Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Paolo Gubinelli: l’omaggio a Dante alla Biblioteca Classense di Ravenna Paolo Gubinelli in omaggio a Dante Alighieri
Biblioteca "Dante Alighieri", Monastero della Santa Croce in Fonte Avellana “Omaggio a Dante Alighieri” Paolo Gubinelli, l’opera su carta.Presentazione: Direttrice dell’Istituzione Biblioteca Classense Ravenna, 2015, dal 7 agosto al 5 settembre 2016

Paolo Gubinelli: l’omaggio a Dante alla Biblioteca Classense di RavennaPaolo Gubinelli: l’omaggio a Dante alla Biblioteca Classense di Ravenna

L'artista Paolo Gubinelli, la cui lunga e fortunata carriera si è espressa con immutata intensità nelle esposizioni realizzate in tanti luoghi d'Italia e all’estero, e spesso nelle biblioteche, si propone ora a Ravenna, non per la prima volta, e lo fa nel mese di Dante, settembre, in cui si ricorda la morte del poeta, la cui presenza, sempre viva, si fa più acuta e percepita. E nell'approdare a Ravenna ed alla Biblioteca Classense, il maestro marchigiano, poeta della pittura, noto per il suo rapporto di sperimentazione artistica con e sulla carta, nel proporci lirici acquerelli di intensa e assieme delicata suggestione emotiva, accosta il suo lavoro ai versi danteschi. Perchè la biblioteca abbia parola, una parola che non può che passare attraverso i suoi oggetti, abbiamo scelto quale testimone della Commedia da affiancare al lavoro di Gubinelli il più antico manoscritto di Dante posseduto dalla Classense, quel manoscritto classense 6 copiato da un copista padano, Bettino de’ Pili, alla fine degli anni Sessanta del Trecento, a cinquant'anni dalla morte del poeta. Un manoscritto che è frutto di lavoro su di un supporto scrittorio, la pergamena, e che silenziosamente si è compiuto in circostanze che ci restano ignote, sulle tracce di modelli che, da uno all'altro, a ritroso, si avvicinano al lavoro di scrittura del poeta Dante.

Sulla carta, o sulla pergamena, il poeta prima, il copista poi, tracciano il testo, gli conferiscono quella materialità che noi percepiamo nella coinvolgente esperienza personale della lettura del testo poetico.

Scegliendo i versi di Dante dedicati a Ravenna, estrapolandoli dal contesto del canto di cui fanno parte, ma lasciandoli nella forma che il copista, l'inchiostro, il supporto scrittorio, hanno dato al testo dantesco, abbiamo instaurato un dialogo fra segni, quei Segni per Dante, in omaggio a Dante, che l'artista Gubinelli ha voluto come titolo per la sua mostra, e i versi manoscritti della Commedia. Fra i versi di Dante sono state scelte le parole di Francesca da Polenta, nel canto quinto dell'Inferno, che si definisce in rapporto alla sua originaria città, quella Ravenna stabilmente sotto il potere dei Polentani, di cui Dante riferisce a Guido da Montefeltro nel XXVII dell’Inferno; i versi 121-123 del canto XXI del Paradiso riferiti probabilmente all’insediamento monastico di Santa Maria in Porto fuori presso Ravenna dal pure ravennate san Pier Damiani, identificato con Pietro Peccatore, o Pietro degli Onesti, infine i versi di Purgatorio XXIV in cui il dantesco Paradiso Terrestre trova nella pineta di Classe una reale fonte di ispirazione. Sono versi molto amati e fra i più conosciuti dai lettori, proposti, va ribadito, nella materialità dell'antico manoscritto ravennate.  Paolo Gubinelli è un artista lirico, che si rapporta alla poesia nella costante ricerca del verso poetico come fonte e finalità di creazione artistica; a lui tanti poeti, spesso contemporanei, e fra i maggiori, hanno dedicato loro versi in dialogo con la sua opera.

Oggi egli propone, in questo omaggio a Dante, una scelta di lavori in cui le pennellate conferiscono forme astratte ai colori sulla carta, attraversata dagli accumuli di materia pittorica che riempiono le incisioni che la solcano, i graffi che la incidono, percepibili come rilievi, al tatto negli originali, all'occhio nelle riproduzioni del catalogo.

Il rimando alla poesia verbale rimane criptico, affidato allo sguardo del fruitore-lettore, alle sue intuizioni, alle sue scelte, alla sua preziosa ed insostituibile performance percettiva e critica.                    

Claudia Giuliani, Direttrice dell’Istituzione Biblioteca Classense Ravenna, 2015

----

Ho visitato il Monastero della Croce di Fonte Avellana e sono rimasto veramente colpito dal paesaggio e dalla natura delle pendici del Monte Catria; si trova nel comune di Serra Sant'Abbondio, nella provincia di Pesaro e Urbino. Un vero sogno: il silenzio, la meditazione, il profumo degli alberi, il canto degli uccelli come una vera sinfonia che accarezza la nostra anima nella concentrazione a scoprire ogni minuto nuove scenografie circondate da questo spazio suggestivo.  Notevole impulso diede all'abbazia l'opera di San Pier Damiani, che qui divenne monaco nel 1035 e Priore dal 1043. “Sono stato ospitato dai monaci per esprimere di nuovo la mia espressione artistica in questo luogo essenziale”. Stimolato dalla fantasia e dalla concentrazione, ho creduto opportuno costruire un progetto per rendere omaggio a Dante Alighieri. L'Eremo viene citato nella Divina Commedia (Paradiso, canto XXI) da Dante Alighieri, il quale sembra che ne sia stato anche ospite.

Queste opere rappresentano uno spazio mentale “colore-spazio-luce”. L’opera richiama l’attenzione all’ambiente con ombre e luci che riflettono nelle pareti, sono tutt’uno come uno spartito musicale, luogo dello spirito, luogo di serenità, luogo di concentrazione, di meditazione e di preghiera in una funzione moderna che coinvolge l’opera attraverso il nostro sguardo.

Nel 2013 nella suggestiva cripta installai tre carte tonde con segni in rilievo, sospese sopra l’altare con un filo trasparente agganciato al soffitto. Queste opere possono simboleggiare l’ostia, in un momento di preghiera e di concentrazione, i segni in rilievo accompagnano il nostro sguardo dall’alto per comporre una nota musicale accompagnata dalla parola. Avanti l’altare si trova un leggio con un libro grande di carta a mano e graffi in rilievo per rendere un pensiero a chi sente lo spessore del segno come un vero canto che ci accompagna nel silenzio in uno spazio lirico e profondo.

Nel 2013 nella Sala Giovanni da Lodi invece installai opere su polistirolo trasparente con piegature, incisioni e colori acquerellati, opere verticali che scendono dall’alto come papiri. Queste opere rappresentano uno spazio mentale “colore-spazio-luce”. L’opera richiama l’attenzione all’ambiente con ombre e luci che riflettono nelle pareti, sono tutt’uno come uno spartito musicale, luogo dello spirito, luogo di serenità, luogo di concentrazione, di meditazione e di preghiera in una funzione moderna che coinvolge l’opera attraverso il nostro sguardo.

Ho voluto rendere “omaggio a Dante Alighieri” con una cartella, opera originale su carta, incisioni colori sfumati delicati a cera accompagnati da versi del Paradiso, canto XXI (28-45)-(106-111)-(139-142). Quest’opera esposta, a fine mostra, verrà donata alla famosa Biblioteca Moderna ed andrà ad arricchire il patrimonio già famoso per la presenza di tanti importantissimi documenti.

Mentre nel 2015 l’anno delle celebrazioni Dantesche la direttrice dott.ssa Claudia Giuliani organizzò un progetto “omaggio a Dante Alighieri” accompagnato da mie opere su carta “segni per Dante” nella prestigiosa e storica Biblioteca Classense nella suggestiva sala della “Manica Lunga” del Comune di Ravenna.

Nell’anno 2016 sono ospitato per la seconda volta ad esporre la mia opera presso il suggestivo spazio architettonico (lo Sciptorium) del Monastero della  Croce di Fonte Avellana. Queste opere possono simboleggiare  un momento di preghiera e di concentrazione, i segni dedicati a (Dante)  sono graffiati su carta a mano  acquerellati che accompagnano i versi di Dante, come un libro dove c’è l’impronta del segno e un vero canto che ci accompagna nel silenzio e nella meditazione in uno spazio lirico e profondo della memoria. Ringrazio i Monaci che hanno accolto con interesse e per la seconda volta ospitato questo importante mio progetto.  Paolo Gubinelli, Firenze 2016

Paolo Gubinelli. Biografia

Nato a Matelica (MC) nel 1945, vive e lavora a Firenze. Si diploma presso l'Istituto d'Arte di Macerata, sezione pittura, prosegue gli studi a Milano, Roma e Firenze come grafico pubblicitario, designer e progettista in architettura. Giovanissimo scopre l'importanza del concetto spaziale di Lucio Fontana che determina un orientamento costante nella sua ricerca; conosce e stabilisce un'intesa di idee con artisti e architetti tra i quali Giovanni Michelucci, Bruno Munari, Agostino Bonalumi, Alberto Burri, Enrico Castellani, Piero Dorazio, Emilio Scanavino, Edgardo Mannucci, Mario Nigro, Sol Lewitt, Giuseppe Uncini. Partecipa a numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero. Sono stati pubblicati cataloghi e riviste specializzate, con testi di noti critici, da Giulio Carlo Argan, a Carlo Belloli, Bruno Corà, Enrico Crispolti, Lara Vinca Masini, Antonio Paolucci e Cesare Vivaldi e molti cataloghi con poesie inedite dei maggiori poeti italiani e stranieri fra cui Adonis, Luciano Erba, Tonino Guerra, Mario Luzi, Alda Merini, Roberto Roversi, Maria Luisa Spaziani, Andrea Zanzotto. Nella sua attività artistica è andato molto presto maturando, dopo esperienze pittoriche su tela o con materiali e metodi di esecuzione non tradizionali, un vivo interesse per la "carta", sentita come mezzo più congeniale di espressione artistica: in una prima fase opera su cartoncino bianco, morbido al tatto, con una particolare ricettività alla luce, lo incide con una lama, secondo strutture geometriche che sensibilizza al gioco della luce piegandola manualmente lungo le incisioni. In un secondo momento sostituisce al cartoncino bianco la carta trasparente, sempre incisa e piegata; o in fogli che vengono disposti nell'ambiente in progressione ritmico dinamica, o in rotoli che si svolgono come papiri su cui le lievissime incisioni, ai limiti della percezione, diventano i segni di una poesia non verbale.

Nella più recente esperienza artistica, sempre su carta trasparente, il segno geometrico, con il rigore costruttivo, viene abbandonato per un'espressione più libera che traduce, attraverso l'uso di pastelli colorati e incisioni appena avvertibili, il libero imprevedibile moto della coscienza, in una interpretazione tutta lirico-musicale. Oggi questo linguaggio si arricchisce sulla carta di toni e di gesti acquerellati acquistando una più intima densità di significati. Ha eseguito ceramiche bianche e a colori con segni incisi e in rilievo in uno spazio lirico-poetico.

Per informazioni:

e:mail: info@fonteavellana.it

tel. 0721 – 730261

La mostra è visitabile negli orari delle visite guidate al Monastero dal lunedì al sabato, ore 10,00 - 11,00 – 15,00 – 16,00 – 17,00 festivi, visite ogni 30 minuti, dalle 10,00 – 12,00 – 15,00 – 17,30

Dal 5 agosto al 7 settembre 2016

Paolo Gubinelli: l’omaggio a Dante alla Biblioteca Classense di Ravenna
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Samuel Gelas, Communion, 2018 Noutoupatou, Mondes caribéens en mouvement
La mostra, sostenuta dall’Institut Français de culture, si apre in concomitanza con la chiusura della 60esima edizione della Biennale Internazionale di Venezia, sulla scia dell’artista franco-caraibico Julien Creuzet.
Yves Scherer, Peekaboo, 2023 VartWeek 2024
Nel cuore dell’Oltrepò pavese, una mostra diffusa tra le cantine storiche e i punti panoramici di uno dei Borghi più belli d’Italia. Per due giorni, 10 artisti contemporanei italiani e internazionali dialogano con la storia e l’identità culturale.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2024 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.