Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Magister Giotto Magister Giotto
Da 13 luglio al 5 novembre 2017, a Venezia, Magister Giotto offre un’esperienza immersiva, unica e sorprendente, che per la prima volta permetterà di avvicinarsi ai significati più nascosti dei capolavori di un artista assoluto

Magister GiottoIn occasione del 750° anniversario dalla nascita, Magister Giotto è la prima grande mostra multimediale dedicata al grande artista toscano. Un diario delle emozioni da scoprire attraverso un racconto unico e sorprendente, con la partecipazione straordinaria di Luca Zingaretti e Paolo Fresu.

Da 13 luglio al 5 novembre 2017, nella magnifica Scuola Grande di Santa Maria della Misericordia, a Venezia, Magister Giotto offre un’esperienza immersiva, unica e sorprendente, che per la prima volta permetterà di avvicinarsi ai significati più nascosti dei capolavori di un artista assoluto.

Il percorso si snoda attraverso ambienti di grande impatto percettivo, ricostruzioni scenografiche, visioni illusorie. La tecnologia - a disposizione dell'arte - offre a tutti i visitatori un'esperienza senza precedenti, dove dettagli, vicende, intervalli dal respiro più ampio, vengono valorizzati e messi in risalto, per permettere di cogliere il significato più nascosto di una delle più appassionanti rivoluzioni della storia dell’arte.

Ad accompagnare la visita è un emozionante racconto di 45 minuti. Un intreccio di musica, parole, suggestioni visive che attraverso la voce dell’attore Luca Zingaretti e la colonna sonora realizzata per l'occasione dal jazzista Paolo Fresu svelerà, di gemma in gemma, l’imprescindibile novità giottesca.

Le storie francescane di Assisi, la Cappella degli Scrovegni di Padova, i maestosi Crocifissi e le altre opere realizzate a Firenze sono alla base dell’impianto narrativo, che si conclude con la Missione Giotto nel 1986, realizzata dall’Agenzia Spaziale Europea, che per la prima volta nella storia intercettò la Cometa di Halley, dipinta nell’Adorazione dei Magi della Cappella degli Scrovegni a Padova.

Magister Giotto nasce da un rigoroso lavoro di ricerca a cura di Alessandro Tomei, professore ordinario di storia dell’arte medievale, e Giuliano Pisani, filologo classico e storico dell’arte; con la partecipazione del Comitato Scientifico composto da Cesare Barbieri, professore emerito di astronomia e Stefania Paone, professore aggregato di storia dell’arte medievale; con la consulenza scientifica di Serena Romano Gosetti di Sturmeck, professore ordinario di storia dell’arte medievale, che hanno lavorato in stretta collaborazione con il direttore artistico Luca Mazzieri, autore e regista, e la direttrice esecutiva Alessandra Costantini, architetto e progettista.

La mostra è corredata dal catalogo edito da FMR e da un volume di pregio in tiratura limitata pubblicato da Utet Grandi Opere.

 

 

Costo del biglietto: 18,00 €; Riduzioni: 16,00 €
Prenotazione:Facoltativa
Luogo: Venezia, Scuola Grande della Misericordia
Città: Venezia
Provincia: VE
Regione: Veneto
Orario: Domenica/ Venerdi:10.30-18.30Sabato:10.30-20.30Il servizio di biglietteria termina un’ora prima della chiusura
Telefono: +39 041 2424
E-mail: info@magister.art

Magister Giotto
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Festival dell\'Aquilone Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.