Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Moda e potere. L\'abito ducale dai Montefeltro ai della Rovere Moda e potere. L'abito ducale dai Montefeltro ai della Rovere
Fino all'8 gennaio 2017 il Palazzo Ducale di Gubbio ospita una selezione di costumi storici scelti per illustrare l’evoluzione dell’abito maschile e femminile tra la seconda metà del Quattrocento e il primo quarto del Seicento.

Abito DucaleFino all'8 gennaio 2017 il Palazzo Ducale di Gubbio ospita la mostra Moda e potere. L’abito ducale dai Montefeltro ai Della Rovere.
Si tratta di una selezione di costumi storici scelti per illustrare l’evoluzione dell’abito maschile e femminile tra la seconda metà del Quattrocento e il primo quarto del Seicento, nell’arco temporale in cui prima i Montefeltro, con Federico e Battista Sforza, poi il ramo della famiglia Montefeltro della Rovere abitarono il Palazzo, facendone un centro di potere politico e un luogo di eccellenza culturale in cui furono ospiti, tra gli altri, il cardinal Bessarione, Borso d’Este, Lucrezia Borgia, Isabella d’Este.
Le duchesse che qui soggiornarono – Elisabetta ed Eleonora Gonzaga, Giulia Varano, Vittoria Farnese, Lucrezia d’Este, Livia della Rovere, Claudia de’ Medici fino all’ultima erede Vittoria, andata sposa a Ferdinando de’ Medici e divenuta Granduchessa di Toscana – con i loro abiti hanno dettato la moda del tempo, divenendo modelli di riferimento per le loro contemporanee.
Autore degli abiti in mostra è il gualdese Daniele Gelsi, l’ “artigiano del costume” cresciuto professionalmente accanto al maestro Giorgio Tani nella “Casa d’Arte Cerratelli” di Firenze, luogo prediletto dai grandi costumisti Anna Anni e Danilo Donati.
 
 

Costo del biglietto: € 5.00; Riduzioni: € 2.50; Per informazioni 075 9275872
Prenotazione:Nessuna
Palazzo ducale di Gubbio
Indirizzo: Via della Cattedrale, 1 06024 - Gubbio (PG)
Telefono: 0759275872
E-mail: pm-umb@beniculturali.it
Orario: 8.30-19.30lunedì: 13-19

Moda e potere. L'abito ducale dai Montefeltro ai della Rovere
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Tobias Rehberger Kotatsu (J. Stempel) Haori: gli abiti maschili giapponesi in mostra al MAO di Torino
Una mostra inedita che esplora la cultura giapponese con 50 haori e juban maschili del primo Novecento. Un viaggio tra arte tessile, propaganda e relazioni internazionali, installazioni contemporanee e performance musicali con artisti internazionali.
Festival dell\'Aquilone Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.