Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Il Capriccio e la Ragione - Eleganze del Settecento europeo Il Capriccio e la Ragione - Eleganze del Settecento europeo
Allestita nella sala dei tessuti antichi del museo del tessuto di Prato, la mostra è un viaggio nello stile e nel gusto della cultura artistica del Settecento, attraverso la moda, il tessuto e le arti decorative; dal 14 maggio 2017 al 29 aprile 2018

Il capriccio e la ragione

Allestita nella sala dei tessuti antichi del museo, la mostra è un viaggio nello stile e nel gusto della cultura artistica del Settecento, attraverso la moda, il tessuto e le arti decorative.

Oltre 100 reperti tra tessuti, capi d’abbigliamento femminili e maschili, porcellane, accessori moda, dipinti e incisioni, raccontano i cambiamenti di stile che si susseguono in questo periodo storico, dall’esotismo ai “capricci” compositivi della prima metà del secolo fino alle forme classiche austere dell’ornato neoclassico. L’accostamento dei tessuti alle più diverse tipologie di manufatti e tecniche artistiche permette ai visitatori di avere una visione completa di tutti gli stili che attraversano il secolo – bizarre, chinoiserie, dentelles, revel solo per citare alcuni esempi della produzione tessile settecentesca – venendo così a creare un costante dialogo sia con i capi d’abbigliamento e gli accessori moda, sia con gli altri elementi d’arredo.

La mostra si avvale della determinante e prestigiosa collaborazione del Museo della moda e del costume delle Gallerie degli Uffizi, del Museo Stibbert di Firenze e del Museo Studio del Tessuto della Fondazione Antonio Ratti di Como, nonché di altre prestigiose istituzioni sia pubbliche che private, che hanno permesso la costruzione di un percorso espositivo unico ed inedito su un secolo così ricco e complesso come il Settecento.

Oltre a tessuti delle nostre collezioni, gli straordinari capi d’abbigliamento provenienti dal Museo della moda e del costume delle Gallerie degli Uffizi, i rari esemplari in seta del Museo Studio del Tessuto della Fondazione Antonio Ratti di Como, dialogano con i preziosi gilet e le pregiate porcellane di quello scrigno di tesori che è il Museo Stibbert di Firenze. Arricchiscono il percorso i volumi della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, le calzature dell’epoca dal Museo Salvatore Ferragamo, i dipinti provenienti dal Museo di Palazzo Pretorio di Prato e dalle gallerie antiquarie fiorentine Galleria Antiquaria Antonio Esposito, Collezione Giovanni Pratesi, Tornabuoni Arte.

Main sponsor dell’iniziativa è ESTRA, la holding toscana tra i primi dieci gruppi industriali per vendita di energia in Italia. L’evento ha ricevuto inoltre il patrocinio e il contributo del Centro di Firenze per la Moda Italiana.

Museo del tessuto di Prato
Città: Prato
Indirizzo: via Puccetti, 3
Provincia: PO
Regione: Toscana

 

Orari

martedì – giovedì: 10 – 15
venerdì e sabato: 10 – 19
domenica: 15 – 19
giorno di chiusura: lunedì
Biglietto ingresso, cumulativo con l’ingresso al museo

Ingresso intero: 7 euro
Ingresso ridotto: 5 euro

Il Capriccio e la Ragione - Eleganze del Settecento europeo
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Tobias Rehberger Kotatsu (J. Stempel) Haori: gli abiti maschili giapponesi in mostra al MAO di Torino
Una mostra inedita che esplora la cultura giapponese con 50 haori e juban maschili del primo Novecento. Un viaggio tra arte tessile, propaganda e relazioni internazionali, installazioni contemporanee e performance musicali con artisti internazionali.
Festival dell\'Aquilone Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.