Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Signorini - Giornata di vento Colori e forme del lavoro
Apre al pubblico il prossimo 16 giugno a Carrara, presso Palazzo Cucchiari sede della Fondazione Giorgio Conti, la mostra "Colori e forme del lavoro. Da Signorini e Fattori a Pellizza da Volpedo e Balla", fino al 21 ottobre 2018.

colori e forme del lavoro locandina hdL’esposizione, ideata e promossa dalla Fondazione Giorgio Conti e curata da Massimo Bertozzi e Ettore Spalletti, e dedicata alla rappresentazione del mondo del lavoro nell’arte italiana tra l’Unita d’Italia e la Grande Guerra.

In mostra oltre cinquanta opere, di collezioni pubbliche e private italiane, che spaziano dalla pittura Macchiaiola attraverso il Verismo e le suggestioni simboliste fino alle prime avvisaglie delle avanguardie: da Fattori a Morbelli, da Signorini a Pellizza da Volpedo, qui presente con un grande disegno preparatorio del Quarto Stato, da Vincenzo Vela, in mostra con il Monumento alle Vittime del Lavoro, fino a Giacomo Balla pre-futurista, il progetto espositivo intende verificare come nella pratica della pittura, il movimento realista e verista italiano nei decenni successivi all’unità politica della Nazione dia campo a un profondo rinnovamento tematico e formale, senza perdere di vista lo sfondo sociale e le profonde trasformazioni culturali in cui si viene definendo l’immagine della “nuova Italia”.

Le immagini del popolo diventano indifferentemente motivo di denuncia e origine di nuove e diverse suggestioni poetiche, e la figurazione dell’arte italiana si affolla di gente comune: poveri, contadini, anziani e lavoratori nelle loro differenti espressioni di umiltà, di bisogno, ma anche di rivendicazione della propria identità, di affrancamento, quindi di rabbia, di organizzazione e di protesta e di lotta.
Per raccontare tutto questo, la mostra si articolerà in sette sezioni, dedicate a: il lavoro domestico, il lavoro nei campi, il lavoro in mare e nei fiumi, il commercio, il lavoro nelle officine e nelle manifatture, il lavoro in miniera e nelle cave, la condizione sociale.

Orari:
Giugno- Settembre- Ottobre: martedì-mercoledì-giovedì e domenica 10-13/ 15-20
Venerdì-sabato 10-13/ 16-22
Luglio- Agosto: martedì mercoledì giovedì e domenica 10-13/ 16.20
Venerdì- sabato 10-13/17-23

Lunedì chiuso
Biglietti
INTERO € 10,00 con audioguida
RIDOTTO € 8,00 con audioguida (da 9 a 18 anni, oltre i 65 anni e soci Touring)
GRUPPI (da 10 a 29): € 8,00 con audioguida
GRUPPI (da 30 in su): € 7,00 con audioguida
SCUOLE € 4,00 senza audioguida 2 accompagnatori gratuiti per scolaresche
CONVENZIONI
Riduzioni del 20% soci Coop Tirreno e Unicoop Firenze e Gruppo Feltrinelli
GRATUITI senza audioguida:
Giovani fino a 8 anni accompagnati dai genitori
Giornalisti con tesserino nazionale
Portatori di handicap e accompagnatore

Tel +39 0585 72 355
info@palazzocucchiari.it
www.colorieformedellavoro.it
www.palazzocucchiari.it

 quarto statoAccademia di San Luca - Il Contadino- Giacomo Balla 1903Vela Vincenzo - Le vittime del lavoroSignorini - Giornata di vento
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Roma Film Music Festival 2025 Roma Film Music Festival 2025
Dal 6 al 12 aprile, la quarta edizione del Roma Film Music Festival celebra la magia delle colonne sonore con la prima europea di Avatar Live in Concert, l'omaggio ai 50 anni di Profondo Rosso e un ricco programma di talk con ospiti internazionali.
Giuseppe Bezzuoli, Galatea o Nascita di Venere, 1818 L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.