Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Luigi Tenco e la canzone d’autore al Castello di Padernello Luigi Tenco e la canzone d’autore al Castello di Padernello
“L’amore senza retorica” è lo spettacolo dedicato al cantautore italiano e agli artisti della scuola genovese che si terrà il 6 luglio 2018 alle 21.00 nello splendido maniero quattrocentesco.

Luigi TencoLa canzone d’autore di Luigi Tenco è protagonista del concerto “L’amore senza retorica” del 6 luglio 2018 alle 21.00 al Castello di Padernello (BS). L’Associazione Musicale Brixia Camera Chorus vuole ricordare uno dei migliori cantautori italiani e i musicisti della scuola genovese – Fabrizio De Andrè, Gino Paoli, Sergio Endrigo, Bruno Lauzi e Umberto Bindi – reinterpretandone i brani negli spazi del bellissimo maniero quattrocentesco della Bassa Bresciana.

Lo spettacolo prevede la partecipazione straordinaria di Massimo Guerini e gli arrangiamenti originali e direzione d’orchestra di Francesco Andreoli. È un viaggio nella canzone d’autore di Luigi Tenco che rivoluzionò la musica italiana, attraverso la sua scrittura raffinata e l’idea che le canzoni dovessero veicolare messaggi importanti: pur parlando di amore non cedevano alla retorica melodrammatica. Un tratto distintivo della scuola genovese, da vivere ed ascoltare al Castello di Padernello.

 

Per informazioni e prenotazioni: Fondazione Castello di Padernello

Via Cavour, 1 Padernello

25022 Borgo san Giacomo (Bs)

Tel. 030 9408766
E - mail: info@castellodipadernello.it
Sito web: www.castellodipadernello.it

Luigi Tenco e la canzone d’autore al Castello di Padernello
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Lecite Visioni 2024 - Festival lgbtqia+ Lecite Visioni 2024 - Festival lgbtqia+
Dal 6 al 12 maggio 2024, al Teatro Filodrammatici di Milano torna la bella stagione: una primavera arcobaleno accende la undicesima edizione di LECITE VISIONI. Una settimana ricca di spettacoli di prosa, danza, performance.
Chagall - Sogno d’Amore Chagall - Sogno d’Amore
Dal 20 aprile 2024, al Polo Museale – Castello Conti Acquaviva D’Aragona di Conversano, oltre 100 bellissime opere attraverso cui viene raccontata tutta la vita e l’opera di uno degli artisti più noti e amati: Marc Chagall.
Fulvio Roiter, Dintorni di Gubbio, 1954 Il programma 2024 della Galleria Nazionale dell’Umbria
Presentate dal direttore Costantino D’Orazio le attività che si svolgeranno presso la Galleria Nazionale dell’Umbria e nei Musei statali umbri dalla primavera alla fine dell’anno 2024.
Le stigmate di san Francesco La collezione del principe Eugenio
I Musei Reali di Torino aprono al Pubblico La Collezione del Principe Eugenio di Savoia Soissons e la Pittura Fiamminga e Olandese, Nuovo Allestimento Permanente al Secondo Piano della Galleria Sabauda.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2024 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.