Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Raffaele Rossi: Signa Mundi Raffaele Rossi: Signa Mundi
Inaugura sabato 22 ottobre nella sala mostre “R. Falchi” del Palazzo del Parco di Diano Marina, la mostra personale di Raffaele Rossi che sarà visitabile fino al 20/11. Per l'artista, i “Signa Mundi”, sono ciò che percepisce durante il suo percorso.

Raffaele Rossi: Signa MundiL’Assessorato per i Beni e le Attività Culturali del Comune di Diano Marina, in collaborazione con la Civiero Art Gallery, è lieto di presentare, nella sala mostre “R. Falchi” del Palazzo del Parco di Diano Marina, la mostra personale di Raffaele Rossi.
Per Raffaele Rossi, i “Signa Mundi”, sono ciò che l’artista sente e percepisce durante il suo percorso, “Segni dal Cosmo” che attraversano i supporti, i colori e le tecniche.
Per Rossi la pittura è l’equivalente del pensiero, ma non nasce da una gestualità incontrollata bensì sempre da un equilibrio tra il segno libero e la sua costruzione.
Il suo mondo è abitato e disabitato insieme, dove ciò che appare è il silenzio, il mistero, e si vede per assenze più che per presenze.
I soggetti dell’artista piemontese hanno sembianze umane, sono sagome o profili che fluttuano in una sorta di mondo metafisico ove affiorano cavalieri, centauri, contorni di volti umani e animali.
Le sue “Apparizioni” emergono oltre i confini del supporto, non sono mai un qualcosa di definito, immergendoci in una spazialità senza limiti; egli traduce le sue percezioni interiori in componenti concrete, espresse per lo più in forma di dipinti, ma svelate anche come opere su carta, oggetti e libri d’arte.
Raffaele Rossi, cimentandosi con colle, pigmenti, lamine di rame e piombo, ci accompagna in una ricerca dentro e fuori gli stati dell’animo umano.

  Raffaele Rossi nasce ad Alba (CN) il 20 Maggio 1956. Nel 1975, dopo il Liceo artistico a Novara, affascinato dalla Pittura antica Veneziana soggiorna per alcuni anni a Mogliano Veneto nel Trevigiano dove tiene la sua prima mostra personale nel 1978.
In questo periodo, segue i corsi di calcografia alla Scuola Internazionale di Grafica e,sempre a Venezia, la Scuola Libera del Nudo. Attratto dalle tecniche pittoriche antiche, si avvicina alla "bottega" di due Pittori veneziani: Valeria Rambelli e Ottone Marabini. Da loro impara a macinare e mesticare i colori con la tempera all’uovo e l’olio, apprende la preparazione di tavole e tele e si appassiona alla ricerca e al riuso delle materie antiche. Sperimenta l’affresco e nasce così un particolare amore per gli intonaci e per le superfici materiche che lo conduce all’attuale momento pittorico caratterizzato da superfici ricche di spessore realizzate con inerti particolari quali la polvere di marmo , le sabbie e i collanti naturali. Vive e lavora a S. Ambrogio di Trebaseleghe in provincia di Padova. Sue opere sono conservate in permanenza presso: Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Sarcinelli, Conegliano TV; Italy. Museo dello Splendore, Giulianova TE; Italy. Credit Suisse, Hong Kong. Bank Julius Baer, Hong Kong. Bank Sarasin&Cie Ag, Hong Kong. Hotel Sheraton, Hong Kong. Sala affrescata a "Son Apau", Azahar Jardineria y Riegos, Palma DE Mallorca; Spagna.


Sala mostre “R. Falchi” Palazzo del Parco
Corso Garibaldi, 60 | Diano Marina (IM)
 
22 ottobre – 20 novembre 2016
Inaugurazione sabato 22 ottobre 2016 dalle ore 17.00
 
Orario di apertura al pubblico: tutti i giorni 10:00 – 12:00 | 16:00 – 19:00 - chiuso lunedì

Raffaele Rossi: Signa Mundi
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Festival dell\'Aquilone Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.