Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Ennio Morlotti. Dalla collezione Merlini al Museo Morandi Ennio Morlotti. Dalla collezione Merlini al Museo Morandi
L'esposizione rimarrà aperta fino all'8 gennaio 2017, la qualità dei dipinti e dei pastelli di Morlotti in mostra consente di ripercorrere i momenti salienti dell'attività dell'artista, dagli esordi sulla scena milanese dei primi anni Quaranta.

Ennio Morlotti: Nudi,1989L'esposizione, dal titolo Ennio Morlotti. Dalla collezione Merlini al Museo Morandi, rimarrà aperta fino a domenica 8 gennaio 2017 e sarà accompagnata da un ricco catalogo (Silvana Edi-toriale) con riproduzione di tutte le opere esposte e testi dei curatori: un saggio di Fabrizio D'Amico e uno studio esaustivo sulla tecnica esecutiva di Morlotti in rapporto a quella di Moran¬di condotto da Mariella Gnani, conservatrice della collezione Merlini. Il volume comprende inol-tre le schede di tutti i lavori di Morlotti facenti parte della collezione stessa e un'antologia di saggi critici di autori che hanno scritto su entrambi gli artisti.
La notevole qualità dei dipinti e dei pastelli di Morlotti in mostra consente di ripercorrere tutti i momenti salienti dell'attività dell'artista, a partire dagli esordi sulla scena milanese dei primi anni Quaranta, documentati in particolare da una rara Natura morta ascrivibile al 1942: un tempo in cui, da precoce protagonista del vivace ambiente artistico cittadino, Morlotti indivi-dua appunto in Morandi un riferimento e un modello.
La mostra prende avvio da due importanti esemplari di quella stagione morlottiana, la citata Natura morta del'42 e Dossi del 1946. Attraverso le opere esposte si seguirà l'evoluzione di Morlotti, che rielabora e assorbe gradualmente la pittura di Morandi entro uno stile proprio e autonomo. Infatti, superato l'intenso confronto con Picasso che, dopo le giovanili prove morandiane, caratterizza la produzione del pittore degli anni Quaranta, in perfetta contiguità di tempi con il generale orientamento neo-cubista dell'arte italiana intorno alla fine della seconda guerra, l'artista approda intorno alla metà degli anni Cinquanta alle prime sue prove autenticamente originali, ove matura uno stile affatto peculiare, caratterizzato da una intera immersione nel magma di una natura composita (calato, dirà di sé, "come un insetto in mezzo alle cose") attraverso una grande intensità materica e ricchezza cromatica. Con esse Morlotti rielabora le potenti composizioni del maestro che, superato Morandi, più interessa il pittore, ovvero Paul Cézanne. Le tre straordinarie prove delle serie cruciali di quegli anni presenti in mostra - Nudi, Granoturco e Adda a Imbersago - documentano questo snodo fondamentale; così come la sequenza di dipinti di Rocce, che copre l'intero arco di lavoro dell'artista su quel motivo, dalla metà degli anni Settanta ai tardi anni Ottanta, mostra la centralità dell'idea di serialità mutuata da Monet, che - come già in Morandi e soprattutto in Cézanne - non è mera variazione sul tema ma indagine insistita alla ricerca di un grado sempre più profondo di penetrazione della natura e del tempo del suo svelarsi.
L'inaugurazione della mostra sarà aperta da un recital per pianoforte di Gile Bae, giovane ta-lento olandese proveniente dall'Accademia Pianistica Internazionale "Incontri col Maestro" di Imola.
 

Costo del biglietto: 6,00 euro
Museo Morandi
Indirizzo: Piazza Maggiore, 6, 40121 - Bologna (BO)
Telefono: 051203646 Fax: 051203403
E-mail: mmorandi@comune.bologna.it
Orario: Inaugurazione giovedì 17 novembre h 18.00da martedì a domenica e festivi h 10.00 - 19.00chiuso il lunedì
Telefono: 0516496611
E-mail: nfo@mambo-bologna.org

 
 

Ennio Morlotti. Dalla collezione Merlini al Museo Morandi
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Matthias Stomer, Riconoscimento di San Pietro, 1630-1640 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Giovanni Luteri detto Dosso Dossi, Melissa, 1518 circa Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.