Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari
In occasione della Festa dei Musei 2018 la mostra Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari prolunga l’apertura fino alle ore 23, per una notte bianca all’insegna della cultura, con biglietto d'ingresso ridotto a 4 euro.

Santa CaterinaIn occasione della Festa dei Musei 2018 la mostra Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari prolunga l’apertura fino alle ore 23, per una notte bianca all’insegna della cultura. A partire dalle ore 18 ingresso ridotto a 4 € e in omaggio la shopper della mostra. Alle ore 19, 20 e 21 sono programmate le visite guidate gratuite.

Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari è il grande progetto espositivo dedicato ad uno dei più importanti artisti del Rinascimento italiano. Suddivisa in tre tappe seguendo la vita dell’artista, la mostra parte da Varallo per raccontare la giovinezza di Gaudenzio Ferrari, passa a Vercelli per gli anni della maturità e si conclude a Novara, per gli anni finali. Il percorso espositivo si completa con la visita alle opere conservate nelle chiese e in altri luoghi in cui Gaudenzio ha lavorato, opportunamente restaurati e valorizzati in loco in occasione della mostra.

Si segnala che una sezione della mostra è visitabile con gli stessi orari e modalità a Vercelli presso il Polo Espositivo "Arca", in piazza San Marco 1. 

Costo del biglietto: 4 € ; Per informazioni +39 0321394059
Prenotazione: Facoltativa; Telefono prenotazioni: +39 0321394059
Luogo: Novara, Complesso Monumentale del Broletto
Indirizzo: Via Fratelli Rosselli, 21 28100 - Novara (NO)
Orario: 18.00-23.00
Telefono: +39 800329329
E-mail: info@gaudenzioferrari.it

Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Matthias Stomer, Riconoscimento di San Pietro, 1630-1640 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Beato Angelico, Giudizio Universale, 1425-1430 Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.