Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Foulard Hermès - Paris Modiste Incontri: Nei foulard le follie della moda ai tempi di Napoleone
19 marzo 2011 - Si tengono alla Fondazione Spadolini (Firenze), in collaborazione con l’associazione Amici del Foulard, due conversazioni sull’eleganza, la moda ed i mezzi di trasporto nell’epoca di Napoleone.

Il 19 marzo e 9 aprile due incontri svelano il gusto di vivere al tempo di Napoleone ed Elisa
NEI FOULARD LE FOLLIE DELLA MODA AI TEMPI DI NAPOLEONE
Fondazione Spadolini - Pian dei Giullari (Firenze), ingresso libero, in collaborazione con gli Amici del Foulard

Da Parigi alla Toscana: il gusto di vivere al tempo di Napoleone e Elisa. Si tengono alla Fondazione Spadolini (Pian dei Giullari, Firenze) in collaborazione con l’associazione Amici del Foulard, due conversazioni sull’eleganza, la moda ed i mezzi di trasporto nell’epoca di Napoleone, ideate ed organizzate dal direttore dei Musei Nazionali delle Residenze Napoleoniche, Roberta Martinelli.
Due esperte in ricerche in questi settori, Velia Gini Bartoli e Simonetta Giurlani Pardini, presentano i risultati di un affascinante studio condotto sui foulard di Hermès per la mostra “Mito e Bellezza” che si è tenuta l’anno scorso a Lucca, presentata anche a Firenze, e che nel 2012 sarà esposta al Musée de l’Armée di Parigi.
Foulard Hermès - Paris Modiste
I foulard della prestigiosa Maison francese, ideati da Emile Maurice Hermès in omaggio all’epoca napoleonica, vengono letti come documenti storici per ricostruire modi di essere ed apparire. Dalla moda femminile alle nuove tendenze sul galateo in società, sino alle novità più “folli” ed estreme: espressioni e codici comunicativi di una nuova classe sociale che va al potere insieme a Napoleone, e che presenta caratteristiche di grande modernità, alcune delle quali oggi ancora attuali.
Gli incontri sono realizzati con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno.

La prima conversazione, aperta a tutti ad ingresso libero, si intitola “Nuovi ricchi e nuova moda”: sabato 19 marzo alle 16,30 Velia Gini Bartoli e Simonetta Giurlani Pardini spiegano il passaggio dalla Rivoluzione francese al Consolato e poi all’Impero, letto attraverso i mutamenti della moda a partire dalla biancheria intima fino ad arrivare ai cappelli, dagli accessori con i loro significati sino all’uso dei fiori, il cui “linguaggio” viene codificato proprio in questo periodo. Insieme alla moda cambiano anche gli stili di vita, con il ritorno i auge delle promenades e la frequentazione dei giardini.
Sono i foulard di Hermès che raccontano, con la loro seta ed i loro colori, i passaggi dall’austerità dei costumi alla liberalizzazione, e poi di nuovo alla rigidità con il Nuovo Impero.

La seconda conversazione, sempre a ingresso libero, riguarderà “Omnibus et Dames blanches”. Dal titolo del celebre foulard, il primo in assoluto prodotto dalla Maison Hermès nel 1937, questo incontro, sabato 9 aprile alle 16,30, vedrà nuovamente impegnate le due relatrici in una chiacchierata sui mezzi di trasporto in epoca napoleonica e sulle trasformazioni di cui furono conseguenza e motore. “Omnibus et Dames blanches” è infatti un gioco da tavolo dell’epoca napoleonica che celebra un avvenimento coevo del tutto eccezionale: la nascita della prima azienda di trasporto pubblico al mondo che, a Parigi, istituì la prima linea che andava dalla Madeleine alla Bastiglia, con un mezzo trainato da cavalli. La velocità, il gusto della bella vita, l’agiatezza conquistata dalla nuova classe sociale borghese dopo la Rivoluzione sono gli elementi che caratterizzano questa epoca in tutti i suoi aspetti. Cavalli, carrozze e mises per tutte le occasioni, dai paramenti degli animali ai copricapo maschili e femminili: ecco la storia scandita attraverso l’eleganza ed il bell’apparire.

Per informazioni contattare l’associazione Amici del Foulard al numero 055.88.27.096.

Foulard Hermès - Paris ModisteFoulard Hermès
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Tobias Rehberger Kotatsu (J. Stempel) Haori: gli abiti maschili giapponesi in mostra al MAO di Torino
Una mostra inedita che esplora la cultura giapponese con 50 haori e juban maschili del primo Novecento. Un viaggio tra arte tessile, propaganda e relazioni internazionali, installazioni contemporanee e performance musicali con artisti internazionali.
Festival dell\'Aquilone Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.