Alfabeto senza parole Afro, Burri, Capogrossi: un "alfabeto senza parole"
"Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole" a Palazzo della Penna di Perugia (18 aprile-6 luglio 2025) esplora con cento opere il passaggio dalla figurazione all'astrazione di tre maestri dell'Informale italiano e il loro successo internazionale.
Beato Angelico, Giudizio Universale, 1425-1430 Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Giovanni Luteri detto Dosso Dossi, Melissa Le Stagioni della GNU - Mostre, Eventi, Incontri, Appuntamenti per il 2025
La Galleria Nazionale dell'Umbria presenta un 2025 ricco di iniziative: dalla mostra "Fratello Sole, Sorella Luna" con opere da Beato Angelico a Leonardo, all'esposizione del "Nu couché" di Modigliani, all'antologica di Paladino.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Castello di Brescia Scoprire Brescia
Gli itinerari e le idee di viaggio presentate in questa guida si propongono come uno strumento per esplorare Brescia e il suo territorio, osservandoli da diversi punti di vista.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche 11
Cenni storici e curiosità0
Luoghi d'arte 38
Monumenti, luoghi e palazzi 33
Archivio mostre 71
sel
Musei Attivo
Concerti 10
Pinacoteche 14
Teatro 3
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.