Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
November Porc dal 9 all’11 novembre 2018 November Porc dal 9 all’11 novembre 2018
Dal 9 all’11 novembre 2018, il festival del maiale della Bassa arriva all’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR), dove le celebrazioni proseguono per un mese intero.

Antica Corte Pallavicina Chef Massimo Spigaroli Credit Andrea De Simon 5Chi, tra il 9 e l’11 novembre 2018, deciderà di partecipare alla nuova edizione di November Porc nella tappa di Polesine Parmense (PR) presso l’Antica Corte Pallavicina, non solo avrà l’onore di essere a casa di chi – a partire da una scommessa – ha inventato di fatto la manifestazione ma sarà anche proiettato nel gastronomico dilemma dell’imbarazzo della scelta. Nell’avamposto del gusto dei fratelli Luciano e Massimo Spigaroli, l’Oktoberfest in versione suina della Bassa Padana, dedicata evidentemente al maiale e ai suoi frutti d’eccellenza – culatello, spalla cotta, salame, coppa e strolghino – ha infatti ispirato due menu.

In una location naturale come l’Hosteria del Maiale, ad aprire le danze è il Gran Tavolo dei Salumi, con il culatello di Zibello Dop Spigaroli, lo strolghino di Culatello, il lardo alto del Po di maiale nero, la pancetta di maiale nero, la spalla cruda di maiale nero, il salame verdiano, il salame gentile Pallavicino, la mariola, pani di campagna dal forno e focaccia morbida. È però solo l’inizio di un percorso che prosegue con gli anolini della tradizione in brodo di terza e lo stinco di Suino Nero glassato con le patate arrosto, prima di arrestarsi nella tenerezza delle torte e dei dolci di campagna, tallonati da caffè, digestivi e infusi di bacche. Il costo del menu, che prevede abbinamenti con i vini dell’Antica Corte Pallavicina, è fissato a 48 euro a persona.

Al tavolo del ristorante, November Porc dura invece tutto il mese, con lo stesso menu che sarà fisso il giorno di domenica 11 novembre. Una flute di tamburen con pepite di mariola e un paninetto con mortadella Spigaroli inaugurano la sinfonia di maiale, che tocca acuti da brivido con il podio dei culatelli di suino bianco 18 e 27 mesi del presidio slow food, di Nero di Parma  37 mesi e giardiniera di corte. L’atmosfera si scalda, quando sul piatto arrivano i raviolotti ripieni di prete, crema di Rossa di Urzano e pioppini, le mezzemaniche ripiene di Parmigiano in brodo di gallina fidentina e il tenero di nero di Parma, piccole verdure e crostoncino di polenta. Il gran finale, prima di caffè e infusi, è affidato alla tarte tatin di pere “Lauro”, crumble alle nocciole e gelato alla cotogna. Il menu è proposto a 78 euro a persona, vini e bevande escluse, o nella versione all inclusive a 86 euro a persona.

Per la tappa di Polesine Parmense, tra il 9 e l’11 novembre 2018, il Museo del Culatello e del Masalèn e le antiche cantine di stagionature saranno visitabili al prezzo speciale di 3 euro, gratuito per i bambini.

Per informazioni: Relais Antica Corte Pallavicina

Strada del Palazzo Due Torri, 3 – 43010 Polesine Parmense (PR)

Tel. 0524 936539

E-mail: relais@acpallavicina.com

Sito web: www.acpallavicina.com/relais

November Porc dal 9 all’11 novembre 2018
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Festival dell\'Aquilone Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
Giacca sovrakimono (haori) formale maschile Haori: gli abiti maschili giapponesi in mostra al MAO di Torino
Una mostra inedita che esplora la cultura giapponese con 50 haori e juban maschili del primo Novecento. Un viaggio tra arte tessile, propaganda e relazioni internazionali, installazioni contemporanee e performance musicali con artisti internazionali.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.