Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
fa East, mostra arte orientale da Zonca & Zonca (MI) Far East, a Milano una mostra scorcio sull'estetica orientale
15 settembre 2011 - In occasione di START, la galleria Zonca e Zonca (Milano) è lieta di annunciare l’apertura della mostra FaR EasT: Nobuyoshi Araki, Jin Han Lee, Sea Hyun Lee, Kyoko Kanda, Takako Kimura, Shimon Minamikawa, Yulim Song.

FaR EasT

15 settembre - 28 ottobre 2011 inaugurazione giovedì 15 settembre h. 18.30 Far East | 15 settembre - 28 ottobre 2011

Curata da Tiziana Castelluzzo ed Elena Zonca In occasione di START, Zonca e Zonca è lieta di annunciare l’apertura della mostra FaR EasT: Nobuyoshi Araki, Jin Han Lee, Sea Hyun Lee, Kyoko Kanda, Takako Kimura, Shimon Minamikawa, Yulim Song.

Sette artisti, tre giapponesi e quattro coreani offrono, attraverso la contaminazione di generi e discipline, uno scorcio sull’estetica orientale. La mostra si articola su una serie di dicotomie: passato e futuro, oriente ed occidente, tradizione e contemporaneità, interiorità ed esteriorità. Un incontro/scontro di culture, tempi e personalità diverse che attraverso l’arte cercano di esprimere le contraddizioni del proprio mondo interiore.

Yulim Song (1983, Seoul, South Korea): Ricami delicati e dipinti su seta caratterizzano il lavoro di questa giovane artista coreana. Come un diario di sentimenti, una confessione di segreti mai rivelati, le opere intime e femminili di Yulim riconducono alla sfera dell’affettività e dei legami familiari.

Jin Han Lee (1982, Seoul; South Korea): Composizioni geometriche dai colori forti sono in realtà paesaggi nella poetica di Jin Han. La sua pittura, fatta di vari strati di colore e materia, combina linee rigide pianificate con pennellate gestuali creando una composizione ambigua dove non è mai chiaro ciò che è rivelato e cosa non lo è.

Kyoko Kanda (1977, Tokyo, Japan): Oggetti o meglio parti di oggetti comuni diventano elementi misteriosi e sconosciuti sulle tele di Kyoko. Le sue opere risvegliando l’inconscio, suscitano sentimenti contradditori di paura e facino, di attrazione e repulsione.

Shimon Minamikawa (1972, Tokyo, Japan): E’ il corpo femminile assente più che presente che domina le tele di questa raffinata artista giapponese. Attraverso particolari appena accennati che riconducono alla intimità femminile l’artista delinea corpi che si velano/svelano sulla superficie della tela. ARAKI SHIKIJYO SEXUALDESIRE 1996

Takako Kimura (1974, Chiba, Japan): Da un laborioso processo di aggregazione di immagini ed oggetti, l’artista crea una forma unica, ideale e stilizzata, in cui la comune identità intrinseca dei singoli elementi tiene uniti i diversi soggetti della composizione. Ciò che interessa a Takako è rappresentare il senso di “appartenenza”, l’idea di “gruppo” inteso come espressione di una moralità superiore ed unico mezzo di raggiungimento dell’obiettivo comune che interessa all’artista.

Sea Huyn Lee (1967, Geoje Island, South Korea): E’ il rosso il colore che l’artista usa per caricare di valenze ideologiche i suoi paesaggi immaginari ed ideali dove montagne, fiumi ed insenature esprimono un mondo utopico dove regna un perfetto equilibrio tra uomo e natura.

Nobuyoshi Araki (1940, Tokyo, Japan): Le donne, ritratte nude, in atteggiamenti provocanti e sensuali, lascivamente abbandonate a terra oppure coricate su tradizionali tatami, sono da sempre le protagoniste delle fotografie di Araki. Come un diario arricchito quotidianamente, i suoi scatti documentano una complessa personalità che attraverso l’osservazione e la rappresentazione del mondo esterno esprimono la sua interiorità.

fa East, mostra arte orientale da Zonca & Zonca (MI)
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Festival dell\'Aquilone Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.