Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Frammenti di Lomellina Frammenti di Lomellina
Prosegue a Castello d’Agogna la stagione espositiva “Arte solidale a Castello Isimbardi” promossa dalla Fondazione Vera Coghi, con i proventi devoluti al Poliambulatorio e al Reparto di Chirurgia Pediatrica dell’Ospedale S. Matteo di Pavia.

Silvio Santagostino - senza titoloSabato 25 luglio alle ore 17.00 nelle splendide sale di Castello Isimbardi inaugura la mostra “Frammenti di Lomellina” a cura di Giuseppe Castelli con circa venti opere che testimoniano il profondo legame fra la Lomellina e gli artisti che qui sono nati facendola spesso diventare protagonista delle loro opere: dai paesaggi del pittore e scultore di Candia Lomellina Narciso Cassino ai paesaggi malinconici e ai fiori del mortarese Roberto Pelli; dalla curiosità della figurazione lieve del cilavegnese Piero Maccaferri ai paesaggi profondi del mortarese Silvio Santagostino; sino alle nature morte e ai paesaggi sospesi e silenziosi delle pittrici medesi Nanda Perego Bialetti e Margherita Bialetti.

Scrive Giuseppe Castelli: “scorrono sotto il nostro sguardo tanti m omenti di vita della terra di Lomellina. Sono risaie, filari di pioppi, stoppie e canali, che suggeriscono storie di lavoro e sudore e rispetto per una terra da sempre generosa e troppo restia a mostrarsi”

Piero Maccaferri (Cilavegna 1916 – Vigevano 1992) ha sempre spaziato tra pittura ed incisione. Temi preferiti la figura umana, soprattutto nudo femminile. Numerose le sue opere sacre come i mosaici sulla facciata della basilica di Gambolò.

Roberto Pelli nato a Garlasco nel 1945 ma mortarese di adozione, inizia come autodidatta negli anni Settanta. “I miei punti fermi sono Morandi e Modigliani” ha sempre ripetuto l’artista. La luce delle sue opere non è mai violenta. Una nota di malinconia traspare dai suoi lavori, che sembrano eseguiti in un tempo diverso, antico.

Narciso Cassino (Candia Lomellina 1914 – 2003) è stato scultore, pittore e raffinato disegnatore. Profondo interprete della fede cattolica. Sue grandi opere pubbliche legate alla committenza religiosa: il gigantesco gruppo della Mater Dei di Tortona, le porte bronzee della chiesa di San Paolo ad Alba, il gruppo con Don Orione al Duomo di Milano.

Silvio Santagostino (Mortara 1884-1971) si diploma all’Accademia di Brera nel 1909 con Cesare Tallone. Di lui scrive Raffaele De Grada: “I pittori come Santagostino nell’apparenza di conformismo alla tradizione, in realtà preludono a future evoluzioni nella forma plastica”.

Nanda Perego Bialetti (Mede 1927-2011), allieva di Gino Mazzoli, famoso ritrattista, e nipote di Ferdinando Bialetti pittore e Felice Bialetti scultore. Il pittore Enrico Bai in una mostra ad Aosta gli ha dedicato una pittura intitolata “Una rosa per Nanda”. Nei suoi dipinti Nanda predilige le figure morte.

Margherita Bialetti (Mede, vivente), nipote di Ferdinando Bialetti pittore e Felice Bialetti scultore. Ha scritto di lei Remo Danovi:La sua pittura evoca il nostro territorio e il nostro paesaggio attraverso lo spazio e il tempo: lo spazio ci porta a ritrovare le cascine e le risaie, le case e i terreni, gli alberi e i canali, e il tempo filtra attraverso altri confini, tra l’alba e il tramonto, e coglie il momento infinitesimo che regola il ricordo e il sentimento”

Fondazione Vera Coghi – Castello Isimbardi

Piazza Vittorio Emanuele 37, Castello d’Agogna (PV)

Tel. 0384 296584| info@fondazioneveracoghi.191.it | www.fondazioneveracoghi.it

Orari di apertura al pubblico

venerdì 15.00 – 20.00 | sabato e domenica 10.00 – 19.00

Frammenti di Lomellina
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Matthia Stomer, Giacobbe ed Esaù, 1630-1640 circa L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Giovanni Luteri detto Dosso Dossi, Melissa, 1518 circa Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.