Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
maschere africane in mostra a Gaeta alla Pinacoteca Comunale Creatività, Magia e Spiritualità dell'Arte africana in mostra a Gaeta
12 febbraio 2012 - Presso la Pinacoteca Comunale di Gaeta (LT), un viaggio affascinante tra le tribù africane attraverso la visione di 140 maschere che ne svelano rituali, costumi e capacità di imprigionare gli spiriti nelle loro raffigurazioni.

Creatività, Magia e Spiritualità dell'Arte africana

Presso la Pinacoteca Comunale d'Arte Contemporanea “Giovanni da Gaeta”

Dal 12 febbraio al 29 aprile 2012

Voi occidentali non potete capire il potere degli spiriti poiché le vostre orecchie sono sorde allo strepitio che proviene dal loro mondo” affermava lo sciamano e maestro africano Malidoma Somè.
Maschera africana in mostra a GaetaLa mostra ha anche la finalità di portare all’attenzione del pubblico le influenze sull’Arte occidentale, in particolare agli inizi del XX Secolo, da parte di un’ arte definita “primitiva”,  considerata per secoli mero fatto di folklore e semplice testimonianza delle tradizioni del  continente dove, non dimentichiamo, è nato l’homo sapiens.
A partire dalla fine dell’ottocento con le esperienze di Paul Gauguin ed Henry Rousseau, il primo con viaggi reali in Martinica ed a Thaiti ed il secondo con escursioni fantastiche nei misteri degli abitanti della giungla, nasce tra le avanguardie un desiderio di ritorno alle origini, al primitivismo delle forme, alla forza dirompente dei colori puri, rifacendosi visibilmente alla scultura, al ritmo ed ai colori africani e ciò si ritrova in artisti Fauve ed in espressionisti tedeschi come Matisse, Derain, Vlamink, Kirchner, Pechstein, Schmidt-Rottluff.
Anche Modigliani e Brancusi sono affascinati dalle fattezze e dalle maschere del continente nero, prima considerate solo semplici feticci e strumenti rituali e propiziatori.
Con il cubismo si penetra nell’aspetto strutturale dell’Arte africana, in particolare nella costruzione dei piani e dei volumi; Picasso, Braque, Gris e Archipencko, già consapevoli delle intuizioni di Cezanne,  elevano in tal modo l’arte nera, da mero fatto artigianale, a vera e propria espressione artistica. “Les demoiselles d’Avignon” di Picasso è il prototipo e l’esempio più famoso del contributo africano alla ricerca artistica occidentale.
Tanti maestri dell’arte contemporanea subiscono in qualche modo l’influenza dall’arte africana: pensiamo, tra gli altri, a Léger, Paul Klee, a Ernst, Mirò, Gabo. Citazione a parte merita Henry Moore, capace di penetrare a fondo nella lezione formale dell’arte nera. Più vicine nel tempo ricordiamo le sculture, poetiche e surreali, di Folon, tanto apprezzate da Federico Fellini.
Tanti anonimi scultori, senza saperlo, rivivono nelle loro opere come invisibili protagonisti di un processo  culturale che, in definitiva, rappresenta  il risultato espressivo di un’etnia, di una collettività, non dell’individuo.

maschere africane in mostra a Gaeta alla Pinacoteca Comunalemaschere africane in mostra a Gaeta alla Pinacoteca Comunale
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Festival dell\'Aquilone Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.