Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Di-segni Di-versi al MAT di San Severo (Foggia) di-segni di-versi mostra al MAT di San Severo
23 dicembre 2012 - Da venerdì 23 dicembre è visitabile, negli spazi espositivi del MAT di San Severo (Foggia), la mostra di arte contemporanea “di-segni di-versi” che affianca tredici artisti ad altrettanti poeti.

Di-segni Di-versi al MAT di San Severo, FoggiaDI-SEGNI DI-VERSI

Dal 23 dicembbre 2011 al 31 gennaio 2012

Da venerdì 23 dicembre è visitabile, negli spazi espositivi del MAT di San Severo, la mostra di arte contemporanea “di-segni di-versi” che affianca tredici artisti ad altrettanti poeti e vuole proporsi come esemplificazione della celebre affermazione oraziana Ut pictura poesis sulla suggestione di un tema assai frequentato, ma sempre capace di suscitare emozioni e di stimolare spunti creativi: il paesaggio, nella sua accezione più ampia.

L’accostamento tra parole e immagini, infatti, non nasce dalla “sudditanza” di una forma d’arte all’altra, ma scaturisce da un apparentamento del tutto naturale tra le suggestioni delle parole e quelle delle immagini e dei colori.
Fa eccezione l’opera video, sempre visibile in una saletta del MAT, di Maria  Korporal in cui i versi formano corpo unico con l’immagine stessa.

La mostra è curata da Teo de Palma, per quanto riguarda la sezione di arti visive, e da Enrico Fraccacreta e Salvatore Ritrovato (poeta, saggista, critico letterario e docente di Letteratura  Italiana presso l’Università degli Studi di Urbino) per quanto concerne la sezione dei testi poetici.
Il coordinamento della mostra è del Direttore del MAT, Elena Antonacci; l’allestimento è di Graziano Urbano e Antonello Vigliaroli del MAT (Consorzio Libero), nonché di Leonardo Avezzano e Leonardo Napolitano; la promozione e la comunicazione a cura di Ernesto Colio, tutti operatori del Museo dell’Alto Tavoliere.

La mostra è accompagnata da un raffinato calendario, che riproduce alcune delle opere esposte temporaneamente in questo periodo al MAT, calendario che il Centro Grafico di Foggia ha realizzato, seguendo una sua ormai consolidata tradizione: un piccolo gioiello editoriale, questo calendario, che può a ragione considerarsi la quattordicesima opera in mostra.

A corollario della mostra di-segni di-versi, agli inizi del prossimo anno il MAT ospiterà una ricca serata di full immersion nell’arte: accanto alla presentazione ufficiale del calendario, con critici d’arte, critici letterari e musicisti, un focus sulle opere presenti in mostra,  il reading delle poesie che si intrecciano alle opere d’arte esposte,  e le note di un concerto jazz, alla presenza del Sindaco di San Severo, Gianfranco Savino, dell’Assessore al Museo, Raffaele Bentivoglio, del Segretario Generale - Dirigente ad interim Servizi Museali, Felice Scarlato e della Coordinatrice Area III, Carolina Tricarico del Comune di San Severo.

La mostra di-segni di-versi si concluderà il 31 gennaio 2012.

***********

Gli Artisti: Salvatore Anelli, Michele Attianese, Paolo Bini, Italo Bressan, Giulio De Mitri, Teo De Palma,  Maria Korporal; Ombretta Gazzola, Eliana Petrizzi, Salvatore Lovaglio, Ruggero Maggi, Franco Marrocco, Antonio Maria Pecchini.

I Poeti: Lino Angiuli, Roberta Bertozzi,  Emilio Coco, Sergio D’amaro,  Enrico Fraccacreta, Andrea Gibellini, Gianfranco Lauretano,  Daita Martinez, Massimo Morasso,  Raffaele Niro, Loretto Rafanelli, Salvatore Ritrovato, Lucio Toma.

Di-segni Di-versi al MAT di San Severo (Foggia)
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Vittorio Corcos, Messaggio d\'amore, 1889 La Belle Époque - L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
L’esposizione presenta oltre 80 capolavori di Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini, pittori che vissero nella Parigi dell'ultimo quarto del XIX secolo, quando la capitale francese era il centro propulsore dell’arte a livello mondiale.
Cleopatra. La donna, la regina, il mito Cleopatra. La donna, la regina, il mito
23 novembre 2024 – 23 marzo 2025: un viaggio affascinante attraverso i millenni, dedicato a Cleopatra, una delle figure più enigmatiche e influenti della storia, arriva ai Musei Reali di Torino.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.