Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
INCLUSION / EXCLUSION x inclusione vs esclusione INCLUSION / EXCLUSION x inclusione vs esclusione
Dal 7 dicembre al 31 gennaio 2019 una mostra che invita il pubblico a riflettere anche attraverso l’arte su una delle questioni emergenti nel mondo contemporaneo: quella dei processi contrapposti di esclusione e inclusione.

INCLUSION / EXCLUSION x inclusione vs esclusione

In occasione della giornata internazionale delle persone con disabilità e in chiusura dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, la Comunità di Sant’Egidio e il Polo Museale del Lazio, l’Istituto del MiBAC diretto da Edith Gabrielli, inaugurano il 7 dicembre 2018 alle 17.00 alle Gallerie Sacconi del Vittoriano, diretto da Gabriella Musto, INCLUSION/EXCLUSION, una mostra che invita il pubblico a riflettere anche attraverso l’arte su una delle questioni emergenti nel mondo contemporaneo: quella dei processi contrapposti di esclusione e inclusione: isolamento/integrazione,indifferenza/solidarietà, respingimento/accoglienza, paure/dialogo.

César Meneghetti e 52 artisti dei Laboratori d’Arte della Comunità di Sant'Egidio fanno giungere la loro voce su temi che inquietano e che interessano non solo l’Italia ma il mondo intero.
Le opere in mostra si collocano al termine di un lungo processo di formazione e approfondimento.
Meneghetti ancora una volta intreccia la sua opera con la loro. L’incontro dialogico e formativo con gli artisti contemporanei ha messo in moto un processo di corresponsabilità e partecipazione a doppio senso, che ha coinvolto l’artista e i Laboratori d’Arte. Si sono potenziati così il lavoro di rappresentazione e trasformazione sociale e culturale del mondo circostante e l’azione dei Laboratori verso una liberata creatività.

Nei Laboratori d’Arte della Comunità di Sant’Egidio le persone con disabilità, mettono in opera la loro verità e il loro pensiero. Sottratte ai processi di esclusione e di rifiuto sono liberate e, consapevoli di tutti i mezzi resi ormai disponibili da generazioni di artisti, comprendono e rappresentano l’esclusione degli altri.

INCLUSION/EXCLUSION presenta all’interno del Vittoriano dipinti, installazioni, fotografie, documenti, video e testi su temi che ci toccano tutti e ci interrogano: segregazione, migrazioni, guerra, periferie urbane e esistenziali, impegno umanitario e per la pace, difesa dei diritti, buone pratiche.

 

 

Costo del biglietto: gratuito; Per informazioni + 39 066783587
Prenotazione:Nessuna
Luogo: Roma, Monumento a Vittorio Emanuele II (Vittoriano)
Indirizzo: piazza Venezia, s.n.c. 00187 - Roma (RM)
Orario: 9.30 - 19.30
Telefono: +39 0669994251 / +39 0669994342
E-mail: pm-laz@beniculturali.it

INCLUSION / EXCLUSION x inclusione vs esclusione
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.
Federico Zandomeneghi, Il te La Belle Époque - L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
L’esposizione presenta oltre 80 capolavori di Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini, pittori che vissero nella Parigi dell'ultimo quarto del XIX secolo, quando la capitale francese era il centro propulsore dell’arte a livello mondiale.
Cleopatra. La donna, la regina, il mito Cleopatra. La donna, la regina, il mito
23 novembre 2024 – 23 marzo 2025: un viaggio affascinante attraverso i millenni, dedicato a Cleopatra, una delle figure più enigmatiche e influenti della storia, arriva ai Musei Reali di Torino.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.