Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Antonio Sant\'Elia (1888-1916) - All\'origine del progetto Antonio Sant'Elia (1888-1916) - All'origine del progetto
Dal 25 novembre al 26 febbraio 2017 a Como una mostra programmatica sull'individuazione degli elementi architettonici semplici che avrebbero contribuito alla definizione di soluzioni complesse alla base del progetto della sua Città nuova

Antonio Sant'EliaVenerdì 25 novembre a Como inaugurazione della mostra "Antonio Sant'Elia (1888-1916). All'origine del progetto", una mostra programmatica sull'individuazione degli elementi architettonici semplici che avrebbero contribuito alla definizione di soluzioni complesse alla base del progetto della sua Città nuova. In occasione del centenario della morte di Antonio Sant’Elia (1888-1916), una serie di eventi celebrano la breve vicenda umana e professionale dell’autore del Manifesto dell’Architettura Futurista.

Mentre a Milano dal 24 novembre 2016 all’8 gennaio 2017 presso la Triennale la mostra “Antonio Sant’Elia. Il futuro delle città” presenta un importante e consistente corpus di disegni originali, relativi alla Città Nuova (1914), illustrando il valore della sua opera che si inquadra nella prospettiva della città di Milano in pieno fermento negli anni 1912-1914 in cui si sviluppa la sua ricerca, nella Pinacoteca Civica di Como dal 25 novembre fino al 26 febbraio la rassegna “Antonio Sant’Elia. All’origine del progetto” documenta, attraverso una selezione di disegni realizzati nel 1913, la programmatica individuazione degli elementi architettonici semplici che avrebbero contribuito alla definizione di soluzioni complesse alla base del progetto della sua Città nuova.
E, sempre a Como, dal 30 novembre 2016 al 25 febbraio al Novocomum, celebre edificio progettato da Giuseppe Terragni, l’Ordine degli Architetti promuove una rilettura del progetto del Monumento ai Caduti di Como, generato proprio da un disegno di Sant’Elia, con una esposizione dal titolo “Antonio Sant’Elia. Visione e regola”. La mostra è aperta fino al 26 febbraio 2017

Il Centenario della morte di Antonio Sant’Elia, senza dubbio una delle personalità eminenti della cultura internazionale, è l’occasione per approfondire a livello nazionale in una serie di eventi e mostre la specificità dei suoi apporti alla storia dell’architettura, mettendone in evidenza la lucida capacità di leggere il suo tempo e di interpretare in una prospettiva aperta e universale la trasformazione in atto del senso e del valore di città (a partire dalla Milano vissuta, sospesa tra passato e sfide imprevedibili) nella direzione di una modernità che avrebbe in un modo o nell’altro condizionato il vivere futuro.

La formazione tecnico-pratica acquisita alla Scuola di arti e mestieri G. Castellini di Como e le frequentazioni successive delle Accademie di Belle Arti di Brera a Milano e di Bologna costituiscono la base su cui fondare quel lavoro di studio e di ricerca che sta alla base dello sviluppo di quella Città nuova che ancora oggi sorprende per quelle intuizioni e quelle ipotesi che avrebbero trovato concretezza nei decenni successivi alla sua morte.

Particolarmente significativo e ancora non indagato con attenzione è la maturazione degli elementi formali che costituiscono la sua architettura. Proprio in questo ambito si inserisce la mostra che viene proposta alla Pinacoteca Civica di Como e che, attraverso i suoi disegni e la loro visualizzazione nelle tre dimensioni, permette di illustrare nel divenire la “costruzione” - su carta, ma ben articolati nel loro sviluppo - di quegli edifici (torri, chiese, centrali, stazioni, case a gradinata, ecc.) che rendono ancora oggi il suo lavoro imprescindibile nell’indagine sulla evoluzione dell’architettura lungo tutto il ‘900 e oltre.

La mostra
All’interno della Collezione dei Musei Civici di Como sono stati individuati importanti disegni di Antonio Sant’Elia realizzati nel 1913 che rappresentano forme architettoniche pure e che consentono
di mostrare cosa sta all’origine del progetto della sua Città nuova.

Il percorso espositivo si sviluppa partendo da questi studi che documentano come l’architetto abbia programmaticamente individuato gli elementi architettonici semplici che avrebbero contribuito alla definizione di soluzioni espressive complesse. La successione dei disegni consente inoltre di comprendere come gli elementi primari si compongano a definire strutture architettoniche - e quindi edifici – di varia complessità.

Per illustrare plasticamente questo lavoro i disegni sono accompagnati da modelli tridimensionali, eseguiti per l’occasione, che consentono di meglio visualizzare questa ricerca.

L’obiettivo è di fare apprezzare, attraverso i plastici, la composizione dei solidi che compaiono in questi disegni facendo scoprire nuovi dettagli architettonici, e, attraverso essi, viste inusuali e mai fino ad ora esplorate.

Mediante la presentazione di importanti ingrandimenti dei disegni sarà possibile inoltre apprezzarne meglio la forza espressiva attraverso la prospettiva e lo spessore del tratto grafico, ma soprattutto scoprirne il valore della presenza nello spazio

La semplificazione per la complessità
Sant’Elia scopre nella semplificazione i presupposti per la complessità che deve caratterizzare l’architettura del futuro e di questa semplificazione si fa carico con un rigore mentale che, senza prescindere dal passato ma anche senza farsi troppo condizionare da esso, mette in campo le geometrie fondamentali per nuove esperienze e nuove spazialità.

Sant’Elia rappresenta ancora oggi una fonte di suggestioni e di stimoli, tanto da poter essere considerato erede di quei magistri cumacini che portarono in tutto il mondo la capacità creativa e la concretezza del fare proprie del nostro territorio.

Pinacoteca civica di Palazzo Volpi
Indirizzo: Via Diaz, 84 22100 - Como (CO)
Telefono: 031269869 Fax: 031268053
E-mail: musei.civici@comune.como.it

Antonio Sant'Elia (1888-1916) - All'origine del progetto
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Festival dell\'Aquilone Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.