Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Roma oltre Roma - luce sull’Archeologia Roma oltre Roma - luce sull’Archeologia
Il Teatro di Roma presenta la terza edizione del ciclo di incontri “Luce sull’Archeologia” al Teatro Argentina dal 15 gennaio al 23 aprile 2017 con sei incontri la domenica mattina

Roma oltre Roma - luce sull’ArcheologiaIl Teatro di Roma presenta la terza edizione del ciclo di incontri “Luce sull’Archeologia” al Teatro Argentina, un successo senza precedenti che riparte da gennaio 2017 con sei appuntamenti sino ad aprile, la domenica mattina alle 11,00, che avranno come filo conduttore il tema: Roma oltre Roma.
Un percorso che vuole offrire una riflessione storica, artistica e spirituale, con la quale cittadini e visitatori potranno continuare un viaggio emozionante nella millenaria storia di Roma, creatrice di un bacino culturale che ha unito tra loro culture diverse.
Uno straordinario viaggio nell’antico, nella classicità, attraversando vari momenti della storia romana e della romanizzazione, fatta di incontri e scontri di civiltà, che hanno determinato la creazione di un nuovo modello sociale e culturale trasformando territori e popoli in una communis patria.
Pompei, Atene, le ville di lusso dell’aristocrazia romana, sono solo alcuni dei temi che saranno approfonditi da storici, archeologi, storici dell’arte per trasmettere l’immagine di una società antica vicina a noi nelle emozioni e negli obiettivi.
Solo attraverso la condivisione e la conoscenza si potrà ritrovare il senso di appartenenza al nostro Patrimonio Culturale e uno degli obiettivi che il Teatro di Roma si pone è la creazione di relazioni con e tra enti pubblici e privati, per ideare, sostenere e realizzare progetti culturali come questi.

Introduce e modera
Claudio Strinati, Storico dell’Arte

PROGRAMMA

15 gennaio
1. Roma fondatrice di città: da Ostia alle colonie e ai municipi in tutta Italia
Carlo Pavolini, Archeologo, ha insegnato Archeologia Classica presso l'Università della Tuscia di Viterbo.
Paolo Sommella, Presidente dell’Istituto Nazionale di Studi Romani, Professore emerito di Topografia dell’Italia Antica a La Sapienza Università di Roma

22 gennaio
2. Pompei: storia, leggenda e mito di una città romana.
Massimo Osanna, Soprintendente ai Beni Archeologici di Pompei, Ercolano e Stabia, Professore di Archeologia Classica presso l’Università Federico II di Napoli
Claudio Strinati, Storico dell’Arte.
Fausto Zevi, Archeologo e storico dell'arte, Professore emerito di Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana a la Sapienza Università di Roma.

26 febbraio
3 “Le tranquille dimore degli Dei”, Ville di delizia dell’aristocrazia romana in età imperiale tra Lazio e Campania.
Eugenio La Rocca, Professore di Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana a La Sapienza Università di Roma, già Sovrintendente ai Beni Culturali del Comune di Roma.
Stefano Tortorella, Professore di Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana a La Sapienza Università di Roma, Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici della Sapienza.

19 marzo
4. Roma e Atene. Memoria, conoscenza, immaginario.
Luciano Canfora, Storico del mondo antico e Professore di Filologia Greca e Latina presso l’Università di Bari.
Annalisa Lo Monaco, Archeologa, presso La Sapienza Università di Roma.
Elena Korka, Archeologa ateniese e Direttore generale delle antichità presso il Ministero della Cultura Greca.

26 marzo
5. Schiavi di Roma
Andrea Giardina, Professore di Storia Romana presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.
Orietta Rossini, Responsabile del Museo dell’Ara Pacis, Sovrintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma.

23 aprile
6. La fine del mondo antico: da Roma a Costantinopoli.
Alessandro Barbero, Storico e Scrittore, è Professore di Storia Medievale presso l’Università del Piemonte Orientale di Vercelli.
Massimiliano Ghilardi, Direttore Associato dell’Istituto Nazionale di Studi Romani.

 

Costo del biglietto: Posto unico € 5 Archeocard € 25 per 6 ingressi
Prenotazione:Facoltativa
Luogo: Roma, Teatro Argentina
Indirizzo: Largo di Torre Argentina, 52
Città: Roma
Provincia: RM
Regione: Lazio
Orario:
Telefono: 06.684000354 Biglietteria 06.684000311/684000314
E-mail: catia.fauci@teatrodiroma.net

Roma oltre Roma - luce sull’Archeologia
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Festival dell\'Aquilone Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
Giacca sovrakimono (haori) formale maschile Haori: gli abiti maschili giapponesi in mostra al MAO di Torino
Una mostra inedita che esplora la cultura giapponese con 50 haori e juban maschili del primo Novecento. Un viaggio tra arte tessile, propaganda e relazioni internazionali, installazioni contemporanee e performance musicali con artisti internazionali.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.