Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Monitor#1 Composizione Monitor#1 Composizione
Lunedì 18 giugno 2018, alle ore 19.00, allo Spazio Menexa di Roma, inaugura la mostra che propone e e mette insieme tre artisti misurati, attenti, dall’acutezza lirica, visitabile fino al 21 settembre.

Monitor#1 Composizione Una sonata, un paesaggio, un lavoro di sistemazione, uno di archivio, un’astrazione, forse una divagazione, hanno in sé il calibro e i toni della composizione. Comporre è l’atto del mettere insieme, più o meno armonicamente, gli elementi, portandoli verso un’unità e un sapore di insieme.

Presentiamo e mettiamo insieme tre artisti misurati, attenti, dall’acutezza lirica. Nei loro lavori la tela o il supporto si riempiono ordinatamente di disordine, tutto si calibra, vive e vibra in tutte le direzioni riempiendole di vita. Colore, ritmi e toni lavorano attorno al lirismo centrale che espande il suo sapore. La superficie si apre protendendosi come fosse suono.

La mostra “Monitor#1 - Composizione” da il via ad una serie di lavori espositivi che monitorerà il lavoro di artisti intervenuti a Spazio Menexa. Ci proponiamo di rendere nota e di seguire l'evoluzione artistica di artisti legati alla nostra storia e al nostro programma espositivo recente. Viene evidenziato una sorta di punto della situazione.

Paolo Assenza, Piotr Hanzelewicz, Nicola Rotiroti sono i primi tre nomi. La loro produzione attuale viene vista in dialogo tra loro e con lo spazio. Inizia una collaborazione con Pensiero Meridiano rivista, il magazine di critica d’arte. Collaborazione che si propone di lavorare su più campi, con entusiasmo attivo, sul territorio di Roma e non soltanto.


A cura di Fabrizio Pizzuto
la mostra proseguirà fino al 21 settembre 2018

Spazio Menexa


Via di Montoro, 3 - 00186 Roma
Tel: +39 0666019323
Orari: Lun-Ven 10:00-19:00

Monitor#1 Composizione
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Vittorio Corcos, Messaggio d\'amore, 1889 La Belle Époque - L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
L’esposizione presenta oltre 80 capolavori di Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini, pittori che vissero nella Parigi dell'ultimo quarto del XIX secolo, quando la capitale francese era il centro propulsore dell’arte a livello mondiale.
Cleopatra. La donna, la regina, il mito Cleopatra. La donna, la regina, il mito
23 novembre 2024 – 23 marzo 2025: un viaggio affascinante attraverso i millenni, dedicato a Cleopatra, una delle figure più enigmatiche e influenti della storia, arriva ai Musei Reali di Torino.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.