Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
“Tossiko2016”, personale di Roberto Micheli a città di Castello “Tossiko2016”, personale di Roberto Micheli a città di Castello
Venerdì 20 maggio 2016, si terrà l’inaugurazione della mostra "Tossiko 2016" di Roberto Micheli,a Città di Castello, Palazzo Bufalini, Piazza Matteotti. La mostra personale dell'artista sarà visitabile fino al 6 giugno.

Roberto MicheliUna mostra singolare "Tossiko 2016" di Roberto Micheli dove l'artista rende omaggio ai 7 colori "tossici" per eccellenza, il blu del lapislazzuli, il cadmio, il cinabro, la biacca (bianco di piombo), il risigallo, l'aurum e il minio. Colori storici, condannati dall'Unione Europea, ai quali Micheli dedica una serie di quadri con l'esposizione che si inaugura venerdì 20 maggio 2016, a Città di Castello, Palazzo Bufalini, Piazza Matteotti.
Con "Tossiko 2016" Micheli arriva a scelte radicali nella ricerca delle profondità della nostra percezione visiva nel cuore stesso del colore, rendendo così un sontuoso omaggio alla loro irrinunciabile tossicità. Nel catalogo contributi, fra gli altri, di Fulvio Abbate, Alberto Barelli, Alberto Boatto, Aldo Canale, Massimo Bucchi e Luca Villoresi, che scrive: «Non lasciate sparire la biacca senza nemmeno un commiato o un accenno di rimpianto, anche se conteneva troppo piombo».

 

Scheda Tecnica:

Dove: la mostra si terrà a Città di Castello presso il Quadrilatero - Palazzo Bufalini  Piazza Matteotti

Quando: Vernice venerdì 20 maggio 2016 ore 17.30 con la presenza di Fulvio Abbate, Aldo Canale e Luca Villoresi, aperta fino al 5 giugno

Con il Patrocinio del comune di Città di Castello

Catalogo: Procom (il ricavato della vendita sarà interamente donato a Emergency)

Sponsor: Hotel Tiferno - Ristorante Le Logge  

“Tossiko2016”, personale di Roberto Micheli a città di Castello
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Matthia Stomer, Giacobbe ed Esaù, 1630-1640 circa L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Beato Angelico, Giudizio Universale, 1425-1430 Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.