Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Marché au Fort - 14 ottobre 2018 Marché au Fort
L’evento Marché au Fort, che si svolge il 14 ottobre 2018 tra le mura del Borgo medievale e del Forte di Bard, celebra le eccellenze dell'offerta dell’enogastronomia valdostana con una giornata ricca di appuntamenti.

Marché au Fort - 14 ottobre 2018

La Valle d'Aosta, con il suo territorio alpino, offre una straordinaria varietà di prodotti, frutto di un lavoro condotto con grande impegno in cui storia e tradizioni sono fortemente legate, dove l’agricoltura eroica con passione ed entusiasmo sa offrire prodotti di qualità unici al mondo.
L’evento Marché au Fort, che si svolge tra le mura del Borgo medievale e del Forte di Bard, celebra queste eccellenze con una giornata ricca di appuntamenti che vede protagonisti circa cento produttori che propongono una variegata offerta dell’enogastronomia valdostana, dai formaggi ai salumi, dalle carni ai vini, dai mieli alle varietà di frutta e dolci. Offre al pubblico un'opportunità per conoscere meglio l’autenticità della tradizione agricola in Valle d’Aosta e dei suoi prodotti, ma anche per entrare in contatto con i volti e le professionalità di chi ogni giorno lavora in un contesto, molte volte difficile, che da sempre si caratterizza quale motore di sviluppo per l’economia della Regione.

Partner:
Chambre Valdôtaine des entreprises et des activités liberales (Chamber of Commerce), Comune di
Bard (Municipality of Bard), Associazione Forte di Bard, IAR (Institut Agricole Régional), AREV
(Regional Breeders Association of Aosta Valley ), Europe Direct Vallée d’Aoste.

Luogo: Bard, Bard
Città: Bard
Provincia: AO
Regione: Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
Orario: 09.30 - 18.00
Telefono: +39/0165-275215/19/75
E-mail: promoagri@regione.vda.it

Marché au Fort - 14 ottobre 2018
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Matthias Stomer, Riconoscimento di San Pietro, 1630-1640 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Giovanni Luteri detto Dosso Dossi, Melissa, 1518 circa Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.