Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Qcine Festival del Cinema da mangiare - VII edizione Qcine Festival del Cinema da mangiare - VII edizione
Il Qcine Festival del Cinema da mangiare, dal 30 agosto al 2 settembre 2018, è una manifestazione internazionale nata per valorizzare il connubio tra cinema e gastronomia ambientata nello scenario di in una splendida località del Salento Ionico.

Qcine Festival del Cinema da mangiareIl Qcine Festival del Cinema da mangiare è una manifestazione internazionale nata per valorizzare il connubio tra cinema e gastronomia ambientata nello scenario di in una splendida località del Salento Ionico.
Tutti i film selezionati per la rassegna, contengono almeno una significativa scena enogastronomica e il piatto, o l'ingrediente al centro della scena del film, sarà al centro della degustazione a fine proiezione.

Nell'ambito delle quattro serate previste nella 7^ edizione del Fest, due saranno dedicate a film nazionali e le restanti a film internazionale. Prevista la partecipazione di registi e attori protagonisti dei film, oltre alla presenza di chef di rilievo nazionale.
Una serata sarà invece dedicata a una proiezione amarcord. ovvero legata al recupero di film rappresentativi della nostra cinematografia e al recupero di un tipico piatto della tradizione culinaria pugliese.

Partner:
Bunker lab S.r.l. – viale di Villa Pamphili, 156 – 00152 Roma, Comune di Maruggio, Regione Puglia, ApuliaFilm Commission, Med Cooking School di Ceglie Messapica, GAL, Associazioni, Aziende produttrici.

Luogo: Maruggio, Campomarino di Maruggio
Città: Maruggio
Provincia: TA
Regione: Puglia
Orario: 20.00 – 00.00
Telefono: +39/347.9476392
E-mail: bunkerlabfilm@gmail.com

Qcine Festival del Cinema da mangiare - VII edizione
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Vittorio Corcos, Messaggio d\'amore, 1889 La Belle Époque - L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
L’esposizione presenta oltre 80 capolavori di Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini, pittori che vissero nella Parigi dell'ultimo quarto del XIX secolo, quando la capitale francese era il centro propulsore dell’arte a livello mondiale.
Cleopatra. La donna, la regina, il mito Cleopatra. La donna, la regina, il mito
23 novembre 2024 – 23 marzo 2025: un viaggio affascinante attraverso i millenni, dedicato a Cleopatra, una delle figure più enigmatiche e influenti della storia, arriva ai Musei Reali di Torino.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.