Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
L\'artigianato tradizionale giapponese L'artigianato tradizionale giapponese e i giovani
L'artigianato tradizionale giapponese e i giovani alla ricerca di nuovi linguaggi tra forme e colori a Lissone (MB) dal 21 marzo fino al 3 aprile al Museo d'arte contemporanea.

Una mostra per scoprire il manufatto di artigianato d’arte. APA Confartigianato Milano Monza e Brianza – sez. Lissone propone un percorso dedicato a un prodotto che racchiude in sé storia, tradizione, tecnica, valori estetici, e innovazione.

Gli Artigiani di Lissone, con questa mostra, vogliono proseguire la propria mission legata alla conoscenza e all’interscambio delle eccellenze dell’artigianato nel mondo.

La mostra “L’ARTIGIANATO TRADIZIONALE GIAPPONESE E I GIOVANI 2013”, esposta al Museo d’Arte Contemporanea di Lissone dal 21 marzo, è patrocinata dal Consolato Generale del Giappone a Milano e dal Comune di Lissone.

L’esposizione è innanzitutto un viaggio nel mondo e nel tempo e, anche in questo caso, in un duplice senso. Le opere esposte infatti arrivano dal Giappone, più precisamente dall’antica capitale Kyoto, e rappresentano il meglio della produzione manuale giapponese. Oggetti perfetti e unici, che le macchine non potrebbero realizzare. Non artigianato seriale, magari manufatti apparentemente umili, ma di grande valore. Lavori che nascono dalle mani dei giovani studenti, sotto l’attenta guida dei Maestri artigiani giapponesi, nella più importante scuola di artigianato giapponese la TASK - Traditional Arts Super College of Kyoto. Una scuola dove nascono i nuovi artigiani.

Questa mostra rappresenta un punto importante a salvaguardia dei prodotti di artigianato d’eccellenza: botteghe e saperi che si tramandano in tradizioni millenarie, ma che nella nostra epoca rischiano di sparire.

L’obiettivo di questo progetto è anche dare un’immagine diversa del Giappone rispetto a quella che emerge sempre su alcuni temi (la tecnologia, i manga, i videogiochi, etc.).
Qui si parte da un punto di vista estremamente tradizionale per rivisitarlo e per indagare nuove strade.

La mostra si snoda in un percorso di ceramiche, legno, metallo, bamboo, lacca, carta, con manufatti che, partendo dalla conoscenza della tecnica tradizionale, vengono rielaborati dai giovani per rappresentare la “nuova tradizione”.

Location Museo d’Arte Contemporanea – viale Padania (fronte stazione FS) LISSONE
Periodo 21 marzo – 3 aprile 2013
Orario martedì – mercoledì - venerdì 15.00 – 19.00
Giovedì – 15-00 – 23.00
sabato e festivi 10 - 12 / 15 -19

Inaugurazione giovedì 21 marzo 2013, ore 20.30

Patrocinio Consolato Generale del Giappone in Milano
Comune di Lissone

Promosso da APA Confartigianato Milano Monza e Brianza – sez. Lissone
TASK Traditional Arts Super College of Kyoto
KYOBI Kyoto College of Arts and Crafts
Fondazione per la promozione dell’Artigianato di Kyoto

L'artigianato tradizionale giapponese
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Festival dell\'Aquilone Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
Giacca sovrakimono informale (haori) maschile con nave in partenza da una banchina (dettaglio) Haori: gli abiti maschili giapponesi in mostra al MAO di Torino
Una mostra inedita che esplora la cultura giapponese con 50 haori e juban maschili del primo Novecento. Un viaggio tra arte tessile, propaganda e relazioni internazionali, installazioni contemporanee e performance musicali con artisti internazionali.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.