Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Armi e potere nell\'Europa del Rinascimento Armi e potere nell'Europa del Rinascimento
Il Polo Museale del Lazio dal 26 luglio all'11 novembre 2018, organizza a Roma, nella doppia sede di Castel Sant’Angelo e Palazzo di Venezia, una mostra dedicata interamente al mondo delle armi in età rinascimentale.

Armi e potere nellEuropa del RinascimentoIl Polo Museale del Lazio organizza a Roma, nella doppia sede di Castel Sant’Angelo e Palazzo di Venezia, una mostra dedicata interamente al mondo delle armi in età rinascimentale. La mostra, curata dallo specialista Mario Scalini, vede nel catalogo la presenza di Massimo Carlo Giannini.

Le armi, da sempre compagne di vita e di morte dell’Uomo, assunsero giusto nel Rinascimento una dimensione totalizzante, soprattutto in Italia. Il sistema di valori che le armi sottendevano, infatti, si spingeva allora ben oltre il loro uso concreto, ossia il ferire, l’uccidere il nemico o all’opposto il difendersi. In una società che avvertiva il combattimento o almeno la minaccia della lotta in termini ricorrenti o endemici, questo sistema coinvolgeva aspetti sociali e rituali, simbolici e iconografici. In questo modo si comprendono fra l’altro i tornei e i bagordi, autorappresentazioni rutilanti, spettacolari e truculente del ceto aristocratico e, appunto, combattente.

Diversi fattori concorsero a questa dimensione. Importanti furono ad esempio i progressi nel campo della tecnica: da solo, il rapido affermarsi della polvere da sparo diede il via a una sorta di escalation delle armi da fuoco – e naturalmente di adeguate contromisure difensive. Non minore peso ebbe l’assetto geo-politico: dal 1494 in avanti gli stati italiani divennero, di fatto, luoghi di scontro e di contese per le grandi potenze internazionali, prime fra tutte la Spagna e la Francia.

La mostra affronta ogni aspetto di questo complesso intreccio fra armi e uomini, mitologia e rappresentazione del potere. Essa tiene conto fra l’altro della lunga tradizione dei manuali di arte militare, già in auge nell’età bizantina, come pure di alcune immagini-simbolo del tempo, che raffigurano gentiluomini e talora anche gentildonne corazzati di tutto punto. Castel Sant’Angelo e Palazzo Venezia ospitano due fra i più importanti nuclei al mondo di armi storiche. Partendo da queste straordinarie collezioni, per l’occasione restaurate e riordinate, una serie di prestiti internazionali e un raffinato allestimento fanno conoscere allo specialista e al normale visitatore dei musei un fenomeno rimasto per molto tempo nell’oscurità.

Orari

Castel Sant’Angelo
Tutti i giorni 9.00 - 19.00
Fino al 9 settembre dal giovedì alla domenica 9.00 – 23.30
La biglietteria chiude mezz’ora prima

Palazzo Venezia
Dal martedì alla domenica 8.30 - 19.30
La biglietteria chiude un’ora prima

Biglietti
Nel periodo di ArtCity è istituito un biglietto unico che consente un ingresso a Castel Sant’Angelo e uno a Palazzo Venezia con la visita delle due sezioni della mostra.

Castel Sant’Angelo e Palazzo Venezia
unico intero € 15,00
unico ridotto € 7,50

Solo Palazzo Venezia
intero € 10,00
ridotto € 5,00

L’ingresso è gratuito la prima domenica di ogni mese in entrambi i siti.

Info e prenotazioni
+39 06 32810410
(dal lunedì al venerdì ore 9 -18 e il sabato ore 9 - 13)

 

Costo del biglietto: Castel Sant'Angelo e Palazzo Venezia 15,00 Euro; solo Palazzo Venezia 10,0 Euro; Riduzioni: 7.50 Euro; 5,00 Euro; Per informazioni +39 0669994251
Prenotazione:Facoltativa; Telefono prenotazioni: +39 0632810410 (dal lunedì al venerdì 9.00-18.00; sabato 9.00-13.00); Url prenotazioni: www.art-city.it
Luogo: Roma, Museo nazionale di Castel Sant'Angelo
Indirizzo: Lungotevere Castello, 50 00193 - Roma (RM)
Orario: Castel Sant'Angelo 9.00 - 19.00; Palazzo Venezia 8.30 - 19.30
Telefono: +39 0669994251 - 342
E-mail: pm-laz@beniculturali.it
 

Armi e potere nell'Europa del Rinascimento
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Festival dell\'Aquilone Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
Giacca sovrakimono (haori) formale maschile Haori: gli abiti maschili giapponesi in mostra al MAO di Torino
Una mostra inedita che esplora la cultura giapponese con 50 haori e juban maschili del primo Novecento. Un viaggio tra arte tessile, propaganda e relazioni internazionali, installazioni contemporanee e performance musicali con artisti internazionali.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.