Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Zografi Icone serbe fra tradizione e modernità. Paralleli Zografi Icone serbe fra tradizione e modernità. Paralleli
La mostra include icone scelte per mostrare le opere di un periodo significativo e autentico nell'arte nazionale serba, che mette in evidenza le icone dei pittori zografi realizzate a partire dalla prima metà del secolo XVIII. Dal 24/7 al 25/10 2015

Zografi Icone serbe fra tradizione e modernità. ParalleliLa mostra di icone serbe dalla collezione della Galleria di Matica srpska di Novi Sad nella Galleria Nazionale dell'Umbria rappresenta la conclusione di un'idea concepita ancora nel 2012, che riguarda la collaborazione di enti italiani e serbi di tutela del patrimonio culturale, uffici di promozione e sviluppo dei territori, musei, istituti di restauro e università.
La mostra include icone scelte per mostrare le opere di un periodo significativo e autentico nell'arte nazionale serba, che mette in evidenza le icone dei pittori zografi realizzate a partire dalla prima metà del secolo XVIII.
Nelle nuove condizioni politiche ed economiche in cui venne a trovarsi dopo la Grande Migrazione serba del 1690 nel territorio della Monarchia degli Asburgo, il popolo serbo conobbe un'insolita trasformazione della propria cultura, all'epoca ancora medievale, che dal punto di vista fenomenologico rappresenta un caso unico nella produzione pittorica manifestatasi in un arco di tempo di soli 50 anni.
Facendo leva sul passato glorioso dello stato medievale serbo, evidenziato nella pittura murale dei monasteri, e incoraggiati dalle idee scientifiche ed estetiche della pittura barocca, i pittori zografi crearono un'autentica espressione artistica: Avendo i confini dell'Impeto Ottomano notevolmente smorzato l'impatto del Rinascimento, solo la permanenza all'interno dell'Impero degli Asburgo permise loro di recepire le idee artistiche contemporanee, di accettarle e di adattarle facilmente alla propria tradizione artistica. Pertanto, siamo orientati a considerare l'arte del XVIII secolo come il periodo che, dopo una pausa di sviluppo artistico negli anni trascorsi sotto il dominio ottomano, nell'incontro dell'arte pittorica serba con le idee del Rinascimento e del Barocco, contribuì al risveglio dell'arte serba in generale.


Costo del biglietto: € 6,50. € 10,00 integrato permette di vedere anche la mostra "La percezione del Futuro- La collezione Panza di Biumo a Perugia". ; Riduzioni: € 3,25; Per informazioni 075 5721009
Prenotazione:Nessuna
Luogo: Galleria Nazionale dell'Umbria
Città: Perugia
Indirizzo: Corso Vannucci, 19
Provincia: PG
Orario: mart. / dom. 8.30/19.30; lunedì 9.30/19.30sabato anche 20.00/24.00La biglietteria chiude un'ora prima
Telefono: 075 58668415
Fax: 075 58668400
E-mail: gan-umb@beniculturali.it mbac-gan-umb@mailcert.beniculturali.it

Zografi Icone serbe fra tradizione e modernità. Paralleli
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Festival dell\'Aquilone Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.