Arte | Attualita' ed eventi | Cultura | Moda | Musica | Rassegne, fiere e sagre |
![]() |
Il sogno di Theimer dal 24 giugno al 23 ottobre ad Arezzo |
I grandi bronzi di Ivan Theimer ad Arezzo le opere dello scultore moravo negli spazi appena restaurati della Fortezza Medicea e presso la Galleria Comunale d'Arte Contemporanea dal 24 giugno al 23 ottobre 2016. |
Dal 24 giugno al 23 ottobre prossimi la città di Mecenate e Vasari attende il flusso dei visitatori che giungeranno per ammirare uno dei maggiori scultori contemporanei viventi, poeta della materia e memore delle più grandi e importanti tradizioni artistiche dalla scultura classica sino ad oggi. Theimer è creatore di bronzi straordinari, ma anche disegnatore, pittore e acquerellista di viaggio: capace di divulgare in forme simboliche di grande fascino esseri umani, animali o l'intero regno vegetale. Pur nella enigmatica varietà di simboli, che gli derivano da una cultura e sensibilità straordinarie, il verbo di Theimer è comprensibile, ammaliante, sempre riconducibile ad un senso compiuto che non tradisce mai. Restiamo calamitati da queste opere, attirati da questo bronzeo ‘‘canto di sirene’’ che ci trascina nella profondità dell’opera, fino a comprenderne i più intimi particolari, remoti eppure fortemente contemporanei. Le sculture di Theimer sono presenti in luoghi pubblici di grande prestigio, come ad esempio il Monumento dei diritti dell’uomo e dei cittadini di Parigi situato nel Champ de Mars tra la Tour Eiffel e l’École militaire, opera commissionata direttamente da Francois Mitterand. Perché la vocazione di Theimer è stare in mezzo alla gente, condividere attraverso le proprie opere il tessuto urbano delle città, in una perfetta e rispettosa condivisione tra il preesistente ed il contemporaneo. Come ad Arezzo, città molto amata dallo scultore moravo che da sempre è un ammiratore di Piero della Francesca e degli affreschi dedicati alla Storia della Vera Croce. L'appuntamento con Il sogno di Theimer, quindi, è per venerdì 24 giugno: dopo la conferenza di presentazione presso il palazzo della Fraternita dei Laici alle ore 12.00 - con gli interventi del sindaco Alessandro Ghinelli, dello sponsor unico Giovanni Raspini e la relazione introduttiva di Vittorio Sgarbi - ecco alle ore 17.00 la grande inaugurazione pubblica in Fortezza e alla Galleria d'arte contemporanea di San Francesco. La mostra di Arezzo - i grandi bronzi, ma anche le opere pittoriche costituite da diverse tele e ben centoventi acquerelli di viaggio - ha quindi una duplice valenza: la prima, offrire un momento unico e felice di apertura alla cultura internazionale; la seconda, promuovere la consapevolezza che la grande Fortezza Medicea, ora più che mai, non deve allontanarsi dal tessuto urbanistico di una città che vanta addirittura origini etrusche, ma anzi può aspirare ad esserne il culmine e l'espressione più intima del “genius loci”. foto: ANDREA SBARDELLATI Biografia Ivan Theimer nasce nel 1944 a Olomouc, in Moravia. Nel 1968 partecipa alla Biennale Internazionale di Bratislava e, lo stesso anno, decide di lasciare la Cecoslovacchia trasferendosi in Francia. Nel 1978 è invitato ad esporre alla Biennale di Venezia e lo stesso anno partecipa a una mostra collettiva dedicata al disegno d’architettura organizzata presso il Centro Pompidou. Nel 1982 di nuovo un’esposizione personale alla Biennale di Venezia, all’interno della rassegna Arte come arte: la persistenza dell’opera. Tra le mostre più recenti nel nostro Paese si ricordano l’antologica in piazza del Duomo e nella chiesa di Sant’Agostino a Pietrasanta nel 1998, la personale alla Rocca Malatestiana e nella città di Cesena nel 2004, la grande mostra a Palazzo Reale a Milano del 2007, la personale La foresta di obelischi al Giardino di Boboli e a Palazzo Pitti in Firenze nel 2008. Numerose le sculture commissionate per gli spazi pubblici in Francia, Germania e Repubblica Ceca. In Italia, dopo avere lavorato a Foligno per Il Sentimento del Tempo, ha recentemente terminato la realizzazione dell’altare, dell’ambone e della cattedra vescovile per il duomo di Massa Marittima. Ospite ad Arezzo nel 2016 con la grande mostra Il sogno di Theimer, lo scultore moravo crea e fonde per la città toscana la Lancia d'Oro della Giostra del Saracino dedicata al Giubileo della Misericordia. Il sogno di Theimer, mostra curata da Vittorio Sgarbi Giovanni Raspini sponsor unico della mostra Arezzo 24 giugno al 23 ottobre Fortezza Medicea Colle di San Donato, Viale Bruno Buozzi Galleria Comunale d’Arte Contemporanea Via San Francesco, 4 ingresso gratuito per entrambe le sedi ORARI: da Martedì a Domenica 10:00 > 18:00 |
Regione Friuli | |
Regione Lombardia | |
Regione Piemonte | |
Regione Valle d'Aosta | |
Regione Trentino Alto Adige | |
Regione Veneto | |
Regione Liguria | |
Regione Emilia Romagna | |
Regione Toscana | |
Regione Umbria |