Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Immagine della Luce. mostra a Villa Clerici Immagine della Luce: mostra a Villa Clerici a Milano
13 maggio 2012 - A Villa Clerici (Milano), una mostra di artisti contemporanei internazionali che indaga il tema dell’interpretazione della dimensione luminosa da parte della creatività visiva, attraverso la presentazione di circa cinquanta opere.

Immagine della Luce

Immagine della Luce è una mostra di artisti contemporanei internazionali che indaga il tema dell’interpretazione della dimensione luminosa da parte della creatività visiva, attraverso la presentazione di circa cinquanta opere (dipinti, sculture, installazioni) di ventitré tra i più importanti protagonisti europei attivi dagli anni Sessanta a oggi.
Le opere sono selezionate e in alcuni casi ideate in relazione agli spazi stessi di Villa Clerici: in circa mille metri quadrati di superficie espositiva, suddivisi in quindici sale, l'allestimento ricrea al piano nobile della Villa un percorso specificatamente pensato per questa sede e teso alla sua valorizzazione culturale.

La mostra, curata da Paolo Bolpagni e Francesca Pola e realizzata in collaborazione con A arte Studio Invernizzi, è occasione di definizione di una rinnovata immagine degli spazi espositivi di Villa Clerici, nell’ottica di sviluppo e diffusione di questa realtà museale sia in ambito internazionale sia in relazione alla città di Milano: un'identità attiva e propositiva, che intende farne il fulcro di un interesse durevole da parte di un pubblico il più possibile esteso.
Il filo conduttore dell’immagine luminosa è stato individuato quale linea d’interesse privilegiata, in considerazione della sua attinenza diretta all’identità stessa del Museo, nato nel 1955, grazie al lavoro di Dandolo Bellini, come Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei. Villa Clerici e i valori che essa esprime trovano in questa mostra una possibilità di espressione in diretta relazione con la creatività contemporanea: la luce come metafora della spiritualità, come possibilità stessa del vedere e del comunicare tra uomini, come modalità di dar vita a immagini che facciano della creatività artistica un vero e proprio spazio di condivisione di ideali ed esperienze esistenziali, di incontro tra l’identità umana e le sue aspirazioni alla trascendenza, tra individuale e universale. Villa Clerici acquisisce così la propria valenza propositiva e attiva nella relazione con il presente e la sua arte, di cui diviene laboratorio vitale.

Sono presenti in mostra opere di Rodolfo Aricò, Francesco Candeloro, Nicola Carrino, Alan Charlton, Carlo Ciussi, Gianni Colombo, Dadamaino, Riccardo De Marchi, Lesley Foxcroft, Igino Legnaghi, Mario Nigro, François Morellet, Pino Pinelli, Bruno Querci, Nelio Sonego, Mauro Staccioli, Niele Toroni, David Tremlett, Günter Umberg, Grazia Varisco, Elisabeth Vary, Michel Verjux, Rudi Wach.

L’esposizione è accompagnata da un catalogo bilingue (italiano e inglese) contenente i testi introduttivi dei curatori e le immagini a colori di tutte le opere installate negli spazi della mostra: il catalogo non è pensato come semplice raccolta di testi e immagini, ma come un vero e proprio documento permanente, che esprime e promuove l’azione propositiva di Villa Clerici e dei suoi spazi nel presente e per il futuro.

Immagine della Luce. mostra a Villa Clerici
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Roma Film Music Festival 2025 Roma Film Music Festival 2025
Dal 6 al 12 aprile, la quarta edizione del Roma Film Music Festival celebra la magia delle colonne sonore con la prima europea di Avatar Live in Concert, l'omaggio ai 50 anni di Profondo Rosso e un ricco programma di talk con ospiti internazionali.
Festival dell\'Aquilone Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.