Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Maria Licheri - Dal sogno alla creazione Maria Licheri - Dal sogno alla creazione
In esposizione ci saranno circa 140 pezzi unici che l’autrice, ancora in attività, ha prodotto nel corso degli anni. L’identità di ogni singolo manufatto parte dalla ceramica unita a diversi materiali quali fili, tessuti e sabbia.

Maria Licheri. Dal sogno alla creazioneLibertà della forma. Un percorso emotivo e tecnico che descrive la grande creatività di Maria Licheri. Per far conoscere al grande pubblico alcuni pezzi della produzione artistica della ceramista e scultrice in attività da oltre cinquant’anni, il Polo Museale della Sardegna, in collaborazione con la Pinacoteca nazionale di Cagliari, venerdì 8 giugno 2018, alle 17.30, nella Sala Conferenze dello Spazio San Pancrazio, in Cittadella dei Musei, piazza Arsenale 1, a Cagliari, inaugura la mostra dal titolo: “Maria Licheri. Dal sogno alla creazione”.
In esposizione ci saranno circa 140 pezzi unici che l’autrice, ancora in attività, ha prodotto nel corso degli anni. L’identità di ogni singolo manufatto parte dalla ceramica unita a diversi materiali quali fili, tessuti e sabbia. L’artista, dotata di un senso pittorico particolare, ha creato ceramiche con superfici dipinte del tutto anticonformiste e ha rivoluzionato il concetto tradizionale dell’arte ceramica. Il pubblico potrà ammirare alcune creazioni di grande prestigio che hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti. In particolare, saranno visibili, il gruppo scultoreo in ceramica “Riconciliazione e Fratellanza” premiato con la Targa D’Oro nel 1975, una scultura in ceramica policroma del 1997, “L’Olmo Racconta”, il vaso –viso “Giano Bifronte” del 1974, “il Vaso con Visi” del 1973. Ogni elemento è il risultato di un percorso emotivo e tecnico che qualifica la grande creatività dell’autrice che materializza i suoi sogni , le sue paure, la sua storia artistica.
La mostra sarà visitabile il martedì e il mercoledì, dalle 9.00 alle 13.00, fino al 22 agosto 2018. 

 

Costo del biglietto: ingresso gratuito per l'evento; Per informazioni +39 070 662496
Prenotazione: Facoltativa; Telefono prenotazioni: +39 070 662496
Luogo: Cagliari, Spazio San Pancrazio
Indirizzo: Cittadella dei Musei - Piazza Arsenale, 1 - Cagliari (CA)
Orario: 17.30
Telefono: +39 070 662496
E-mail: marcella.serreli@beniculturali.it

Maria Licheri - Dal sogno alla creazione
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Matthia Stomer, Giacobbe ed Esaù, 1630-1640 circa L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei
Brescia: un 2025 ricco di grandi mostre, eventi e valorizzazione del patrimonio per i musei della città. Brescia Musei porta l'antologica di Meyerowitz, mostre su Crepax e Stomer e valorizza il patrimonio con nuove opere ed esperienze digitali.
Beato Angelico, Giudizio Universale, 1425-1430 Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte
La Galleria Nazionale dell'Umbria ospita la mostra che celebra l'ottavo centenario del Cantico delle Creature con 80 capolavori di artisti come Beato Angelico, Leonardo e Corot, testimoniando l'evoluzione del rapporto tra uomo e Natura nell'arte.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.